Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 11/05/2025, 8:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 25/01/2014, 8:55 
guru e compani hanno giustamente fatto apprezzamenti sul catamarano
mi sembra doveroso parlare dei difetti del mattia 7.5
è una barca solo estiva
l'albero è sproporzionato alla lunghezza degli scafi questo è sufficiente a
capottare quando si colpisce velocemente l'onda,nei catamarani non si
manovra si dà dentro all'onda il brusco rallentamento sposta il baricentro in avanti
e puoi capottare cadere da 6metri sulle sartie :(
la velatura è grande l'attrezzatura e sotto sforzo le rotture sono all'ordine del giorno
porto con me praticamente una officina
non può andare di poppa una strambata mal fatta porterebbe via l'albero,in mare
questo non è un problema visto che si naviga di lasco ma nei canali dove magari sei
costretto a prendere il vento di poppa è una sofferenza
il boma è rasente il ponte il punto più alto sono 50cm
bisogna essere veloci nelle manovre e soprattutto nelle contromisure
io tengo duro ma penso che l'età :(


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
La perdita di una barca è sempre qualcosa di triste, soprattutto quando avviene per incoscienza e superficialità.
In questo caso è andata bene, perché nessuno si è fatto davvero male e non ci sono state vittime.
Ho letto come è avvenuto il tutto e, non avendo assistito alla scena, non mi permetto di giudicare più di quanto abbia già fatto due righe sopra! :roll:
C'è una cosa che mi sfugge: il tutto, stando al racconto, è avvenuto in laguna, dove le onde non arrivano certo a due metri, e avete dato più o meno tutti per normale il rovesciamento della barca. Anche se è vero che si sono appesi al bordo sbagliato e che nella concitazione del momento possono aver fatto molti errori, dopo molti anni di deriva e cabinato, dove le scuffie non sono mancate, posso dire che rovesciare una barca di questo tipo non è poi così semplice come sembra diate per scontato. Con altre barche (Meteor, Sunbeam s22) mi è capitato di essere sdraiato sul fianco, ma solo in condizioni davvero estreme. Sono stato persino messo a 90°, letteralmente, su un GS40 Paperini con 58 nodi al traverso. Ma per tornare alle nostre dimensioni, ho preso raffiche con il mio tucano di oltre 30 nodi, andando anche in straorza, ma senza mai finire in acqua. E non per mia bravura, ma perché la barca ha sempre reagito bene, perdonando anche i miei errori.
Eppure è una barca che, viste le dimensioni, è paragonabile al Viko, se non altro come superficie velica (anzi, forse è anche più invelata rispetto al Viko).
Nei racconti sui Viko ho letto più volte di straorze, bordi in acqua e così via. Premesso che io sono uno di quelli che il Viko lo potrei anche acquistare, non avendo pregiudiziali in merito, mi chiedo se non vi sia qualcosa di progettualmente sbagliato nella sua costruzione. Non tanto come barca in sè, in quanto probabilmente si comporta esattamente come gli viene chiesto di comportarsi, quanto nel tipo di destinazione a cui la stessa si rivolge. Mi spiego: che una barca abbia una CSF bassa è accettabile, a condizione che il rischio elevato nella formula sia controbilanciato da prestazioni adeguate in condimeteo favorevoli.
Il problema è che i Viko e tutte le sorelle, per l'accessibilità economica e l'apparente facilità, finiscono con essere "la prima barca" di molti aspiranti armatori, che non comprendendone i limiti, li superano con esiti purtroppo, come in questo caso, sfortunati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 11:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tucano ha scritto:
Eppure è una barca che, viste le dimensioni, è paragonabile al Viko, se non altro come superficie velica (anzi, forse è anche più invelata rispetto al Viko).


Vogliamo stare in piedi in quadrato, ma essere carrelabili e pesare al massimo 800 kg però essere lunghi 8 metri. Ma ragazzi la fisica è fisica!

Continuiamo a fare paragoni sbagliati e poi ce la prendiamo con la barca ;) . Il Viko in effetti inganna e lo fa proprio nei riguardi della categoria a cui è destinato: i neofiti.
Prendiamo ad esempio un First 21X e togliamogli la metà della zavorra, invece di pesare 1200 kg ne peserebbe 1000 come il Viko (considerando che è un metro più lungo), diremmo che è una barca sbagliata? Io credo di si, perché cominceremmo a dire che non è marina non che è diventata carrellabile.

Con il Tucano vale lo stesso discorso, solo le dimensioni in pianta sono paragonabili. Il resto è totalmente diverso.
- Il rapporto sup.velica/dislocamento del viko è decisamente superiore. Il tucano ha la stessa zavorra, ma pesa 2 quintali in meno e soprattutto ce l'ha ad 120 cm di profondità.
- L'altezza rispetto alla larghezza è imparagonabile. Il viko 20 è largo 255 e alto 200, il Tucano 210, ma alto quanto 120?

