Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 11:58

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 07/10/2010, 18:33
Messaggi: 76
Località: Treviso
LazyLady ha scritto:
Pertanto l'obiettivo delle patenti (nel bene e nel male) è quello di filtrare e rendere meno accessibile l'uso di mezzi potenzialmente pericolosi. L'unico mezzo per incentivare la sicurezza è quello di incentivare l'educazione: fare pubblicità delle scuole vela, farle conoscere alle scuole medie e superiori, supportare i circoli che a prezzi popolari mettono a disposizione mezzi e corso.


Riguardo alle patenti. Io non conoscevo nessun velista, non avevo amici con la barca, non sapevo dove andare ma volevo tanto cominciare ad andare in barca. Ho fatto quello che in quel momento mi sembrava più giusto, mi sono iscritto a patente nautica senza saper andare in barca. E altri in corso con me han fatto lo stesso. Sfortunatamente non tutti hanno scuole di vela con prezzi umani vicino (o non le conoscono) e quello che può sembrare scontato (iscriversi a un corso di deriva) non lo è per chi è a totale digiuno (che spesso non sa nemmeno cosa sia una deriva) così si finisce per fare un corso che in quel momento non serve. Quindi concordo pienamente con la frase "L'unico mezzo per incentivare la sicurezza è quello di incentivare l'educazione".

PS: Alle volte anche i corsi per patente se l'istruttore è valido possono essere formativi. Per la cronaca il mio corso è stato comunque interessante. Credo di aver fatto qualche decina di ore di teoria e carteggio. E l'esame non era proprio una passeggiata (tanti non l'han passato). Oltre agli esercizi di carteggio c'era un interrogazione di 20-30 minuti su segnali, rotte, meteo, dotazioni, ecc. e la prova pratica (una virata, un'abbattuta, mettere la barca alla cappa, tenere qualche minuto una rotta dritta). Certo, non si impara ad andare in barca (non vedo come si potrebbe imparare in 5-6 lezioni su di un 14 metri), ma non è stato nemmeno tempo completamente sprecato. Per lo meno a lezione ho scoperto dell'esistenza dei circoli di mestre (me li ha consigliati l'istruttore altrimenti non avrei saputo dell'esistenza dei circoli di Punta San Giuliano).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Accontento Jocondor... :lol:

Secondo i bretoni, che di mare ne capiscono qualcosa, ci sono tre tipi di comandante: il buon comandante, il bravo comandante, l'ottimo comandante.
Il buon comandante è quello che esce la mattina per gettare le reti, si accorge dell'arrivo di una tempesta e rientra in fretta, lasciando le reti a mare per recuperarle poi, a tempesta finita.
Il bravo comandante getta le reti e quando vede arrivare la tempesta, forte della propria esperienza, affronta i marosi, recupera le reti e, nonostante sia fradicio e infreddolito, riporta la barca e le reti in porto.
E poi c'è l'ottimo comandante, che seduto al bistrot davanti ad una cioccolata calda, guarda cosa fanno in mare il buon comandante e il bravo comandante. :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 29/10/2010, 16:06
Messaggi: 216
Località: Bagnatica (BG)
MartiniEffect ha scritto:
non sapevo dove andare ma volevo tanto cominciare ad andare in barca. Ho fatto quello che in quel momento mi sembrava più giusto, mi sono iscritto a patente nautica senza saper andare in barca. .... Sfortunatamente non tutti hanno scuole di vela con prezzi umani vicino (o non le conoscono)


E' esattamente questo il punto. Ed è quello che mi dicono tutti gli amici che, come io 13 anni fa, non sapevano nulla di nautica! Voglio imparare ad andare a vela = prendo la patente nautica !

Ma con tutti i soldi che si piglia il CONI prima e la FIV poi ... non è mai venuto in mente a qualcuno di fare una campagna informativa ?
Lascia stare i corsi per regatanti ... ma dico almeno concordare con i circoli e le associazioni dei corsi calmierati di "introduzione alla nautica" a bordo di derive (che secondo me è un metodo insostituibile ed economico per fare esperienza), o a bordo di gommoni/motoscafi ... da 2-300€ con almeno 6 uscite.
Non solo per la vela !
Corsi che potrebbero essere propedeutici anche per chi fa la patente nautica. Ricordo di un amico che fece la patente nautica entro 12 Nm prima delle vacanze e poi durante il charter ha scuffiato con il tender ... perchè non aveva mai messo piede su un guscio galleggiante di 3 metri!

