Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 09/05/2025, 0:49

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 14/02/2014, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Meteor ha scritto:
Volendone fare una questione economica, mi verrebbe da dire che questa soluzione non sia certo volta al risparmio visto che ai normali costi di ormeggio vanno aggiunti alaggi, vari e costi di trasporto (più auto adeguate alla necessità); pertanto il carrellare lo si può a buon diritto considerare come una "filosofia" di vita velica, con i suoi pro e i suoi contro, non un bisogno di contenere le spese legate alla propria passione per il mare.

Non sono affatto d'accordo. Almeno nel mio caso non è così, o non lo è stato fino ad ora.
Non a caso molti di coloro che cercano una barca sotto i sei metri, la cercano anche a pancia liscia, e quindi facilmente trasportabile e varabile da scivolo, a costo quasi sempre zero. (non tutti, ma molti, me compreso)
Ora, chi sceglie un pancia liscia leggero, oltre a godere del vantaggio di poterla spostare in mari diversi, gode anche del vantaggio di contenere i costi di una vettura piccola per il trasporto, di un ricovero a secco, e di un varo a basso costo. Quindi in questo caso il vantaggio economico c'è. Ovvio che la barca leggera si porta degli svantaggi in navigazione che non sto quì ad elencare perchè non ho capito se anche questa parte è l'oggetto del post.
Chi invece sceglie una barca piccola ma più pesante e a chiglia fissa, gode sempre del vantaggio di poterla spostare facilmente, ma non dei vantaggi economici di cui sopra. Per contro potrà godere di una barca più sicura in condizioni d navigazione più impegnative...

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 14/02/2014, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Daino, lucidissima analisi la tua; in effetti il mondo delle barche a deriva mobile e dalla pancia piatta non lo conosco; in pratica questa tipologia specifica, in cui il mio Meteor non rientra, sarebbe quella più indicata per godere al contempo dei vantaggi economici di una gestione più easy (dall'auto più "normale" all'utilizzo dello scivolo in autonomia ecc..) e della possibilità di esplorare mari sempre diversi... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 14/02/2014, 22:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Daino ti ha risposto con gli stessi argomenti che volevo esprimere io.
Sono totalmente d'accordo; la pancialiscia max 600 kg a vuoto serve proprio a questo: carrello facile, economico, auto umana, scivolo, grande autonomia e libertà su strada e quindi in mare...

Chiedigli quanto gli costa il posto a secco e/o il posto in acqua al suo circolo.
Dal sito del primo che ho trovato: Circolo Vela Gargnano (Garda): deriva max 6,5 m, posto a secco con scivolo 400e, tubo porta vele 50, armadietto 70 (non indispensabili, ma per completezza :? )

Da verificare, in entrambi i casi, solo una cosa: la possibilità - al circolo - di fare in proprio lavori 'puliti' ma anche 'sporchi' (carteggiature, pitturazione); se sì, con due lire sei un signore, che non guasta e fà quadrare il cerchio

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 14/02/2014, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: 13/02/2013, 15:31
Messaggi: 295
Località: Faenza
Chiarissimi, con Meteor, in effetti, non si hanno tutte queste possibilità...e i costi in marina sono ben diversi, come pure gli alaggi e i vari...in pratica si hanno i difetti delle piccole a pancia piatta (scarsa abitabilità e "corto" raggio di azione) e delle medio piccole, sugli otto metri, ("alti" costi di gestione difficoltà nei trasferimenti non per mare...)... :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 17/02/2014, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
.


Ultima modifica di Tucano il 17/02/2014, 9:39, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 17/02/2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Meteor, innanzitutto complimenti per la bella traversata ed il suo racconto.
Io appartengono a quelli che non hanno imparato dal padre, ma è accaduto il contrario. Da gente di montagna, abbiamo sempre visto la vela come qualcosa di distante. I miei, avendo comprato una casa sul lago, quando avevo 6 anni mi mandarono (anche un po' per liberarsi del figliolo e godersi l'estate!) ad uno di quei corsi intesivi di vela: 15 giorni che hanno cambiato la mia vita.
Dopo qualche anno di regate, quando avevo 12 anni, mio padre decise di farmi provare qualcosa di diverso e portò me e mio fratello in barca in Grecia, con skipper. Fu un'esperienza straordinaria e da allora siamo tutti folgorati.
Sei già fortunato, perché la tua compagna è disposta a vivere un'esperienza come quella del Meteor, certo non adatta a tutti.
Io invece ho avuto il problema con mia moglie, che della vela non ne voleva sapere: quando ci siamo conosciuti avevo uno Snipe. L'ho portata, abbiamo fatto qualche bordo, e poi non c'è più salita. Poi ho preso il Tucano, grazie al quale ha capito che la vela può essere anche divertente e ci si può fermare a fare qualche bagnetto.
Infine ho noleggiato un 37 in Croazia ed è cambiato tutto...
Quest'anno, scesa dalla barca, mi ha detto: "Mai più in albergo al mare". Credo sia stata la dichiarazione d'amore più bella che m'abbia mai fatto.
Il mio consiglio con tuo padre è proprio questo: come prima esperienza, prendete una barca più grande, a noleggio. Potresti noleggiare un 10 metri in Croazia e fargli capire quanto sia bello. Tappe brevi, 10-15 miglia al massimo, tanti bagni e buona tavola: la ricetta vincente per godere la vela e il mare e far innamorare chiunque.

