Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 02/05/2025, 13:36

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 13/05/2010, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
marco zk ha scritto:
az camicia e calzoni corti... o ti levi la camicia o ti metti dei pantaloni all' altezza.


Ti sembro una persona normale? :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 13/05/2010, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Francesco Lenzi ha scritto:
marco zk ha scritto:
az camicia e calzoni corti... o ti levi la camicia o ti metti dei pantaloni all' altezza.


Ti sembro una persona normale? :lol:



non ho mica detto ti levi i calzoni corti..
non sei normale? :o


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 13/05/2010, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
marco zk ha scritto:
non sei normale? :o


Perché siamo normali? :lol:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 14/05/2010, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
bravissimo!!!
La barca e' tornata piu' bella di come se la sono pensata a suo tempo....

se vuoi tentare, per togliere le chiazze di ruggine dalla vela usa la citrosidina ( citrato di sodio )
e' neutra e quindi non rovina il tessuto,
ha un buon potere complessante ( specie se ce la applichi calda..) e magicamente fa sparire le chiazze di ruggine.

La sciogli in acqua, aspetti che finisca l'effervescenza...
Immergi la parte di vela sporca di ruggine... e ce la lasci un po'... ( mezzoretta? ) finche' la macchia sparisce.
meglio se l'acqua e' tiepida quando la applichi ( magari scaldala dopo che e' finita l'effervescenza.. )
Poi sciaqui bene la vela...

Dovrebbe funzionare..
Io ho pulito la mia barca dalla ruggine con acido citrico e ammoniaca... ( un po' piu' difficile .. ma + efficiente)
Ha funzionato.
Non ho provato la citrosidina ( citrato di sodio ) ma dovrebbe fare altrettanto bene il suo lavoro con meno rischio per la vela.

Magari se trovo il tempo faccio una prova col set di vele vecchio che ho in garage, cosi' eliminiamo i rischi...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 14/05/2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
In generale avrei bisogno di qualcosa di molto semplice e pratico dal momento che, almeno per il momento, devo alberare/disalberare ad ogni uscita.

marco zk ha scritto:
io non gli farei l' amantiglio, un bel lazy con due bozzellini un metro sotto la penna due sulla mastra, li riporti su due strozzascotte in pozzetto e fai il signore, la cimetta alla paddy la devi sempre riportare all' albero senno rompe.

Con la vela issata le cime del lazy jack rimangono penzoloni dal boma? Avete qualche disegno/schema per la realizzazione?
L'amantiglio proposto da Franscesco e Paddy mi sembra di più semplice realizzazione o sbaglio?

marco zk ha scritto:
la seconda mano non la farei, vuol dire toppone di rinforzo e altre amenita' che se fa brutto sul serio chi te lo fa fare di tenere su la randa, c'hai il lazi,vai un po all' orza, prua al vento non serve, laschi scotta randa, molli drizza, due gerli e ti godi la sburianata col fiocco.

La randa è già predisposta con gli occhielli per la prima e la seconda mano (la prossima volta faccio delle foto per i dettagli). Mancano le cime (borose?) da passare al loro interno (da capire come fare il circuito)

marco zk ha scritto:
il sistema della scotta coi due strozzatori non mi piace, io ci metterei un bozzello con strozzatore integrato e al posto degli attuali strozzascotte due golfari, se al bozzello (non ricordo se era un violino) ci monti un moschettone a sgancio rapido quasi sostituisci il trasto.

Vi prego non mi dite di smontare/forare/rimontare che ho appena finito :lol: A parte gli scherzi, prima di valutare questo tipo di modifica vorrei capire come mi trovo con il sistema attuale.

marco zk ha scritto:
per la bugna della randa io ci monterei una fettuccia con velcro per tenerla accosta al boma e una cima che entra nella bugna e tornando indietro va su uno strozzatore.
per la mano fai qualcosa di simile usando un altro strozzatore.

Questa non l'ho capita. A cosa ti riferisci?

marco zk ha scritto:
bella, complimenti

Grazie 1000.

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 14/05/2010, 10:15 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
givemefive ha scritto:
La randa è già predisposta con gli occhielli per la prima e la seconda mano (la prossima volta faccio delle foto per i dettagli). Mancano le cime (borose?) da passare al loro interno (da capire come fare il circuito)


non avevo visto le mani sulla randa.

Per il circuito:

Allegato:
circuito borose1.jpg
circuito borose1.jpg [ 134.66 KiB | Osservato 4660 volte ]


Allegato:
circuito borose2.jpg
circuito borose2.jpg [ 86.27 KiB | Osservato 4660 volte ]


Allegato:
2borose..JPG
2borose..JPG [ 339.61 KiB | Osservato 4660 volte ]


Allegato:
3borose..JPG
3borose..JPG [ 347.57 KiB | Osservato 4660 volte ]


Allegato:
6borose..JPG
6borose..JPG [ 279.45 KiB | Osservato 4660 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 17/05/2010, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 15/11/2009, 15:40
Messaggi: 91
Località: Modica/Pozzallo
Ciao,
vi allego la foto della mia randa. Come potete vedere, sembra che sia già predisposta per due mani di terzaroli.
Allegato:
Commento file: Terzaroli randa
DSCN4612.JPG
DSCN4612.JPG [ 94.89 KiB | Osservato 4645 volte ]


Inoltre ho fatto alcune foto alla varea del boma. Potreste consigliarmi come realizzare il circuito per il tesabase?
Allegato:
Commento file: Boma1
DSCN4613.JPG
DSCN4613.JPG [ 106.32 KiB | Osservato 4645 volte ]
Allegato:
Commento file: Boma2
DSCN4614.JPG
DSCN4614.JPG [ 99.62 KiB | Osservato 4645 volte ]
Allegato:
Commento file: Boma3
DSCN4615.JPG
DSCN4615.JPG [ 99.28 KiB | Osservato 4645 volte ]
Allegato:
Commento file: Boma4
DSCN4616.JPG
DSCN4616.JPG [ 101.77 KiB | Osservato 4645 volte ]


