Carcat ha scritto:
riesci a capire quale fosse l'intensità del vento quel giorno?
Questo è un parametro fondamentale.
Ma come dicevo ieri, continiamo a fare dei paralleli sbagliati. Il Viko 20 non paragonabile e men che meno nella categoria di un Firts 21 o un Brezza 22, ma in quella dell'Alpa 550 o dello Stag 18. Queste barche possono rovesciarsi, anche le altre, ma è il limite che bisogna considerare. Che sia autoraddrizzante non c'è dubbio, ho provato, ma con quale spinta? Il costruttore dice "15 kg in testa d'albero" ciò significa che se una persona si appende all'albero sdraiato in acqua, ma anche alla falchetta probabilmente, e spinge verso il basso la barca supererà i 110° (angolo che il costruttore di quasi tutte le barche indica come limite) e diverrà stabile sottosopra.
Io credo sia ciò che è accaduto, e come detto non li biasimo di certo anche io mi sarei appeso e così hanno fatto i tedeschi nel 2005, così credo abbia fatto l'armatore dello stag alla barcolana di 2 anni fa.
La soluzione? Strutturalmente non c'è, non è possibile avere quella cosa li della botte e della moglie.
Bisogna lavorare sull'uso, su quello che continuiamo a definire il compromesso, se l'omologazione è "con onda significativa di 2 metri e vento fino a 20 nodi" oltre quel limite non si esce e se si è fuori si scappa o si ammaina tutto dando motore.
Oppure ci si compra un First 21 e contestualmente, non ce l'ho con nessuno in particolare

, la si pianta di rompere e di chiedere di venire a cagare nel mio comodissimo e spaziosissimo cesso