E magari che dicessero pure che per usare una barca a vela o a motore (fino a certe condizioni) NON serve la patente nautica!

Questa si chiama incentivazione dell'educazione, e vaffan..lo agli pseudo interessi dell'assonautica, dei cantieri più grandi e delle scuole per la patente.
Se ci fosse più informazione sono CERTO che farebbero tutti più soldi, trovando però ciascuno una soluzione più adeguata alle proprie esigenze.

_________________
Luca
Gaia - COMET 850
Lago d'Iseo - Circolo Velico Sarnico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
poi una cosa importante io ho provato diverse volte a telefonare a solo un miglio
ma non c'è campo insomma invece di prenderci pel culo con sta guardia costiera
che arriva con la fregata non potrebbero mettere un ripetitore voltato sul mare?

spiacente... e' questione di orografia e riflessioni nella superficie del mare... Troppo lungo e complesso da spiegare.

In croazia i ripetitori sono alti sulla costa (a qualche centinaio di m) e questo fa la differenza.
purtroppo in adriatico abbiamo solo coste basse e sabbiose... a meno di non mettere piloni da qualche centinaio di m il segnale a 1 miglio te lo scordi.

E' lo stesso problema che affligge i VHF portatili (in maniera minore) rispetto a quelli fissi con l'antenna in testa d'albero..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:32 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Un accordo con i circoli, un corso informativo capillare a tutti prima di prendere il mare.
Praticamente una patente, minore, evoluta, diversa da quella attuale che tutti concordano essere se non sbagliata troppo didascalica e teorica, certo, ma comunque una patente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
LazyLady ha scritto:
Ma con tutti i soldi che si piglia il CONI prima e la FIV poi ... non è mai venuto in mente a qualcuno di fare una campagna informativa ?

entrambi sono orientati verso l'agonismo, sebbene abbiano nel DNA lo scopo di favorire la cultura velica....
e comunque sono maggiormente attivi nel settore giovanile per ovvie ragioni ( gli atleti sono giovani... e gli adulti tosti hanno imparato da piccoli..)

LazyLady ha scritto:
ma dico almeno concordare con i circoli e le associazioni dei corsi calmierati di "introduzione alla nautica" a bordo di derive (che secondo me è un metodo insostituibile ed economico per fare esperienza), o a bordo di gommoni/motoscafi ... da 2-300€ con almeno 6 uscite.

ci sono...
basta trovare il circolo giusto.

LazyLady ha scritto:
E magari che dicessero pure che per usare una barca a vela o a motore (fino a certe condizioni) NON serve la patente nautica!

al solito, in Italia l'ignoranza (intesa come non conoscenza) si paga... e visto che tutti ci lucrano... e' bene che sia diffusa. [leggermente sarcastico...]

LazyLady ha scritto:
Questa si chiama incentivazione dell'educazione, e vaffan..lo agli pseudo interessi dell'assonautica, dei cantieri più grandi e delle scuole per la patente.

guarda che per assonautica la nautica minore e' quella sotto i 14m... per quel che li riguarda, chi compra le barche NON prende la patente, prende un comandante ed un equipaggio...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 12:11 
bella quella del comandante :lol:
guru sicuramente hai ragione riguardo al campo (trieste?)
ma riguardo al wi-fi
poi è un questione di sicurezza non puoi dire basta telefonare al 1530
che arriva la fregata (di fatto) se tutto l'alto adriatico ad un miglio dalla costa
non c'è campo non trovi?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 28/01/2014, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 23/01/2011, 1:06
Messaggi: 293
Località: Napoli
Nella mia esperienza di socio della LNI e breve vita di armatore di un viko, ho avuto sulla mia barca gente con molte ore di navigazione ed a mia volta ho fatto parte dei loro equipaggi e posso garantirvi che ho visto fargli fare grandi cose nel bene e nel male.
Alcuni di loro hanno fatto una brutta figura dato che si professavano dei lupi di mare, altri hanno avuto l'umiltà di chiedere scusa consapevoli che non si può mai sapere tutto ma c'è sempre qualche cosa da imparare.

