Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 23:00

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 21/12/2013, 18:37 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Uno per me


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 21/12/2013, 18:48 
metto la la lista della farmacia dei glènans mi sembra un pò esagerata a occhio costerà 300 euro Farmacia di bordo da glènans
dotazioni di base
termometro
forbici
pinze per dissezione(chirurgiche)
spille doppie
mercurocromo (soluzione al 2%conf.da 20ml e da 50ml)
disinfettante in soluzione(citrosil,euclorina zmbelletti,oppure benzalconio cloruro mascia)
iodosan gocce
aureomicina 3%
betadine garze medicate
compresse sterili
cotone idrofilo (1 sacchetto)
garza(cm5e cm10)
garze medicate in bustine singole sigillate
fascia estensibile(2confezioni:cm5 e cm 10)
cerotto(2 confezioni:1nastro da cm2 di altezza e 1 scatola di cerotti medicati di varie misure)
MEDICAMENTI
aspirina
moment per emicranie
collirio per congiuntivite
chinino,iodosan,temporinolo,ecc.per raffreddore influenza
bimixin,mexaform o oltri lusofarmaci
glicerina in supposte dulcolax in supposte contro la stitichezza
mogadon tavor per l'insonnia
fargan fiale iniez. i. m. per shock, allergie
vibralex antibiotico


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 21/12/2013, 19:00 
quello che trovo strano che sui glènans c'è la farmacia
le dotazioni di bordo perfino cosa portare da mangiare
e il menù giornaliero l'elenco dei vestiti
ma lista attrezzi niet


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 22/12/2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Lo sapete che siete strani forte?!!
A volte trovate in rete come venivano impiombate le drizze della mezzana (speriamo che c'abbia la mezzana) delle caracche e poi non trovate i trapani?!!

Vabbhè.... questo costa uno stonfo (80€), ma mi sembra carino....


Allegati:
trapano a mano.jpg
trapano a mano.jpg [ 3.22 KiB | Osservato 2851 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 22/12/2013, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Però, se posso permettermi, la lesina del coltellino svizzero (victorinox originale) fora qualsiasi cosa :) di certo la resina delle nostre barche, io c'ho fatto anche dei fori nell'alluminio (boma) o l'ho usato per togliere dei rivetti, ci vuole più tempo, un po' di pazienza, qualche madonna.... ma funziona veramente bene.

Il migliore è questo, poichè ha la lesina che si apre in senso longitudinale e non trasversalmente come nei "classici". Ci si lavora meglio.


Allegati:
victorinox-soldier-silver-alox-01-800x600.jpg
victorinox-soldier-silver-alox-01-800x600.jpg [ 30.31 KiB | Osservato 2851 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 22/12/2013, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Le dotazioni del Falcon sono:

Attrezzi:

- cassetta completamente in plastica dell'OBI;
- serie di chiavi mezze-fisse dalla 7 alla 13 (non ho nulla di più grande a bordo);
- le più comuni doppie (8, 10, 13);
- una chiave (grossa) regolabile, credo arrivi a 22 e la uso anche come martello :P ;
- martello in metallo;
- martello di gomma;
- 6 o 7 cacciaviti (a taglio e a croce);
- forbici di quelle buone, io prediligo le Fiskars;
- forbici da elettricista;
- pinze classiche;
- pinze a canetto (da noi si chiamano così);
- pinze per faston;
- calibro;
- metro metallico;
- CRC;
- filo cerato con aghi consoni;
- aghi e filo per rammendi nel vestiario;
- pinze emostatiche (si avete capito bene, sono utilissime, si trovavano dai russi per strada);
- caramellatore (per bruciare le cime tagliate ed accendere le sigarette con tanto vento);
- cercafase 12V;
- seghetto a ferro;
- coltellini svizzeri e pinze multi uso come se piovesse!
Potrebbe anche essere tutto, ma non garantisco.....


