il carrello rimane ancora una bella discussione aperta a quanto pare. Bene.
Paddy è ovvio che dipende sempre tutto da come uno intende l'uso della barca e direi che oramai questo è assodato. Io vivo a sette passi dall'atterraggio, ma oramai sono quasi un paio di anni che non volo. Dubito che avere la barca anche sotto il naso, poniamo caso al lago di Santa croce, mi permetterebbe di usarla spesso. Non in questo momento se non altro. Sto lavorando per avere la barca disponibile, magari per la settimana di pasqua, o per qualche we, lungo lungo, ma per ora l'estate per noi è sufficiente e credo quindi di avere trovato la quadra con la barca a Krk, che dista da casa nostra 296 km. distanza Accettabile per un we. Da quando abbiamo preso la barca abbiamo cambiato opinione una decina di volte su dove come e perché tenere la barca. Anche le singole necessità cambiano secondo la stagione che si sta vivendo. Figurati che siamo arrivati a spendere 700 euro per un progetto di concessione sul fiume Stella naufragato nella burocrazia. Non ricordatelo mai a mia moglie. anche Paddy, come tanti altri, sembra avere chiuso una stagione vikaiola per aprirne una più marina.
Certo sull'adriatico e in croazia le possibilità sono maggiori che non a Porto Cervo, ma bisogna vedere anche cosa uno cerca.
Nel nostro cantiere, le docce sono dietro ad una tenda e l'acqua calda c'è se il sole scalda i tubi. Ho un amico che ha tenuto il suo bellissimo sloop alla darsena dell'orologio, perché era vicino alla passeggiata di Caorle e ha avuto problemi a trovare posto durante le sue crociere, perché il suo equipaggio (lui no in effetti, ma è schiavo del suo equipaggio) abbisogna di una doccia ogni sera.
Noi nella nostra limitata esperienza, abbiamo pagato la notte una volta soltanto, ai gavitelli di Sv. Ante (Silba). 70 kune perché abbiamo fatto tenerezza all'addetto e anche quella volta non è stata necessità reale, ma pigrizia.
E' vero, il nostro cantiere a Krk, non ci tiene la barca in acqua perché è troppo larga. Però ce la tiene sulla banchina pronta al varo.
Credo che il problema della larghezza sia più che altro una paranoia che un problema effettivo.
Ho seguito lo scorso anno le vostre discussioni sulla patente Be. Il catamarano risolve questo problema, come ho dimostrato.
viewtopic.php?f=6&t=4438 Sarebbe sciocco, se io mi appendessi al fatto che per trasportare un barchino un po' più serio mi serve la Be e una macchinone, per cui i barchini sono barche problematiche