Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 22:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 16:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Limo ha scritto:
IPSIA???


Perché hai un amico che l'ha fatto ;)

Una batteria con 2 pannelli da 100 watt ti basta anche per far andare la lavatrice. Se proprio quel giorno hai invitati e devi fare due lavastoviglie risolvi con mezz'ora di motore. ;)
Ma non voglio, come detto, convincerti, ma trovare la giusta soluzione per collegare le due batterie servizi insieme.

Settimana prossima sono a bordo della barca di un amico, mentre navighiamo la smonto e verifico :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Bravo verifica come è fatto un impianto serio ;)

Io le batterie le devo ancora comprare....ma quelle linkate costano il giusto 170€ a batteria.
Il problema è che ho uno spazio dedicato originale e lo volevo mantenere(sono nella parte alta della sentina).

I pannelli sono da 67A l'uno....io di sicuro non sto li a girarli esponendoli nel migliori dei modi ma pensavo di fissarli(ma questo sarà un'altro argomento)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Ho salvato questo schema....ma non ricordo il motivo :mrgreen:

Allegato:
201342313524_batterieV1.31.JPG
201342313524_batterieV1.31.JPG [ 195.59 KiB | Osservato 3443 volte ]

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:06 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
In questo schema non si preoccupano del collegamento delle batterie, magari mi sto facendo delle seghe inutili?
La fonte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
http://forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=85240

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
anche qui ci sono altri schemi....
http://forum.amicidellavela.it/topic.asp?TOPIC_ID=76786

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 21/03/2014, 17:38 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Collegamento di più batterie

Le batterie si possono collegare, in linea teorica sia in serie, per aumentare la tensione che si somma tra i vari elementi, che in parallelo che aumentare la capacità in ampere che si sommano tra i vari elementi parallelati. Questo solo in teoria, e solo comunque con piccole batterie possibilmente non al piombo. In applicazioni importanti è permesso il collegamento serie per aumentare la tensione ma mai il collegamento parallelo diretto delle batterie. Purtroppo questo è spesso fatto sulle barche con staccabatterie che permettono il parallelaggio delle batterie senza nessuna protezione che non sia la resistenza dei cavi di collegamento. Questo non andrebbe mai fatto e vediamo perché. Se due batterie sono uguali per tipo e stato di carica il parallelo delle due darà, è vero, il risultato teorico voluto ovvero il raddoppio della capacità sia in termini di Ah che di corrente di spunto. Nel caso invece, molto più probabile, che una delle due batterie fosse diversa per tipo o peggio ancora per stato di carica, nel momento della chiusura del circuito nella batteria meno carica scorrerà tutta la corrente che l’altra batteria può dare con rischi gravi che possono arrivare anche all’esplosione della batteria se una è completamente scarica e l’altra completamente carica. Si ricordi infatti che una batteria, specie se per accensione motori, è in grado di fornire sullo spunto correnti che possono arrivare a molte centinaia di ampere: una corrente enorme per una batteria che la dovesse ricevere. Anche senza arrivare a casi estremi, l’esplosione o rottura dell’involucro, è però sempre possibile, e abbastanza comune, il danneggiamento delle piastre della batteria meno carica che dopo un po’ di questi trattamenti si romperà definitivamente. Nel caso di batterie di tipo diverso, cioè con trattamento delle piastre diverso la condizione di parallelo sarà fonte di una permanente condizione anomala. La batteria che ha un più alto potenziale cercherà sempre di scaricarsi sull’altra che, non potendo caricarsi più del limite fisico finirà per scaricare l’altra facendo nel frattempo bollire il proprio elettrolito. Tralascio l’ipotesi di parallelo tra due batterie completamente diverse anche come capacità, magari una 45 Ah e una 120 Ah perché è facile capire a quali rischi andrebbe incontro la più piccola batteria. Va detto, ad onor del vero, che grossi guai alla fine non capitano mai sulle barche perché, oltre al cattivo progetto di base vi è anche una pessima realizzazione dell’impianto elettrico con cavi spesso troppo lunghi. In queste condizioni la resistenza dei cavi è sufficiente ad evitare il peggio ma non è mai una cosa ben fatta.


ADV è sempre il massimo. Prima parlano della possibilità di mettere in serie anche 10 batterie e poi postano questo :lol:

Ma quello che più mi preoccupa è questo:

Per quanto riguarda la ricarica le batterie, quando multiple, devono essere separate tra loro da diodi e, quando possibile, anche da regolatori di carica diversi. Non si tenti mai di ricaricare le batterie quando sono in parallelo perché, oltre a rischiare di danneggiare il caricabatteria o l’alternatore, rischieremmo di sovracaricare una delle batterie e lasciare scarica l’altra o le altre.

Salvo entri in questa discussione qualcuno con certezze inoppugnabili o si trovi un metodo assoluto io propenderei per le 3 batterie separate con la possibilità di farle lavorare insieme per emergenze, dotandole tutte e tre di amperometro e voltmetro si potrà decidere quale utilizzare a seconda del momento. Paradosalmente si potrebbe prevedere una seconda linea preferenziale dalle batterie al frigorifero per alimentare la barca con una e solo lui con l'altra; per altro tenendo presente che un frigo a compressore consumerò meno di 10 ampere in un giorno e tu ne hai 100 o 200 a disposizione compensati da 40/50 ampere solo dai pannelli.
La ricarica invece abbiamo già visto che può avvenire singolarmente con il regolatore che hai postato.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 22/03/2014, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
A questo punto propongo una sottoscrizione.

Per comprare a Limo una piccola centrale nucleare carrellabile, modello stazione spaziale-astronave.

Sono certo che il 50% lo metterà Paddy.

A proposito Limo: bella barca. Difficile da mandare a motore, nei porti, ma adatta alle lunghe navigazioni a vela.
Ti aspetto in Grecia


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 22/03/2014, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
:lol: :lol:

Sottoscrivo anche io....ma niente che inquini....devo essere green....solo pannelli solari ;)

Poi se mi vedete in giro....la birretta fresca....io ce l'ho :lol: :lol:

La grecia sarebbe davvero una bella meta....ma mi sa che rimango qui in alto...la Corsica mi ispira tantissimo...mi affascina!! Appena trovo il coraggio...quella sarà una delle mie mete preferite ;)

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Limo elettrico
MessaggioInviato: 22/03/2014, 11:20 
mi fa piacere che c'è qualcuno che come me pensa
che sia un progetto leggermente faraonico
mi avevano già messo in difficoltà pensando
al mio
batteria gruppo elettrogeno carica batteria quadretto fusibili


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it