Più che un modello ti direi di cercare delle caratteristiche. Tra quelle che le hanno è poi indispensabile salirci, unico modo per verificare l'ergonomia assolutamente soggettiva.
Esempio: il comet 700 mi faceva venire i crampi dopo 20 minuti che ero al timone e non riuscivo a sdraiarmi in nessuna delle cuccette se non rannichiato, in 20 giorni non ti dico come ero messo

Magari a te questo non succede. Così la tuga rialzabile è comodissima, ma anche pesante, da solo la sollevavo a fatica è con somma pena per i "diti".
In linea di massima le caratteristiche di una barca molto marina, per le condizioni che ben conosciamo in Sardegna e per riuscire ad utilizzarla il 70/80% del tempo sono:
- rapporto larghezza/altezza non superiore a 1,5:1, larga 2,50 alta 1,50
- rapporto peso/zavorra: 1,5:1, 1000 kg = 300 zavorra
- immersione non meno di 150 cm,
- poco importa se a deriva fissa o mobile, ma la zavorra deve essere in deriva, se parte in sentina il rapporto peso/zavorra deve aumentare.
Comet, Firt 21X, Etap 21, Brezza 22, soddisfano mediamente queste caratteristiche, ma come detto ce ne sono molte altre.