Tornando al discorso iniziale, secondo me, abitando vicino al mare, con le tue ambizioni e le tue capacità, la carrellabile ha poco senso: una barca piccola si, per contenere costi e manutenzione, ma cercherei qualcosa di capace di affrontare il mare in tranquillità (relativa) e permetterti un certo agio a bordo. Il Meteor è una grande barca, ma se vuoi ampliare i tuoi orizzonti, dovresti cercare qualcosa di più confortevole. Ci sono splendide barchette, magari con qualche anno, che ti permetterebbero di farlo. Penso a barche come l'Albin Vega o, salendo un po' di misura, i Caipirinha


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 18/02/2014, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
CARRELLARE SEMPRE CARRELLARE.................Tempo addietro ho raccontato dell'incontro con vecchi marinai della L.N.I. belle barche vendute, o usate solo nei raduni, per poi diventare rulotte senza ruote. Troppe volte hanno bordeggiato attorno ai soliti scogli, lungo gli stessi littorali. Trasfrire tutto altrove, guasi impossibile. Costi nuovi, ormeggi difficili da scambiare, trasferte, ecc. Il Meteor forse sembra piccolo, bisogna ricordarsi che sotto ha una deriva che non sale, occorre un tender efficente, però è una bella barca. Mi ritorna alla mente una mestralata da L'Elba a Bocca di Magra, tutta ochette. Bella prua , buon timone, forse qualche sciacquata di troppo ma è meritato davvero. Carrellare significa pensare la crociera già a Marzo: coste, tragitti, ma anche strade, depositi,telefonate in cerca di una gru, trasferimenti come abitudine. In viaggio sempre verso posti differenti. Il mediterraneo per questo è il mare più bello. L'avere il carrello è solo una soggezione iniziale poi tutto diventa più facile, più naturale. Guarda con cosa vado in giro io.......saluti e in culo alla balena


Allegati:
carrello.JPG
carrello.JPG [ 272.53 KiB | Osservato 3166 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 18/02/2014, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Massì, non mi farei troppi problemi sulla pancia liscia e quindi andrei avanti con la chiglia fissa.
Dal momento che, di fatto, nessuno (tranne uno, quello che aveva un Mattia 7.5) nessuno di noi dicevo, prima carrella e poi vara da scivolo, neanche Lorenzo, almeno in Croazia, e si ricorre tutti alla gru, viene meno il concetto di totale autonomia= massima economia di cui sopra.

Resta invece la libertà di cambiare mare con il carrello, anche con la chiglia, e non solo con il Meteor ma anche con delle barche più grandi: Protagonist 7,50 Mini 6,50 e via dicendo.
Buone barche, anche se con il pescaggio ed i problemi che ne derivano. Io non me ne farei un problema.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 18/02/2014, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 26/08/2011, 18:33
Messaggi: 961
Località: Cuneo
Jocondor ha scritto:
Dal momento che, di fatto, nessuno (tranne uno, quello che aveva un Mattia 7.5) nessuno di noi dicevo, prima carrella e poi vara da scivolo, neanche Lorenzo, almeno in Croazia, e si ricorre tutti alla gru, viene meno il concetto di totale autonomia= massima economia di cui sopra.

Mah? Come? in che senso? Chi è "noi"? Vedi che il drugo da quando è in mano mia non ha ancora visto una gru. E siamo a quattro scivoli: Viverone, Bocche d'Albegna, Finale Ligure e Scarlino. Se sono tanti o pochi non lo so, io però ci metto la bandierina ad ogni scivolo nuovo che testo. E spero di provarne ancora tanti ;)

_________________
il drugo http://drugo.blog.com/


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Carrellare o non carellare? questo è il problema...
MessaggioInviato: 18/02/2014, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Va bene c è Daino. Domando scusa. Altri?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it