Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 5:57

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Manovre a motore
MessaggioInviato: 31/05/2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Salve a tutti, probabilmente, questa settimana, approfittando del ponte :lol: , dovrei portere la barca in mare. Ripensando a come sono andate le cose le volte scorse, mi è venuto in mente una cosa:
Manovrando a motore, mi sono trovato in difficoltà per la scomodità del motore (troppo basso) e del fatto che il timone della barca non poteva girare liberamente dal lato del motore per la presenza di quest'ultimo. Allora dopo l'inverno ho modificato il supporto del motore e l'ho reso mobile con 5 posizioni anzichè 2 come era (in teoria adesso il timone dovrebbe passare sotto al motore e poter girare liberamente, ho girato la pala del timone come mi avete suggerito (era montata al contrario :oops: ).
Comunque la mia domanda è questa, come fate le manovre a motore? Usando il motore come timone oppure mettendolo al minimo e usando il timone? :roll:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 31/05/2010, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
A marcia avanti con il motore bloccato utilizzo il timone della barca tranquillamente. Per uscire dal posto barca a marcia indietro poi a sinistra e poi avanti mi devo aiutare con il timone del motore girando anche lui, sennò non ce la faccio a fare una manovra "pulita". Comunque penso che, in generale, tutte le classiche manovre in porto con spazi relativamente ristretti non si riescano a fare senza manovrare ruotando anche il motore. Pogoria, tempo fa, ci aveva fatto vedere un "accrocco" molto utile in cui aveva collegato il timone della barca al motore in modo che ruotassero tutti e due.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 31/05/2010, 14:55 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Giustissimo quel che dice Francesco.
Vedila così:
-da fermo il timone non serve a nulla, prevale l'elica del motore;
- col motore indietro, dritto fisso, appena assumi un po' di abbrivio puoi pensare di usare il timone; fai bene attenzione che la pala del timone possa lavorare su angoli, sia pur limitati, ma efficaci per manovrare, senza scontrarsi con il gambo né con l'elica;
- lo stesso, forse più efficace, ottieni col timone fisso dritto e manovrando col solo motore; vale sempre la precauzione di non far tritato con l'elica;
- più efficace ancora è se siedi in modo da poter manovrare tutti e due contemporaneamente; ma attento ché indietro uno dei due o tutti e due non ti prendano la mano mettendosi violentemente alla banda.
- a secco di vele puoi anche pensare di tenere sollevata la pala del timone e usare il motore finché manovri indietro (verifica prima che si muova la testa motore senza interferire con la testa timone), poi una volta svincolato da ostacoli potrai abbassare la pala, manovrare solo avanti mentre issi le vele e dai loro vento, spegnere finalmente il rompino e godertela...

Questo, per adesso.
In seguito, con barca sul carrello, vedi se puoi inventatri un braccetto ad innesto rapido che ti colleghi insieme le due barre, (o la barra del timone col corpo del motore, in una sua parte prodiera e metallica, insomma non certo il coperchio... :D ); in questo caso, potrai dirigere col timone ed avrai il massimo di efficacia a motore, in avanti e indietro.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 31/05/2010, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Per ora grazie dei consigli, per quanto riguarda l'accrocchio per collegare motore e timone insieme, ho già provato, ma al momento mi sono fermato in attesa di aver capito bene l'altezza del motore, anche perchè se non sono in asse, e siccome hanno perni di rotazione non in linea tra loro, la rotazione sui due lati non è la solita.
Comunque è una cosa che voglio studiare bene.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 04/06/2010, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
..sul Macgregor sono collegati assieme..infatti si manovra in un fazzoletto... :D 8-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 05/06/2010, 6:09 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Geko66 ha scritto:
..sul Macgregor sono collegati assieme..infatti si manovra in un fazzoletto... :D 8-)



... sii gentile, facci godere anche noi con qualche foto del tuo splendido meccanismo di governo con motore, magari con un breve filmino.
ciao
gt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 05/06/2010, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: 21/11/2009, 21:01
Messaggi: 42
..purtroppo ho letto tardi io msg, appena torno in barca faccio un po' di foto.

ciao Flavio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 06/06/2010, 10:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
....
- a secco di vele puoi anche pensare di tenere sollevata la pala del timone e usare il motor....


con il viko è pressoché impossibile, senza timone in acqua è una saponetta sul ghiaccio. Ho provato rischiando un grosso coccio, appena togli motore, perdendo quindi trazione, la barca parte girando dove gli pare.

Io a motore:
- normalmente tengo il pantografo tutto abbassato e manovro con il timone
- in manovra alzo il motore in modo da avere i comandi più vicini e uso il timone per direzionare, se proprio necessario, ma è molto raro, agisco anche sul motore ruotandolo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 06/06/2010, 17:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
[un po' OT, ma mica tanto]
Qui si ripropone l'annosa questione. Che ho sollevato io e che ritroverò e riporterò a galla.
Quando uno dice ho il tal problema, lui sa che barca ha, io mica sono sicuro... sarò io ma mi piacerebbe interrogare uno qualunque di noi su che barca ha tizio che barca ha sempronio.
Se stiamo parlando di un Viko (?) certo ha ragione Paddy. Ma in caso contrario?
Insomma si può fare sta maledetta tabella riassuntiva con nick, luogo, barca, grado di esperienza (ne bastano 3)?
Uff..

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Manovre a motore
MessaggioInviato: 06/06/2010, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Non ho capito perché con il Viko non si potrebbe fare, è chiaro che il timone debba essere in acqua, basterebbe collegare il motore con il timone e penso che si possa fare benissimo.
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it