Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 13:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 21/04/2014, 12:55 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Bel barchino, complimenti! 15mq. Su una derivetta del genere mi sembrano tantissimi...

C'è un pochino di zavorra in deriva o in sentina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 21/04/2014, 13:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Ho praticamente la stessa metratura! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 21/04/2014, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: 31/12/2013, 19:04
Messaggi: 49
Località: Ferrara - La Spezia
Più zavorra di me !!!
Con tutta la vela e un paio di cinghiali a bordo, si arriva a 6 nodi senza problemi con un vento neanche esagerato. Una volta il GPS ha segnato oltre 9 sotto la spinta delle onde, poi ci siamo ribaltati perchè invece di notare che la barca si era girata guardavo lo strumentino ed abbiamo preso un'onda di fianco, va là che era fine novembre !!!
...zzate a parte, di tanto in tanto sono tentato a cambiare barca per prenderne una con un pò più di cabina, per l'estate ho disponibilità di un posto barca 6 x 2,20 ( tassativi ) quindi visto che per la carrelabilità e l'uso dello scivolo per varo e alaggio mi serve la deriva mobile, la scelta cade su Limit TCI, Bisso Two ( che non so se la deriva sale tutta ) o che altro ?
Sono piantate ???
La mia pesa 250 Kg, la varo e la armo da solo albero compreso in meno di un'ora.
Ho visto la LG 500 mi sembra abbastanza corsaiola non mi sembra male.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 21/04/2014, 17:55 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se ti diverti tieniti quella, per avere la cabina passi almeno a 600 kg e cambia tutto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 21/04/2014, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Paddy dice bene... se c'e' vento 10 ore in un giorno alla barra sono fattibili... soprattutto se parti alla mattina presto e spezzi la giornata in due.
A giugno puoi partire alle 6:00 e navigare fino alle 12:00 (6 ore) poi una bella pausa per il pranzo e la siesta fino alle 15:00 e riparti fino alle 19:00 (altre 4 ore)
A motore anche, ma sono veramente una noia mortale, specie se da soli. Trovati qualcuno che ti accompagni, al limite uno che si chiama ST1000 o TP10... :geek:

Due giorni cosi' e sei uno straccio rosso peperone da buttare... altro che matrimonio... :lol:
Chissa' perche' sebbene non ci sia questa fatica fisica, alla fine e' come se in quelle 10 ore avessi spaccato pietre...

meglio prevedere:
- ombra... assolutamente... il sole, il riflesso sulle vele e il salso letteralmente ti cucinano, quindi cappello, occhiali e magliette chiare + crema.
- un periodo di riassestamento prima del matrimonio... non ti vorrai presentare mica arrostito come un peperone con gli occhi e le labbra rosso fiammante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 22/04/2014, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: 31/12/2013, 19:04
Messaggi: 49
Località: Ferrara - La Spezia
Sicuramente spezzare la giornata non sarebbe male.
Intanto c'è un'aggiornamento sul programma: lo sposo che arriverà da Londra 3 giorni prima del matrimonio mi ha detto che almeno l'ultima tappa la farà. Quindi la prima giornata mi sa che dovrò pestarci più che posso per arrivare almeno a Cesenatico ( 30 Miglia ) o addirittura a Rimini ( 40 Miglia ).
Però dipende dal vento. Inutile fare programmi precisi se non a qualche giorno dalla partenza. Qualora volessi partire anche con poco vento, potrei avvantaggiarmi partendo dalla zona dei Lidi Nord di Ravenna. Qualche scivolo in zona ?
Altra domandona: quanta benza prendere, tenendo conto che a canna il mio FB da2,3 CV consuma circa 1 litro/ora a 4/5 nodi ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 22/04/2014, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
Ciao Archimede ... e complimenti per l'idea!

Per la benzina ti consiglio un serbatoio da 12 litri ... così hai una autonomia quasi pari all'intero viaggio ... tanto 5 litri li dovresti comunque portare, e la differenza in peso e volume tra 5 e 12 non è così importante.

