margutte ha scritto:
Jocondor ha scritto:
Scusa eh, ma perché non fai la bandiera olandese; ho già dato le notizie, in un vecchio post; una barca vecchiotta spende davvero poco, e avrai un documento e sarai iscritto ad un registro navale, quello olandese.
Questo comporta quasi nulla come obblighi.
Che vuoi di più dalla vita?
era proprio questo il ragionamento.
nel momento in cui faccio la bandiera olandese, ottengo dei documenti che attestano qualcosa sul mio barchino o semplicemente ho un barchino che batte bandiera, ma senza documenti?
Nel giro di una settimana dalla tua domanda via e-mail, l'agenzia, francese, ti spedisce per posta il certificato di bandiera, con il nome del proprietario, il numero di immatricolazione, la descrizione della barca (che chiedono ovviamente a te da inviare per email).
Nel mio caso, per gentilezza, mi hanno anche inviato gratuitamente la bandiera, da issare a riva.
Occhio però all'assicurazione RC: nel mio caso sono stato poi costretto a farla con AllassiService di Cervignano del Friuli, perché altre compagnie facevano un sacco di storie (su bandiera; prototipo; catamarano); inclusa quella mia precedente che era la Cattolica. Comunque la spesa per la RC era di 80 euro circa.