Francesco,hanno pesi e dimensioni molto simili ai micro,rispetto ai quali però godono di sezioni di prua piu "sottili" e di una poppa molto piu larga, che da una buona potenza alle portanti.Di quelle costruite di serie nn so molto,ma posso parlarvi della mia "L'etoile" che è un po particolare.....
l'etoile ha scafo e coperta interamente in kevlar,interni essenziali privi di controstampo ma con quattro posti letto veri( io sono 1,87 per 90 kg e ci dormo senza problemi), wc chimico sotto il gradino d'ingresso, finiture in legno abbastanza curate pur nella loro essenzialità e una doccetta da campeggio che attacco al boma o alle drizze, a seconda delle necessità di chi la usa... in luogo della deriva mobile c'è un bulbo con siluro a t posto ad 1,2 metri sutto lo scafo e pesante 340kg(70kg la "pinna" e 270 il siluro) che ho provveduto a realizzare personalmente(dopo che il suo si era accartocciato su una roccia)e che garantisce una stabilità notevole per un barchino pesante in toto 650 kg..l'attrezzatura è stata maggiorata dal precedente proprietario( il titolare del cantiere dove le costruivano) in quanto la barca era per un uso suo personale in regata,e presenta un albero di circa 8,5m armato a 7/8,con randa steccata e fiocco in mylar inferito su strallo cavo, bompresso per il gennaker(che nn ho..

),circuito per lo spy e carrelli per le scotte del fiocco(oltre ai due classici winc posti sulla tuga);ovviamente anche il timone è stato maggiorato, rendendola molto reattiva alle sollecitazioni del timoniere.Il motore è un mercury 9.8 notevolmente piu vecchio di me,ma molto funzionale e "pittoresco",basti sapere che dopo la leva delle marce,spezzatasi, è stata prontamente sostituita cn la maniglia della porta della caldaia di mio nonno...e da un anno fa il suo dovere egregiamente
In navigazione si comporta molto bene, io nn ci ho mai fatto regate, ma permette di tenere delle buone velocità un po in tutte le situazioni e, cosa più importante,mi ha sempre riportato a casa anche quando era meglio nn uscire...l'unico vero neo, al meno per l'uso croceristico che ne faccio io(qst estate oltre ai vari week end sn riuscito a farmi 10 giorni a zonzo per il garda) è rappresentato dall' altezza in cabina di soli 1,15 m e dal pozzetto relativamente poco spazioso...che dire..è la mia prima barca dopo 15 anni a noleggiare derive..e le sono affezionatissimo!!! P.S. se qualcuno fosse interessato a fare qualche uscita sul garda mi contatti pure! a presto e buon vento a tutti!!
di Paolo