Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 13:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: vedere e provare Viko S 22 sul Garda
MessaggioInviato: 23/09/2013, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Innanzi tutto ringrazio Potarex e Claudio, per la bella giornata e la super mangiata di pesce!!!
Fidi anche per me e' stato un piacere rivedere te e tua moglie anche se per poco, ci rifaremo a Mantova e auguri per tuo suocero.
Ho avuto l'onore di provare il viko's di Potarex e Claudio in una location non indifferente, per chi mi conosce Sto arrivando! Quanto il mio rapporto con l'acqua salmastre e' forte.
La barca sicuramente gli intenditori del viko la conoscono, I nostri amici hanno fatto un ottimo lavoro portando delle grosse migliorie per quanto riguarda il confort , con un ottimo impianto elettrico rinforzato da due pannelli solari calpesta ili che aiutano il motore a caricare la batteria, il bagno con wc marino, serbatoio d'acqua con con tappo per il caricamento esterno, doccetta in pozzetto e poi la ciliegina che mi ha affascinato molto era la zanzariera sull'isola oblò della cuccetta di poppa!!!
Ma quello che mi ha impressionato confrontando lo con il 20 è come si comporta per stabilità , risale bene l'onda senza beccheggiare qui si sentono i chili che la stabilizzano, a vela la barca si comportò più che dignitosamente, ha una buona accelerazione, ed è stabile anche se come tutti i Viki da L' impressione di sbandare molto ma ormai o lo sappiamo è dovuto alle murate alte. La barca si appoggia leggermente all' angolo e li rimane, non da mai la sensazione di andare oltre , anche il bulbo da sicurezza sotto raffica facendo il suo lavoro. L' unico disappunto e che quando arriva ad una angolazione abbastanza importante il timone stalla, facendo straorza re la barca, questo si può evitare lascando prima che questo avviene, oppure progettando e realizzando il doppio timone tipo first.
In conclusione le impressioni che ho avuto sono davvero ottime, è una barca che dà sicurezza, che ha un abitabilità eccezionale, ha un aspetto accattivante ed è una barca permette di fare crociere costiere spingendosi anche oltre con il massimo del confort. Bravo Luppoli e il cantiere Navikom!!! E ancora un grazie a Potarex e Claudio per l'occasione che mi avete dato.

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedere e provare Viko S 22 sul Garda
MessaggioInviato: 23/09/2013, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Per chi l'ha vista o provata , vorrei avere se possibile ancora qualche informazione aggiuntiva.
pannelli solari, posizione e loro caratteristiche, batteria amp ?
Riserva d'acqua, tipo di serbatoio (ispezionabile?)
Caratteristiche frigo se presente
grazie
gt


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedere e provare Viko S 22 sul Garda
MessaggioInviato: 23/09/2013, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: 20/09/2012, 0:02
Messaggi: 236
Località: Pavia
Piero é stato un piacere!!!!

Rispondo per quanto riguarda le domande ultime,
Posizione
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 1.53 MiB | Osservato 1484 volte ]

Tipo 40 watt l'uno marca assente in quanto prodotti oem
Due regolatori separati collegati entrambi alla batteria
Batteria 100 amper agm
Serbatoio flessibile da 170 litri non ispezionabile marca osculati ( fissato con piastre in acciaio e resinate al serbatoio stesso per iedire il movimento
Frigorifero non ancora presente ma in arrivo vitrifrigo incassato nel mobiletto cucina di 40 litri e collegaro direttamente ad uno dei pannelli solari cpn switch alla batteria
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vedere e provare Viko S 22 sul Garda
MessaggioInviato: 24/09/2013, 7:04 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 9:43
Messaggi: 532
Caspita 170 litri di acqua per una barca di queste dimensioni mi sembrano veramente tanti.
Mi vien da pensare che siano stati pensati anche per una sorta di zavorra liquida. immagino siano
in posizione centrale, vero ? Anche la batteria lo è ? Degli interni c'è qualche foto ?
Belli i pannelli anche se nelle manovre rappresenteranno senz'altro un punto critico per rischio di scivolamento.
Il sistema di sollevamento della deriva è a paranco o con una vite ?
grazie


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it