viewtopic.php?f=9&t=1886per non ripetrmi, guarda questo topic.
Sto spulciando l'archivio per trovare una foto con la canoa sul furgone.
Noi avevamo tutta l'atrezzatura sul tetto, a fianco della tenda simil maggiolina, e qualcosa dietro su un portabici da portellone posteriore adattato a portapacchi.
In due caricavamo o scaricavamo la canoa in circa 30 minuti, con notevoli sforzi di mia moglie. La canoa era in CM
vuoi sapere la mia opinione? Così non lo farei piu'. Troppo macchinoso, troppo limitato il campo d'azione soprattutto su un mare come quello greco.
Eventualmente solo con campo stabile come avevamo fatto per qualche giorno alla baia dei porci.
Dopo la prima settimana mi veniva da vomitare a tirare su e giu' la canoa, non ti dico a mia moglie e soprattutto, con la bambina era sempre una paranoia, perchè il mare deve essere poco meno che uno specchio. è una canoa.
Ripeto, forse in due, con campo fisso le cose cambierebbero e non è detto che.......
Per quello che riguarda il viaggio io avevo allargato il portapacchi con due verghe di ferro a sezione rettangolare che entravano nelle barre portatutto. potevo estrarle di qualche decina di cm, così potevo aprire la tenda senza togliere la canoa dal tetto.
Per il resto, viaggiando molto lenti e con assidui controlli da paranoico, ci siamo sbattutti la grecia in nave, poi turchia, bulgaria, romania, serbia, croazia, ungheria, austria, casa.
5000 km in 21 giorni.
Mi piacerebbe rifare un'avventura simile, ma la rifarei con modalità mooooooooolto piu' pratiche.
il camping nautico mi è rimasto nel cuore, ma almeno per i prossimi n anni, non se ne parla, soprattutto con tre figli e mezzo, ma in futuro chissà.
Bellissimi gli agegi della hobbie, li avevo considerati anch'io...quando il prezzo diverrà un quarto.
NB
il mio vicino di casa (92 anni) si è fatto la bici elettrica che la tua impallidisce. Appena lo becco gli faccio la foto. Un mito