Avevo anche io un Honda 2,3 cv sul mio micropomo (fino a quando un camion di gente dell'Est è venuta al circolo a fare razia ! :evil: ) motore eccezionale, leggero e pratico da usare. L'unico difetto per le lunghe veleggiate (io ho fatto Venezia-Grado con quello) è che non ha l'attacco per il serbatoio esterno ... e se viene brutto tempo con onda, non è facilissimo riempire il serbatoio interno !!
Una facile ed economica soluzione che avevo trovato era la seguente: usavo un comune serbatoio rosso in plastica con l'attacco completo di tubo e pompa a mano ... ma la valvola finale l'ho sostituita con una come quella della foto:
Allegato:
Commento file: valvola manuale carburante
WCMA042.jpg
WCMA042.jpg [ 10.8 KiB | Osservato 3000 volte ]

In questo modo portavo il serbatoio esterno vicino al motore, aprivo il tappo del serbatoio dell'Honda, infilavo la parte terminale del tubo con valvola aperta e pompavo a mano la benzina ... se non ricordo male con 12-15 "pompate" riempivo il serbatoio. In mare, ed in Laguna di Venezia dove il moto ondoso è terribile, si è rivelato un sistema super semplice e veloce ... te lo consiglio.

Altro suggerimenti che già altro ti hanno dato è .... un riparo dal sole !!
La soluzione + low cost che conosco è quella di prenderti dell'ombreggiante verde per giardino (è in rotoli di altezza 1 , 1.5 o 2 metri) e 2 spezzoni di tubo in alluminio lunghi almeno 1,5 m e da 1 cm di diametro (Leroy Merlin ... circa 5€).
Se fissi le due estremità del telo al tubo ... e dentro il tubo fai passare 2 piccole scotte, con queste ed un paio di elastici riesci a creare una buona ombra ... anche in navigazione !!
Qui sotto 2 foto del tendalino usato nella navigazione a motore e senza randa.
Allegato:
Commento file: A motore, tendalino fissato all'albero
CIMG4176_low.jpg
CIMG4176_low.jpg [ 89.25 KiB | Osservato 3000 volte ]
Allegato:
Commento file: A motore, tendalino fissato su punto di scotta randa
CIMG4177_low.jpg
CIMG4177_low.jpg [ 71.49 KiB | Osservato 3000 volte ]


Qui sotto invece lo stesso tendalino usato in navigazione di bolina larga-lasco ... e fissato sostanzialmente tra il boma e le sartie.
Allegato:
Commento file: A vela di bolina larga , tendalino fissato sul punto di mura randa
CIMG4173_low.jpg
CIMG4173_low.jpg [ 113.88 KiB | Osservato 3000 volte ]
Allegato:
Commento file: A vela di bolina larga, tendalino fissato sul punto di scotta randa
CIMG4174_low.jpg
CIMG4174_low.jpg [ 110.5 KiB | Osservato 3000 volte ]


Quest'ultima soluzione è impraticabile in laguna dove devi cambiare bordo e regolare le vele in continuazione ... ma in mare dove fai dei lunghi bordi ... 8-)

Ultimissimo consiglio.
Prenditi una buona ancora e almeno 10 metri di catena.
Oltre a farti peso a prua (così controbilanci parte dei tuoi 93kg) ti permette di ridossarti alla spiaggia e, oltre le boe rosse di balneazione, puoi fermarti per una sosta in tutta sicurezza (un bagno, un boccone ... o anche solo un pisolino).
Unisci la sosta con la possibilità di avere un po di ombra e vedrai che la navigazione sarà sufficientemente rilassante.

Buon vento e scusa i troppi (e forse strampalati) consigli!

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 22/04/2014, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
la differenza tra noi e gli altri è che gli altri spiegano come regolare il tangone del murazzo per far sì che il gennaker orzi di poggia oltre i 7 nodi di mura e le scarpe da regata non si sporchino.

noi spieghiamo come fare per pisolare all'ombra in un guscio di noce alla deriva. :lol: :lol:

io avrei detto 10 litri per 40 miglia, solo perché le taniche normalmente sono da 5 litri.

forza raga che tra un po' è estate.

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 22/04/2014, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: 31/12/2013, 19:04
Messaggi: 49
Località: Ferrara - La Spezia
Punto 1 - Ottima l'idea per la benza, già altre volte sembravo un'ubriaco che non riusciva a farla dentro !!!
Punto 2 - Per l'ombreggiante faccio qualche esperimento visto chè qualche pezzo l'ho in casa !!!

Visto il punto 1 nel dettaglio "ubriaco" e vista con la dovuta modificazione di "ombreggiante" in sbronzante del punto 2 come tengo le birre in fresco ???!!! ...... a proposito di tecnicismi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mini Crociera
MessaggioInviato: 22/04/2014, 20:08 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Archimede ha scritto:
...come tengo le birre in fresco ???!!! ...... a proposito di tecnicismi.



Canovaccio umido avvolto intorno alla bottiglia, l'evaporazione dell'acqua ruba calore alla bottiglia rinfrescandola.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it