La mia esperienza, confermata dai corsi che ho fatto per la sicurezza sui cantieri, mi ha insegnato che i capomastri sono i soggetti più a rischio perché la loro esperienza li porta a sottovalutare i rischi dimenticando che la paura è una buona consigliera (a differenza del panico).

In ultimo c'è da dire che si può essere prudenti quanto si vuole ed esperti a sufficienza per valutare le condimeteo ed il mezzo sul quale si andrà a navigare, tuttavia c'è sempre l'imponderabile.

Per quel che riguarda il viko lo ho comprato per quello che è e lo ho venduto per motivi del tutto indipendenti dalle sue qualità positive e negative tant'è che adesso sono "annuotato". Paddy lo ha definito ampiamente e meglio di chiunque abbia letto; non credo sia necessario aggiungere altro.

Anche la patente è quello che è. Quando mi sono diplomato ero tutto fuorché un geometra. A 46 anni non mi definisco ancora un "chi sa chi", so tante cose in più di quando mi sono diplomato, ma mi sento ancora tanto ignorante. Tuttavia gli studi fatti mi hanno dato la possibilità di capire quello che adesso so e la preparazione ad apprenderne altre.

Inoltre non c'è assolutamente da discutere sul fatto che in questo paese, per quello che riguarda la nautica da diporto, siamo all'anno zero e la cosa mi fà tanto rosicà.......

_________________
I fanciulli trovano tutto nel nulla - Gli uomini trovano il nulla nel tutto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Constatazioni sulla patente obbligo o no?
MessaggioInviato: 04/02/2014, 12:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Ho separato alcune parti dell'argomento Cercasi relitto perché i moderatori le ritenevano molto interessanti.

Spero di aver preso le parti giuste e complete, se qualcuno riscontrasse inesattezze per favore rimetta qui le parti dimenticate o mi indichi quali sono fuori tema,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Constatazioni sulla patente obbligo o no?
MessaggioInviato: 04/02/2014, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Aggiungo la mia opinione.

Patente nautica = abilitazione a condurre unità da diporto. Abilitazione, non abilità.
Lo Stato vuole che i suoi cittadini che navigano abbiano un bagaglio minimo di nozioni e si prende il diritto di "abilitarli" attraverso un esame. Chi è abilitato può circolare, gli altri no. Come con le auto.

Io credo che sia giusto e contro le ragioni di chi vorrebbe la deregulation - ragioni che peraltro capisco - dico che mi sembra più giusto accertarsi preventivamente che per usufruire della cosa pubblica gli utenti conoscano le regole.
Inoltre, per come vanno le cose da noi, in assenza d'obbligo di patente nessuna assicurazione risponderebbe di eventuali danni a terzi se non per premi elevatissimi. Possiamo discutere se sia migliorabile l'attuale normativa italiana - e secondo me potrebbe ad esempio eliminando la limitazione "entro le 6 mg" e aggiungendone una "entro 2 mg" - ma l'argomento è complesso e dovrebbe far parte di un altro post.

Riguardo alla qualità delle scuole: per conseguire la patente nautica siamo tutti privatisti. Non ci sono scuole "autorizzate". Quindi occorre scegliere quelle con buona reputazione. Scegliendo un corso LNI (cito questo solo perché ne ho esperienza diretta, ce ne sono anche vari altri) vi torchiano 8 mesi in aula, vi obbligano a fare diverse uscite in mare, vi obbligano a studiare e alla fine vi fanno pure un preesame, dicendovi chiaramente se siete pronti per il vero esame oppure se no, di studiare ancora un po'. La serietà del corso però non può prescindere dalla serietà della preparazione personale. Certamente un buon corso costa, ma, lo ripeto, non è indispensabile per conseguire l'abilitazione. Se poi esistono comandanti di capitaneria di manica larga o corrotti che fanno passare gente che non dovrebbe, questo attiene altri campi.
Infine sgombriamo il campo da questo equivoco: possedere la patente o aver frequentato un corso di patente non significa saper portare una barca; per questo bisogna far pratica. Per questo esistono le scuole di vela e gli amici armatori.
E, a tappo, la regola dell'ottimo comandante.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it