jrsailor ha scritto:
salve, a tutti ho trovato questo interessante topic su di un LIMIT TCI che vorrei acquistare.
Ho trovato due interessanti offerte ma dei dubbi su alcuni punti normativi:
1. cosa prevede la legge in merito per il passaggio di proprietà dell'imbarcazione: in poche parole se trovo la barca che mi interessa che procedeura devo seguire affinchè quella barca diventi di mia proprietà e cosa devo chidere come documentazione al venditore?
È una bicicletta. Un pratica il possesso costituisce proprietà, quindi paghi e porti a casa.
Se è pre-CE, non ci sono proprio documenti, salvo una targhetta sullo scafo con modello, peso, lunghezza e portata e il libretto del motore; se è "moderna" c'è una targhetta con sicuramente indicate quelle caratteristiche e un "manuale" con le caratteristiche generali della barca.
Normalmente si fa una scrittura privata, sul sito di bolina trovi alcuni esempi di contratto.
http://www.bolina.it/contratti-e-formulariL'assegno fallo eventualmente circolare così se salta fuori il vero proprietario può dimostrare la buona fede
jrsailor ha scritto:
...
2. per quanto riguarda il carrello omologato su strada, è previsto anche per esso un adempimento legislativo per il passaggio di proprità e/o registrazione alla motorizzazione civile e/o assicurazione?...
I carrelli non sono più iscritti al PRA, ma è sufficiente un passaggio di proprietà presso una sede ACI o presso la motorizzazione civile.
L'assicurazione obbligatoria è quella dell'auto, verifica con la tua se il gancio è già segnato sul contratto, dovrebbe esserlo dal momento che è stato installato. Personalmente stipulo un'assicurazione rischio statico, meno di 50 euro l'anno, per quando il carrello non è agganciato al veicolo.
Il bollo dipende dalla regione di residenza, ad es. in Lombardia si paga solo quando lo si usa, in Toscana sempre.
La revisione di fatto è ogni 2 anni (la prima dopo 4), ma ad oggi è tutto fermo e non si revisionano se omologati o revisionati dopo il 1998.
jrsailor ha scritto:
...
.... 3. se volessi prevedere l'utilizzo di un motore a benzina che limitiazioni ci sono, sempre dal punto di vista legislativo in merito? Leggevo in giro che fino ad un tot di cv non è previsto niente....
Sulla barca è solitamente indicata la potenza massima installabile, questo è il primo limite, poi verifica che dove navigherai non vi siano limitazione ad esempio per i 2 tempi.
Il limite di potenza in generale è 40 CV (con qualche distinzione anche di cilindrata se diesel o benzina), sopra questo occorre la patente nautica.