Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 23:37

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 03/02/2014, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
forse l'albero ripieno di polistirolo espanso con guaine per far scorrere le drizze :? ......ma ha la superficie galleggiante troppo distribuita !
Ci vorrebbe come una cartuccia che fosse sparata dall'interno della testa d'albero e gonfiasse un pallone di 30/50 litri (magari legato ad una cima di mezzo/un metro) parlando con mio figlio che fa il meccanico un airbag ed una cartuccia possono pesare non più di 3-400 grammi al massimo e per l'attivazione basta una centralina anticappottamento .... in officina per errore ne hanno sostituita una e l'hanno montata rovescia , al primo giro di chiave son esplosi tutti gli airbag :lol:

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 03/02/2014, 16:15 
io l'ho buttata li senza calcolare
nella notte dei tempi quando andavo con le derive mi
ricordo che si saliva sulla deriva l'altro spingeva l'albero
in su e si rimetteva la deriva dritta,l'albero con il polistirolo
(forse dico forse)potrebbe impedire o ritardare il capovolgimento
completo certo l'equipaggio deve avere un po di velocità
francamente in caso di scuffa non credo si abbia il tempo di gonfiare niente
poi come ho detto prima elimina quel fastidioso fischio quando si supera i 15 nodi :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 03/02/2014, 16:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ci sto ripensando. Se la barca è autoraddrizzante il salve gente sull'albero è poco utile se non lo è, ed è stabile sottosopra dovrebbe essere enorme.

L'obiettivo è uno solo, non arrivarci, certo dopo il racconto dello stag mi vengono meno un po' di certezze sulla preparazione, se non serve nemmeno quella l'unica rimane non uscire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
Ciao Ragazzi,

vi inoltro il link ad un bellissimo video segnalato da Francesco Lenzi sul suo Blog ... una vera prova di scuffia su due barche di circa 20 piedi :shock: !!
http://tv.yacht.de/video/wann-kippt-der-kahn/5fd0a73912db17e9c14d2c3a3b179924

Io non riesco ad aprire il video su IPad ... ma usate il PC ne vale veramente la pena.

Alcune osservazioni:
- Le imbarcazioni provate hanno un salsicciotto galleggiante in testa d'albero ...
- non sembra così facile far scuffiare la barca sia pur con "soli" 18 nodi e tutta la tela armata. Bisogna ammettere tuttavia che non c'era onda.
- Nel caso del Daltania 20, si vede chiaramente come l'acqua non riesca ad entrare sottocoperta , complice il mancato ribaltamento di 180°
- non è facile salire sulla deriva per raddrizzare la barca. A mio avviso c'è anche un effetto "adesivo" tra le vele e l'acqua che rende più difficile il raddrizzamento.

Buona visione.

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 9:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Veramente interessante, si vede quanto sia difficile arrivare ad appoggiare la randa in acqua, complici due fattori: la tendenza orziera quando il timone esce dall'acqua e lo scarroccio quando esce la deriva. Credo che il limite sia, ma nel filmato manca, l'onda, o la caduta dell'equipaggio sulle vele.

Si vede anche bene, come dici, quanto sia difficile salire sulla deriva, ma anche quanto poco questa operazione incida sul raddrizzamento, sempre come dici, è probabile la concausa sia l'effetto della randa adesa all'acqua. Mentre, al contrario, quanto sia facile raddrizzarla sollevando l'albero.

Credo questo filmato tranquillizzi molti, soprattutto vedendo come la derive, in caso di sbandamento a 90°, non accennano nemmeno lontanamentr a rientrare.
Un salsicciotto, anche piccolo, in testa d'albero credo sia proprio cosa utile.