Grazie 1000.
Giorgio

_________________
Giorgio - Limit TCI "Briciola" - Pozzallo/Modica (RG)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 17/05/2010, 18:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
givemefive ha scritto:
Ciao,
vi allego la foto della mia randa. Come potete vedere, sembra che sia già predisposta per due mani di terzaroli.
Allegato:
L’allegato DSCN4612.JPG non è disponibile


E' predisposta per una sola mano, e secondo me tanto basta perché la riduce a un fazzoletto; tieni presente che il Limit ha una discreta presa laterale al vento, che in caso di vento forte rischia di prevalere sulla randa, se troppo ridotta. Se prendi una buriana in cui una mano è ancora troppa, vuol dire che è ora di governare col motore certamente e ammainare il genoa, da sostituire con la tormentina o con... niente.
Tutto ciò se vuoi/devi andare contro vento.
Se invece devi scadere (oltre il traverso, fino in poppa) vai con una mano e genoa o fiocchetto, o ammaina la randa e vai con solo una vela di prua (per farti tirare, non spingere dal vento), e deriva su a metà o anche di più per non imbardare.

La brancarella (occhiello) che vedi una 20na di cm sopra la bugna di mura sulla randa è il Cunningham hole; attrezzala così:
- fissa una borosa alla trozza o ad un ponticello sull'albero a livello boma;
- fai passare la borosa nel cunningham hole;
- e strozzala su uno strozzatore dalla parte opposta, montato sull'albero sempre a livello boma o giù di lì.
Montaggi più sofisticati non servono (rimandare in coperta o in pozzetto); fai meno buchi che puoi sull'albero; è una manovra leggera, che serve a smagrire la randa (porta il grasso verso l'albero) con vento forte e/o se la randa è spanciata.
Allego foto solo indicativa:
IMHO
Allegato:
cunningham.jpg
cunningham.jpg [ 26.19 KiB | Osservato 4626 volte ]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 17/05/2010, 18:41 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
givemefive ha scritto:
... Inoltre ho fatto alcune foto alla varea del boma. Potreste consigliarmi come realizzare il circuito per il tesabase?
Anche qui, falla semplice ma modificala: il tiro così com'è è solo orizzontale, e la randa potrebbe danneggiarsi alla base in caso ad es. di una forza sul boma verso il basso (persona che si appoggia...) o di tiro di scotta troppo forte (?).
Il tiro deve essere sia verso poppa che verso il basso. Fai così:
- butta quel moschettone, è troppo grande, non è sicuro per nessun uso ed è anche pericoloso; usa solo borosa da 6 mm
- parti con una gassa sulla brancarella del punto di scotta
- vai all'estremità della varea e passa nel golfare che hai o meglio in un bozzellino applicato al golfare; (e fin qui è quasi come adesso)
- torna alla brancarella di scotta e ripassaci dentro
- passa la borosa sotto il boma e torna nella brancarella
- torna in estremità verso poppa e fissa con due mezzi colli.
Se invece la vuoi proprio regolabile (ma non serve quasi mai, e quasi a nulla):
Fissa un piccolo golfare lateralmente al boma, meglio un po' in basso, a una distanza di pochi cm verso poppa rispetto alla brancarella quando la base è tesa (fallo con la randa montata come si vede nelle foto).
- al golfare fisserai una borosa da 6 mm, che porti nella brancarella e fai tornare simmetricamente indietro su un bozzellino (altro golfarino)
- da qui rimandi il tiro (borosa) verso prua, fino a circa 60-80 cm dall'albero, e lo strozzi su un fischietto o meglio un cam-cleat con ponticello.26.03 o 26.07 o 26.09, qui: http://www.sailcare.com/images/cam-cleats-2.gif
Tieni comunque presente che il boma fa male; guarnito così fa anche peggio. E la manovra sul Limit secondo me è davvero poco utile.
Allego foto solo indicativa. Il tiro (quello all'estremità del boma nella foto) deve essere più o meno così, cioè lavorare circa a 45° verso poppa e in basso :
Allegato:
bugna scotta boma.jpg
bugna scotta boma.jpg [ 31.28 KiB | Osservato 4626 volte ]

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Inizio lavori su Limit TCI
MessaggioInviato: 18/05/2010, 9:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Tramp ha scritto:
E' predisposta per una sola mano, e secondo me tanto basta perché la riduce a un fazzoletto; tieni presente che il Limit ha una discreta presa laterale al vento, che in caso di vento forte rischia di prevalere sulla randa, se troppo ridotta. Se prendi una buriana in cui una mano è ancora troppa, vuol dire che è ora di governare col motore certamente e ammainare il genoa, da sostituire con la tormentina o con... niente.



Ho fatto la seconda mano al Viko e sabato l'ho anche data. In effetti non posso dare torto a Tramp, la superficie dello scafo diventa dominante rispetto alla randa, alla fine in poppa e al traverso facevo 4/5 nodi con il solo fiocco, più che sufficienti per la tranquillità dell'equipaggio.

Però con onde di 1 metro è difficile o impossibile risalire il vento con il solo fiocco e il fazzolettino di randa mi dava quel po' di spinta in più tale da farmi procedere a 2 nodi, inoltre il solo fiocco non "funziona" nemmeno in propulsione ibrida mentre la randa stabilizza moltissimo lo scafo in quell'andatura. In definitiva si può farne a meno e l'uso sarà rarissimo, ma son contento di averla.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it