Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 18:33

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 12:33 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
supernuz ha scritto:
Un consiglio.....la mia randa ha "una mano di terzaroli" (spero di aver scritto giusto ma con la nomenclatura ancora non ci prendo :D ). Dite di far fare anche la seconda mano o è sufficiente?


Ribadendo che non ho mai navigato su un Viko 23, ho però una discreta esperienza del luogo, vedi uscite con limo e Pogoria e di barche con i fianchi "prominenti".

Secondo me non serve.
- randa circa 10/12 mq, la prima mano ne toglierà 1/3
- fiancata 1,30 di altezza per 6 mt di lunghezza circa 7 mq di superficie,

più di quanto resterebbe riducendo la randa con una seconda mano e, plausibilmente, riducendo anche il fiocco.

In pratica: di bolina la spinta delle murate sarebbe pari a quella delle vele impedendo ogni possibile navigazione; in poppa altresì la randa è inutile se non perfino sbagliata.

In conclusione hai una barca che plausibilmente può navigare in tranquillità, divertimento e sicurezza fino a 10/15 nodi e poco oltre con un equipaggio preparato e con tanta voglia di "divertirsi".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
supernuz ha scritto:
Un consiglio.....la mia randa ha "una mano di terzaroli" (spero di aver scritto giusto ma con la nomenclatura ancora non ci prendo :D ). Dite di far fare anche la seconda mano o è sufficiente?


dico la mia....sicuramente SI ! non tanto con l'intento di navigarci abitualmente, ma di poterla utilizzare in caso in cui ti serva....(presumibilmente all'avvicinarsi dei 20 nodi che dove stai ci sono eccome....)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: 23/09/2010, 14:39
Messaggi: 1054
Un consiglio: impara a tirar giù la randa il più velocemente possibile e ad ammainare un po' di genoa/fiocco;
Preparati dei porti -sottovento- ove poter rifugiarsi in caso di ventone che arriva improvviso e diventa un bel problema da risalire, quindi naviga tenendo d'occhio terra e l'ingresso dei suddetti porti verso cui ti dirigerai fuggendo la sventolata di poppa/lasco con un pezzo piccolo di genoa e la randa tirata giù del tutto. Non voglio spaventarti ma dopo 20 anni di lago so cosa vuol dire trovarsi in mezzo a qst cose e non vorrei che il piacere di navigare diventi una tragedia: nessuno per nessuna ragione deve cadere in acqua poichè in caso di vento forte con solo la testa fuori non respiri!si forma uno strato di acqua semi polverizzata per 20-30 cm sopra il lago che rende difficile la respirazione, anche se si ha il giubbotto.I pescatori quando per qualche ragione si trovano in quelle condizioni riparano la testa con i paglioli...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Si hai inteso bene, scusa se mi sono spiegato male.
Avevo il vento in poppa e con una mano al fiocco e motore...tolto il fiocco e motore in folle...filavo a ben 3.5 nodi. Ho messo la retro in entrata al porto perchè non riuscivo a fermarmi...con mezza manetta continuavo a filare...mi sono fermato dopo la barca della polizia...in fondo al canale. Le manovre sono invece andate benone nonostante il tanto vento, in retro si manovra benissimo.
La barca è stata alata solo alla sera dopo 3 ore di attesa.
Ho poi cambiato motore...ma non penso sia migliorata di molto la situazione di "spinta"

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 14:23 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Carcat ha scritto:
[...ma di poterla utilizzare in caso in cui ti serva....(presumibilmente all'avvicinarsi dei 20 nodi che dove stai ci sono eccome....)


Ma è proprio questo il punto. Non gli serve. A 20 nodi, che non sono mica pochi per le nostre "polacche", la presa al vento della barca è superiore a quella delle vele ridotte, ergo tanto vale ammainare e dare motore.
Lo dico perché ho fatto la 2a mano e l'ho anche provata con risultati nulli.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: 06/10/2013, 21:01
Messaggi: 47
Grazie @Paddy.......non so perché ma mi fido di te :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 14:50 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
supernuz ha scritto:
Grazie @Paddy.......non so perché ma mi fido di te :D


Ma fidati soprattutto di te stesso.
Vedo che hai il lazy, armalo prima possibile è fondamentale per ammainare, così anche installa il circuito chiuso per la borosa per poter ridurre velocemente, ma soprattutto, Viko a parte ;) , non lesinare sulle attrezzature, drizze, scotte e STROZZATORI che siano comodi e veloci.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: 06/10/2013, 21:01
Messaggi: 47
Lo so. Domani faccio "operazione pulizia esterna". Ho già lavato a fondo il LazyBag e i prossimi giorni lo monto assieme al LazyJak. Poi pulisco la randa e la monto.
Domanda: ho visto lo schema del Lazyjack: ma do ve si unisce al LazyBag ci sono dei ganci o sono nodi? Questo dettaglio mi sfugge :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 12/11/2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
supernuz ha scritto:
Domanda: ho visto lo schema del Lazyjack: ma do ve si unisce al LazyBag ci sono dei ganci o sono nodi? Questo dettaglio mi sfugge :o


Gasse o ganci in nylon, se non lo smonti mai, le gasse costano meno, ma anche per i ganci non ti sveni ;)

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima uscita Viko23 - da Desenzano a Riva del Garda
MessaggioInviato: 13/11/2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: 12/11/2011, 15:12
Messaggi: 111
Località: soresina
scusa Supernuz se mi intrometto nel tuo post , ma siccome e' lo stesso argomento , gli esperti del garda sono gia' qui , hai un amico FUNnista .....
spiego :
leggendo il tuo post , quello ke prima era solo un piccolo dubbio ora comincia a preoccuparmi
siccome devo mettere in acqua il FUN a Padenghe , il motore fb di 2,5 cv ke ho sempre usato al lago d' Iseo ( solo per entrare e uscire dal porto ) credo ke sul Garda non sia sufficente .
Sarebbe meglio un motore piu' serio vero ?
Sol FUN del tuo amico ke motore c'era ?
grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it