P.S. grazie a te e alla continua ricerca di Francesco. ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 14:39 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Qualche osservazione:
- il confronto mostra un punto a favore... dello jollenkreuzer! L'allagamento del volume interno della murata sommerge la barca di quei 30 cm. che consentono di arrivare agevolmente a salire sulla deriva; per questo motivo, è tutto da vedere se sia meglio che il volume stagno sia concentrato sui lati o invece sia distribuito su una sezione bassa del fondo barca (con minore abitabilità in altezza in cabina); in questo secondo caso, cioè concentrando il volume stagno efficace a centro barca, l'immersione consentita a barca coricata è maggiore (vedi Jollenkreuzer) e a patto di avere il tambuccio ben chiuso la situazione è / sembrerebbe ben migliore nel complesso;
- un terzo caso possibile sarebbe concentrare il volume stagno a prua e a poppa, ottenendo il vantaggio di una maggiore sommergibilità e di una concentrazione a centro barca dell'acqua imbarcata, una volta che le falchette fossero fuori acqua (ma instabili...);
- nelle prove, mi sembra di poter dire che gli equipaggi, pronti all'evento scuffia, siano un po' troppo bravi a restare attaccati alla barca: uno che cade sulle vele ci sarà sempre da aspettarselo, e da lì al 180° il passo è brevissimo, per non dire di chi si fa male e aggrava immediatamente e non di poco la situazione;
- un uomo alla testa d'albero ha di suo una galleggiabilità che si aggira sui 10 l = circa 10 Kg (e va in apnea), e questo non basta certo a sollevare vele aderenti, o peggio sommerse, o peggio con scotte cazzate (piene d'acqua che scorre via troppo lentamente;
- nella stessa situazione, con salvegente da adulto, la spinta possibile si aggira sui 25 Kg, forse 20 se l'uomo vuole respirare; non so dire se basta e/o dopo quanto tempo (secondi? minuti? di più?) la testa d'albero / le vele escono dall'acqua e la deriva è raggiungibile per aumentare la spinta al raddrizzamento;
- in ogni caso, con mare formato e condizioni generali negative, mandare un uomo alla testa d'albero significa ritrovarselo a distanza di 5-8 m dallo scafo raddrizzato... E non lo so quanto sia poi semplice riunirlo alla barca...

Forse, in definitiva, è proprio giusto pensare ad un airbag, e ancora meglio con cima: in condizioni "mosse" probabilmente si comporterebbe meglio cche in acqua piatta.

Sempre, naturalmente, imho e seduto al pc...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 16:03 
per me non ci sono stati grossi problemi
un uomo in testa d'albero lo alza e man mano che va sù
va verso la barca l'altro sulla deriva tira la fiancata
sforzo per qualche secondo viene da sola
se la tiri sù in bandiera non si muove comunque se hai problemi
butti il salvagente con la cima a mare
quelli del filmato l'hanno fatto sul molo per comodità credo
perchè col canotto si va intesta all'albero e si stà ancora meno


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:26 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp: ma le parti stagne in barca servono quando si allaga prima è la spinta della barca vuota a determinare quanto rimane fuori dall'acqua. O no? :?


Ivano:
Presupposto che come si stacca dall'acqua l'albero col cavolo che lo accompagni, quello parte come un missile e ti ritrovi:
A. senza braccia, guardandole appese l'assù ;)
B. come dice Tramp a 6/8 metri dalla barca.

Quella barca pesa una tonnellata come minimo, se è in bandiera bene se no la tiri su com'è perché a nuoto non la giri di sicuro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Tramp: ma le parti stagne in barca servono quando si allaga prima è la spinta della barca vuota a determinare quanto rimane fuori dall'acqua. O no? :?

Vero. Ma se il pozzetto fosse:
- esteso abbastanza verso prua,
- e senza volumi stagni laterali, cioè con le panche vuote al di sotto,
allora la barca si immergerebbe lateralmente tanto da permettere di agguantare la derive e salirci sopra.
Ovviamente si tratterebbe di progettarla con questo obiettivo. E probabilmente si dovrebbe evitare l'affondamento della poppa mettendo proprio lì un generoso volume stagno. Insomma si perde un sacco di spazio utile ma si tira su la barca.
:roll: Questione di gusti.

Paddy ha scritto:
...
Quella barca pesa una tonnellata come minimo, se è in bandiera bene se no la tiri su com'è perché a nuoto non la giri di sicuro.

E qui varrebbe forse la storia di far cadere l'ancora dal suo gavone senza coperchio... quasi quasi ci ripenso all'utilità del coperchio... Ma poi non ditemi di ormeggiare di prua! Sai quante sarebbero le caviglie slogate!!??

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: AirBag in testa d'albero
MessaggioInviato: 03/03/2014, 18:58 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Si Tramp, così sarebbe meglio. Ora mettiamoci dalla parte del venditore: "E poi vede il pozzetto è fatto in modo da riempirsi d'acqua per gestire meglio la scuffia :lol:

Concordo sull'ancora, la mia è pensata, se poi funziona non so, per cadere in acqua in caso di necessità.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it