giusto due precisazioni:
tomaselli alberto ha scritto:
Il risultato è che passa solo la luce i cui raggi sono perpendicolari alla lente e paralleli all' orizzonte.
e' il viceversa, passano solo quelli
polarizzati ortogonali al suolo, in maniera da eliminare il riflesso della superficie del mare.
tomaselli alberto ha scritto:
Le immagini prodotte da schermi elettronici sono costituite da raggi orientati casualmente rispetto alla lente
Schermi elettronici e' una classificazione un po' troppo ampia...
Tutti gli LCD per funzionare utilizzano proprio la polarizzazione e se ben pensati hanno il polarizzatore finale inclinato di 45 gradi rispetto alla verticale (per far si che chi lo guarda verticale con gli occhiali polarizzati lo veda..)
vedi qui:
http://it.wikipedia.org/wiki/Schermo_a_cristalli_liquidiSe guardi un LCD e lo ruoti noterai che ad un certo punto diventa completamente nero, in quel momento le due lenti (quella degli occhiali e quella sul LCD) sono ortogonali e non passa la luce.
Ruota di altri 90 gradi e avrai il massimo contrasto.