Ciao Zafiu,
Sono contento che del tuo nuovo amore per la barca a vela.
Qualcuno prima di me ti ha detto che la fretta è una cattiva consigliera ... ed è vero al 100%.
Tuttavia conosco quel prurito alle mani che ti fa sognare di stringere una barra del timone ed una scotta.
Il consiglio di cuore che ti posso dare è quello di provare un anno ad iscriverti ad uno dei circoli a San Giuliano di Mestre. Al CVC con poco più di 200€ all'anno, se sei in grado di portarla, puoi uscire gratuitamente con una delle 20 derive e piccoli cabinati che hanno, estate ed inverno, giorno e notte.
Inoltre potrai vedere in acqua e anche salire su un sacco di barche dei soci: Micropomo, stag18, Viko, alpa550, R18 ...
Penso che 200€ siano un ottimo investimento,che ti permetterà di prenderti il tempo giusto ma anche di fare vela (che è più importante di avere la barca!).
13 anni fa mi è capitata la stessa cosa, il sogno di comprare una barchetta a vela ed uscire in mare. Ho ascoltato il consiglio di qualche amico e mi sono iscritto al circolo, pensavo di dovermi accontentare, invece ho scoperto che quello era il primo vero passo da fare ... e mi sono iscritto ad un utile corso base.
Dopo 5 anni mi sono comprato una deriva che, all'arrivo del 1 figlio ho venduto per un Micropomo. Personalmente rifarei tutto.
Il mio compagno dell'università, anche lui colpito dal morbo della vela, si era comprato un vourien con carrello ed ha passato un anno per sistemarlo alla perfezione nel giardino di casa a Treviso.
È sceso in acqua una volta soltanto perché il vero problema è avere la barca in un posto comodo da cui metterla in acqua in 5 minuti, o averla già in acqua.
Ti posso assicurare che in luglio agosto con quella umidità che c'è dalle tue parti (io ormai sono lombardo

) non è piacevole partire da casa con la barca sul carrello, armare e disarmare la barca sotto il sole e le zanzare , in fila da qualche cantiere, spendendo 50€ per alaggio e varo. Ancor peggio è la sera quando torni stanco al cantiere e ti metti in fila alla gru, tra un fiume di motoscafi e gommoni, sapendo poi la trafila da fare. Il tutto per una sola giornata.
Nel caso invece di tenerla direttamente presso un cantiere o un circolo, a terra sul carrello, oltre al prezzo della barca devi metterci dai 600 ai 1500€ all'anno. Nel caso tu voglia tenerla in acqua spendi lo stesso (dipende se è in un fiume o i un marina) o anche di più , e ci devi aggiungere l'anti vegetativa e maggiore manutenzione.
Sono tutte cose che devi confrontare con tuo budget di spesa ... e di tempo.
In bocca al lupo e buon vento!