givemefive ha scritto:
... Inoltre ho fatto alcune foto alla varea del boma. Potreste consigliarmi come realizzare il circuito per il tesabase?
Anche qui, falla semplice ma modificala: il tiro così com'è è solo orizzontale, e la randa potrebbe danneggiarsi alla base in caso ad es. di una forza sul boma verso il basso (persona che si appoggia...) o di tiro di scotta troppo forte (?).
Il tiro deve essere sia verso poppa che verso il basso. Fai così:
- butta quel moschettone, è troppo grande, non è sicuro per nessun uso ed è anche pericoloso; usa solo borosa da 6 mm
- parti con una gassa sulla brancarella del punto di scotta
- vai all'estremità della varea e passa nel golfare che hai o meglio in un bozzellino applicato al golfare; (e fin qui è quasi come adesso)
- torna alla brancarella di scotta e ripassaci dentro
- passa la borosa sotto il boma e torna nella brancarella
- torna in estremità verso poppa e fissa con due mezzi colli.
Se invece la vuoi proprio regolabile (ma non serve quasi mai, e quasi a nulla):
Fissa un piccolo golfare lateralmente al boma, meglio un po' in basso, a una distanza di pochi cm verso poppa rispetto alla brancarella quando la base è tesa (fallo con la randa montata come si vede nelle foto).
- al golfare fisserai una borosa da 6 mm, che porti nella brancarella e fai tornare simmetricamente indietro su un bozzellino (altro golfarino)
- da qui rimandi il tiro (borosa) verso prua, fino a circa 60-80 cm dall'albero, e lo strozzi su un fischietto o meglio un cam-cleat con ponticello.26.03 o 26.07 o 26.09, qui:
http://www.sailcare.com/images/cam-cleats-2.gifTieni comunque presente che il boma fa male; guarnito così fa anche peggio. E la manovra sul Limit secondo me è davvero poco utile.
Allego foto solo indicativa. Il tiro (quello all'estremità del boma nella foto) deve essere più o meno così, cioè lavorare circa a 45° verso poppa e in basso :
Allegato:
bugna scotta boma.jpg [ 31.28 KiB | Osservato 4623 volte ]