Ricambi:
- faston e coprifaston come se piovesse! ;
- nastro isolante.... tanto;
- nastro americano;
- viteria e minuterie varie;
- grilli di varia forma e dimensione;
- qualche bozzello;
- cordame da impiccarci l'equipaggio di un brigantino;
- fascette di plastica.... tantissime;
- un paio di lampadine;
- nel carter del motore c'è il kit per il "fusibile dell'elica", due spine ed una coppiglia.

Pronto soccorso:
- cerotti;
- garze e bende;
- disinfettante;
- xamamina;
- cerotti da sutura (quelli dei pugili per intenderci).
Stop.

Per le navigazioni giornaliere che faccio io non credo ci sia bisogno di tanti medicinali. Dovessi fare l'attraversata atlantica mi procurerei anche delle steccobende a depressione e dei collari, in caso di forte trauma potrebbero veramente fare la differenza, ma per i miei giretti mi sembra un pochino eccessivo ;)
Se però prevedi una navigazione di 20 giorni (anche toccando qualche porto) di certo ti serviranno dei medicinali.... ma (fortunatamente) ci capisco veramente poco :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 22/12/2013, 19:01 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
NeXuS ha scritto:
Lo sapete che siete strani forte?!!
A volte trovate in rete come venivano impiombate le drizze della mezzana (speriamo che c'abbia la mezzana) delle caracche e poi non trovate i trapani?!!

Vabbhè.... questo costa uno stonfo (80€), ma mi sembra carino....


A quel prezzo li avevo trovato anche io ;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 23/12/2013, 9:31 
leggo con piacere che non è solo una mia fissazione
anche voi siete attenti a queste cose
è che mi è successo di rovinarmi la gita per delle stupidagini
una volta perchè non avevo il collirio,una ho dovuto tornare indietro perchè non
avevo l'acqua una per la copiglia d'elica ecc.
nel mio immaginario mi vedo come i piloti d'aereo
che leggono l'elenco
ferro da stiro?c'è carta igenica?c'e
in effetti il coltellino o quegli attrezzi multi uso sono una favola a patto che siano
di buona qualità
un mio amico(grande navigatore)diceva come te non c'è niente che non puoi
fare se hai tanta corda (ma lui navigava su barche di legno ma?)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 23/12/2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Io sono stato pilota di ULM quasi 20 anni or sono ed avevo la check-list stampata che leggevo ad alta voce in testata pista prima di ogni decollo ;)

Le dotazioni di bordo sono sempre importantissime: in barca, così come in aereo o in montagna. Un buon alpinista che va a fare una passeggiata da solo a fine ottobre avrà nello zaino un telo-tenda (poncho) e il sacco a pelo, anche se prevede di fare 3 ore di sentieri tranquilli col sole alto, perchè se scivoli e ti rompi una gamba la legge di Murphy dice che il telefono non funzionerà e a 2.000mt di notte a fine ottobre ci trovi -5 °C, se ti infili nel sacco e ti copri col telo vivi, altrimenti...... ;)

Io ho a bordo una tanica da 20lt d'acqua potabile, poi la uso nella doccetta e per lavare le stoviglie, ma la prendo da una fontana potabile, non la berrò mai ma voglio poterlo fare....

Poi c'è una cosa che voi non tenete mai in considerazione, questo perchè siete limitati e non pensate quadrimensionalmente! Io invece da buon appassionato di fantascienza (vedi nome barca!) metto sempre in conto che possa capitare un whorm-hole spazio temporale che mi porta a largo di Rapa-Nui a fine '600!!!! E come faccio a sopravvivere se non ho dietro tutti i miei ammennicoli?!!

P.S.
Ho 44 anni! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: utensileria medicinali
MessaggioInviato: 23/12/2013, 19:57 
non ti dico la mia età perchè tra una informazione e un'altra
posso venire identificato dai ciapa evasori razza in via di estinzione
ma ancora efficace sul territorio(questo per darti la risposta sulla fantascienza)
comunque a me è successo di trovarmi isolato causa brutto tempo
su una barena sul pò(altro che amazzonia) una sola settimana e lì mi sono reso conto che il
primo attrezzo per sopravvivere è una psiche forte che io purtroppo non ho


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it