Vobi ha scritto:
Gran bella barca, ci ho fatto un giretto sul lago di Como in una giornata estiva con un bel ventone

Sono stato sabato mattina al circolo, dove c'è sia la mia barca, sia la Santarelli in questione, entrambe fuori dall'acqua. Le linee dello scafo mi piacciono molto, è sicuramente un bel progetto.
Ho però notato che sotto l'antivegetiva, dove questa si è distaccata, si vede il legno e, ad occhio, credo che l'abbiamo rivestito di epossidica. Questo sarebbe positivo, ma non ne ho la certezza e i proprietari non me lo sanno dire, perché l'hanno acquistata qualche anno fa da un armatore che l'aveva restaurata. In coperta hanno però messo un teak artificiale e questa è una questione delicata, perché se hanno sostituito l'originale con il plasticone, senza però rivestire lo strato sottostante con epossidica, il rischio di infiltrazioni e marcescenza è altissimo...Devo assolutamente parlare con il vecchio proprietario e capire qualcosa di più. Inoltre mi hanno dato il numero della figlia dell'architetto Santarelli, di cui la barca porta il nome, che contatterò per capire come fu costruita all'epoca la barca: anche se non lavora più nell'ambito nautico, all'epoca lei stessa seguiva il cantiere.
Vi terrò aggiornati!