Mi sono dato come missione quella di informare quanta più gente possibile sulle caratteristiche di utilizzo delle barche piccole, non soltanto il Viko, fa capire che qualsiasi barca ha dei compromessi se scegliamo quelli sbagliati possiamo andare incontro a problemi, purtroppo anche gravi.

Come dire: ho preso una curva con il Ducato carico e mi sono ribaltato, l'ho fatta mille volte con la panda senza problemi ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 12:42
Messaggi: 214
Paddy ha scritto:

Come dire: ho preso una curva con il Ducato carico e mi sono ribaltato, l'ho fatta mille volte con la panda senza problemi ;)


E' proprio quello che voglio dire: c'è qualcosa di sbagliato nel promuovere il Viko come barca per i neofiti: non lo è affatto, perché una barca per neofiti deve perdonare molto, a costo di sacrificare spazio e prestazioni.
Forse si dovrebbe ragionare anche su questo in casa Viko: se si propone un prodotto destinato ai neofiti, è il caso di prevedere qualche sicurezza in più.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
Cita:
Tucano ha sritto : ...Il problema è che i Viko e tutte le sorelle, per l'accessibilità economica e l'apparente facilità, finiscono con essere "la prima barca" di molti aspiranti armatori, che non comprendendone i limiti, li superano con esiti purtroppo, come in questo caso, sfortunati.
Bravo TUCANO ! tra questi mi ci metto anch'io : prima barca il Viko !
adesso non voglio cadere nel : "ma mi son pi' bravo" proverò a spiegarmi .... se ci riesco ! :oops:
Prima di usarla ho fatto 20 lezioni di vela da 4 ore ad uscita . Con le dovute cautele ci hanno portati fuori con mare grosso e vento Vero !! a farci vomitare per insegnarci minimamente a gestire una situazione difficile e di questo sono grato !
Ho sempre sognato la barca , ho pacchi di riviste di 35 anni fà che comperavo invece di mettere la benzina al motorino ! mi son fatto portare fuori senza toccare nulla da amici e finalmente dopo 40 anni di sogni l'ho trovata e l'ho presa !
Quando ho cominciato ad usare il Viko a vela l'ho fatto con vento a 2 nodi sbandando di un grado e piano piano l'ho portata al "mio limite" .... 15 nodi e resto a casa !! con 13 cerco di non allontanarmi troppo ! sono un Fifone .. SI' ! punto
Il fatto stà che il proprietario prima di me e quello dopo di me , da quel che ho capito in seguito , avevano entrambi la "PATENTE VELA MOTORE NO LIMIT " !!! ma le vele le avevano usate di sfuggita in barca con altri !!
Adesso non voglio dire che la Patente non serve a nulla , quello che voglio dire è che se uno prende una "barchetta roulottina" deve essere consapevole di doverla usare come tale ! Se uno vuole fare il Sborone e fregiarsi del ruolo di skypper e fare le regate per "stringere di bolina o affondare la prua tra i marosi" si iscriva ad un circolo e cominci a farle ! comincia a fare da zavorra poi quando avrà preso quintali di merda se fa il bravo gli lasciano accarezzare una scotta e via così ...
Anche qui nel forum ho visto passare sognatori che volevano a tutti i costi il Viko ... Uno sono io ! ma una volta per tutte :
IL VIKO E' : UNA BARCHETTA BELLISSIMA PER UNA COPPIA O UNA FAMIGLIOLA CHE LA USINO CONSAPEVOLI DELL'USO PER CUI E' STATA CREATA !
- RILASSARSI
- GIOCARE COL VENTO
- NON INGAGGIARE CHE TANTO !?
- FARE DELLE BELLISSIME GITE
- E LASCIARLA A CASA QUANDO NON è IL CASO !!

_________________
Diego
Skype : diego3c


Ultima modifica di Zembo il 27/01/2014, 12:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
opss !! :)
doveva essere due post in sù ... ora l'ho visto ?? :D

_________________
Diego
Skype : diego3c


Ultima modifica di Zembo il 27/01/2014, 12:34, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 16:57 
secondo il mio punto di vista ad uno che comincia
consiglierei di iscriversi ad un circolo e cominciare a
prendere confidenza con le derive e intanto uscire come
prodiere poi prendere sulle spiagge a noleggio,quando vedono
che te la cavi concordi un prezzo per la giornata questo ti serve
per capire quale barca è più affine a te il resto se hai passione
viene da solo
è la deriva la barca che ti prepara se sai andare su un laser
non credo avrei problemi con nessuna


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
ivano ha scritto:
dicono però che se non esci col brutto non impererai mai :(


Preferisco rimanere ignorante e vivo.......

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2011, 12:02
Messaggi: 1169
Località: ASIAGO
sono uscito col brutto (con chi lo fa per insegnarti a gestirlo), ed ho imparato !
che si vomita :oops: ed a non uscirci più ! :lol:

_________________
Diego
Skype : diego3c


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercasi relitto di Phoenix 600 disperso in Adriatico
MessaggioInviato: 27/01/2014, 18:21 
con la bora un buon bicchiere un salame due risate fra amici
forse anche questo vuol dire marinaio


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 98 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it