Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 9:50

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Che lunghezza dovrei prevedere per la randa, a quel punto, allora? E che tipo di materiale? Sempre Spektra?
Grazie. ;)

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
sopravento ha scritto:
La barca e' stata consegnata cosi', quindi varea e briglia non ci sono.
Il bompresso e' fisso, ed e' effettivamente disassato di qualche centimetro.

Ovviamente non intendo eliminare lo strallo originale, che resta al suo posto con un avvolgitore (Vedi QUI)
Al momento dispongo di un fiocco ed un genoa, entrambi modificati dal cantiere.

Il fiocco va sull'avvolgifiocco, e fin qui ok.
Il dubbio e': il genoa armato sul bompresso come fosse un frifter, mi darebbe qualche vantaggio? Oppure tanto vale armarlo al posto del fiocco con le ariette, e usare il bompresso con il gennaker e/o drifter, quando li faro' fare?


non ho capito bene come funziona quel frullino che hai postato ma mi sembra di capere che il fiocco ha in ralinga un cavetto che viene armato sul frullino, per cui quella e' una vela che non si cambia, o aperta o rullata.
(la cosa mi sembra simpatica ma non capisco come fai a togliere la vela... devi disalberare?)
io l' ho riguardato il bompresso e il tubo che vede mi sembra un normale tubo di alluminio di circa 35mm di diametro. io di piccine non ci capisco molto ma mi sembra parecchio esile... hai montato sullo strallo fel fiocco un frullino che lavora a 500 kg e mi sembra sensato... sul bompresso gi va una vela di almeno 20mq... non facciamo assurde valutazioni, la tensione dipende da tutto l' insieme non dalla superficie della vela ma in soldoni quando cazzi la drizza anche a mano (ma immagino che usi un winch o un paranco per tesarla ) ci metti almeno 80 kg che al minimo raddoppiano sotto l' azione del vento... io prima ti issare una vela a terra verificherei quanto si deforma e se resiste alla trazione della drizza.
comunque a "occhiometro" un genny in poppa lo porta il genova cosi com'e' no.
comunque qualcosa in cima a quel tubo ce lo devi mettere, mica gli fai un buco e ci fissi un bozzello?
vabbe non ti voglio spaventare per nulla ma prima di spenderci altri soldi fai la prova con la drizza.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Paddy ha scritto:
Se come dici il genoa è strallato tanto vale provare ad armarlo sul bompresso, il vantaggio è ovviamente avere entrambe le vele a disposizione e la possibilità di disarmare velocemente il genoa e riporlo.
Come dice zk devi prevedere un frullino perché ammainare una vela rigida su bompresso è scomodo.

Ovvio è una prova, valuterai se il taglio della vela è adatto, dove mettere il punto di scotta ecc ecc


hihihihi il genova strallato?
quanto mi dai se non lo racconto a nessuno... no lascia stare... lo racconto lo stesso :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
sopravento ha scritto:
Che lunghezza dovrei prevedere per la randa, a quel punto, allora? E che tipo di materiale? Sempre Spektra?
Grazie. ;)


se la randa e' in dacron la dirzza in spektra sono soldi buttati, un buon poliestere prestirato ti basta di sicuro.
due volte la i piu la distanza dalla mastra allo stopper piu ameno due metri (la i e' la distanza tra la testa d' albero e la coperta) la p e' la lungezza dell' inferitura.
se esci fai delle foto da sotto in posizione centrale rispetto alla base a tutte le vel, con la scusa di capire se le tue vele sono ancora buone si ragiona su come dovrebbero essere... ovviamente se ti va di fare la cavia.
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Scusate, intendevo drizza ed ho scritto randa: sono proprio rinc.... :oops:

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
sopravento ha scritto:
Scusate, intendevo drizza ed ho scritto randa: sono proprio rinc.... :oops:

non ti preoccupare... io avevo capito benissimo :oops: ... a.. benvenuto nel club 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 22/06/2010, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Ritorno su questo topic: come suggerite di attrezzare la varea del bompresso per provare ad armare il genoa?
Nel frattempo ho aggiunto una drizza dedicata che essendo tutta esterna, per non interferire con lo strallo, deve per forza essere "agganciata" al bompresso.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 23/06/2010, 7:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Sono io che non capisco, sia chiaro:
- il genoa lavora benissimo murato al suo posto originale; sul bompresso ti cambia l'equilibrio della barca e probabilmente (vedi quanto dice marco, mi sembra) perde efficienza;
- se vuoi portare genoa su bompresso e fiocco su strallo... fai pure ma... 4 scotte da governare? su un limit?!
Sono sempre io che non capisco... :)

Fatti un gennaker, col tempo e coi soldini, e armalo sul bompresso, che a quello serve!

E a proposito di bompresso, mi sembra che una terna di briglie (in spectra?) sul bompresso non farebbe male:
- due orizzontali provenienti 40-50 cm dalla prua
- uno sul piano verticale dal golfare basso sul dritto di prua (già consigliato da altri) al quale rinforzerei l'attacco interno, se è quello originale.

A proposito: hai provato se il o i golfari di prua sono ben impermeabili? non ti fanno vie d'acqua? :evil:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 23/06/2010, 8:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
marco zk ha scritto:

hihihihi il genova strallato?
quanto mi dai se non lo racconto a nessuno... no lascia stare... lo racconto lo stesso :D


Questo me lo ero perso.

se non sai cos'è un genova strallato non ci posso fare nulla, non posso insegnarti tutto. Chiedi a qualcuno che ha un 420.

Racconta pure ciò che vuoi, rinfacciare e saccenza sono il vostro sport nazionale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 23/06/2010, 8:20 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
Sono io che non capisco, sia chiaro:


Possedendo un fiocco e un genoa su una barca piccola è possibile, l'ho provato, utilizzare il fiocco sullo strallo e il genoa sul bompresso, non insieme ma alternativamente. Il centro di deriva cambia ovviamente, ma qui si sta parlando di giocare e divertirsi, non credo che farà mai le "corse". Il genoa può essere issato lungo uno strallo in tessile a meno che esso stesso non abbia già al suo interno un cavo che lo sostenga come sui Melges o 420.

Anche il Gennaker è sicuramente una cosa da farsi, ma alla fin fine da quando ho il genoa sul bompresso ne faccio anche a meno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it