Ciao Archimede ... e complimenti per l'idea!
Per la benzina ti consiglio un serbatoio da 12 litri ... così hai una autonomia quasi pari all'intero viaggio ... tanto 5 litri li dovresti comunque portare, e la differenza in peso e volume tra 5 e 12 non è così importante.
Avevo anche io un Honda 2,3 cv sul mio micropomo (fino a quando un camion di gente dell'Est è venuta al circolo a fare razia !

) motore eccezionale, leggero e pratico da usare. L'unico difetto per le lunghe veleggiate (io ho fatto Venezia-Grado con quello) è che non ha l'attacco per il serbatoio esterno ... e se viene brutto tempo con onda, non è facilissimo riempire il serbatoio interno !!
Una facile ed economica soluzione che avevo trovato era la seguente: usavo un comune serbatoio rosso in plastica con l'attacco completo di tubo e pompa a mano ... ma la valvola finale l'ho sostituita con una come quella della foto:
Allegato:
Commento file: valvola manuale carburante
WCMA042.jpg [ 10.8 KiB | Osservato 3004 volte ]
In questo modo portavo il serbatoio esterno vicino al motore, aprivo il tappo del serbatoio dell'Honda, infilavo la parte terminale del tubo con valvola aperta e pompavo a mano la benzina ... se non ricordo male con 12-15 "pompate" riempivo il serbatoio. In mare, ed in Laguna di Venezia dove il moto ondoso è terribile, si è rivelato un sistema super semplice e veloce ... te lo consiglio.
Altro suggerimenti che già altro ti hanno dato è .... un riparo dal sole !!
La soluzione + low cost che conosco è quella di prenderti dell'ombreggiante verde per giardino (è in rotoli di altezza 1 , 1.5 o 2 metri) e 2 spezzoni di tubo in alluminio lunghi almeno 1,5 m e da 1 cm di diametro (Leroy Merlin ... circa 5€).
Se fissi le due estremità del telo al tubo ... e dentro il tubo fai passare 2 piccole scotte, con queste ed un paio di elastici riesci a creare una buona ombra ... anche in navigazione !!
Qui sotto 2 foto del tendalino usato nella navigazione a motore e senza randa.
Allegato:
Commento file: A motore, tendalino fissato all'albero
CIMG4176_low.jpg [ 89.25 KiB | Osservato 3004 volte ]
Allegato:
Commento file: A motore, tendalino fissato su punto di scotta randa
CIMG4177_low.jpg [ 71.49 KiB | Osservato 3004 volte ]
Qui sotto invece lo stesso tendalino usato in navigazione di bolina larga-lasco ... e fissato sostanzialmente tra il boma e le sartie.
Allegato:
Commento file: A vela di bolina larga , tendalino fissato sul punto di mura randa
CIMG4173_low.jpg [ 113.88 KiB | Osservato 3004 volte ]
Allegato:
Commento file: A vela di bolina larga, tendalino fissato sul punto di scotta randa
CIMG4174_low.jpg [ 110.5 KiB | Osservato 3004 volte ]
Quest'ultima soluzione è impraticabile in laguna dove devi cambiare bordo e regolare le vele in continuazione ... ma in mare dove fai dei lunghi bordi ...
Ultimissimo consiglio.
Prenditi una buona ancora e almeno 10 metri di catena.
Oltre a farti peso a prua (così controbilanci parte dei tuoi 93kg) ti permette di ridossarti alla spiaggia e, oltre le boe rosse di balneazione, puoi fermarti per una sosta in tutta sicurezza (un bagno, un boccone ... o anche solo un pisolino).
Unisci la sosta con la possibilità di avere un po di ombra e vedrai che la navigazione sarà sufficientemente rilassante.
Buon vento e scusa i troppi (e forse strampalati) consigli!