L'inclinazione dell'albero (rake) si regola soltanto con la lunghezza delle sartie; a riposo, senza vele, l'albero dovrebbe (salvo conoscenze specifiche sul tipo di barca) non muoversi lateralmente e invece potersi muovere nella direzione prua-poppa.
Il bloccaggio del movimento si ottiene con la tesatura della drizza del fiocco. Con una forte tensione, lo strallo va decisamente in bando, tanto che per limitarne i movimenti si usa applicare allo strallo stesso un elastico, che tira tra lande e prua/mura.
Nelle barche 'evolute' la tensione della drizza del fiocco è comandata da un paranco potente e facilmente regolabile, il cui uso è generalmente:
- forte tensione per bolina stretta, in genere con venti medio-forti;
- tensione media per bolina larga (e qui tutto non è più che un'opinione);
- tutto lasco per andature larghe, da traverso a poppa;
Ricordo anche che in assenza di spi/gennaker si può adottare il
pole-launcher o sparatangone, ed usare il fiocco "al contrario", come a collo, sulle andature dal traverso largo alla poppa. Sono convinto che, per queste andature, sullo zef le prestazioni migliorerebbero sensibilmente.
Per info sullo sparatangone, si veda snipe.it o questo mio post:
viewtopic.php?f=8&t=4148&start=0