Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 10:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 11:00 
Io però ancora non ho capito una cosa...quanto mi costa un catamarano abitabile d'ormeggio? Sarebbe la barca ideale perché non sbanda (farebbe felice la moglie). E poi, se uno volesse valutare il mezzo: dove cercare? Cosa cercare?
Anche se in questo periodo sono un po' preso dagli slanci pronunciati e le carene stellate...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 11:44 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Argomento diviso per maggior chiarezza.
Aggiungo dall'altro threadulteriori quesiti da parte di tramp:


Tramp ha scritto:
Bella proposta, Fidi, e mi associo:
- costi ormeggio, e va bene
- cosa e come valutare, e va bene
- ma anche come si porta, cosa si sente o si deve sentire
- quali i limiti e/o pregi di un'abitabilità frazionata
- quali differenze non suppongo nemmeno e dovrei conoscere?

E via così (se sapessi le domande giuste saprei anche le risposte, probabilmente).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Bene, se è questo che si chiede, fino a qui ci posso arrivare.

Costi di ormeggio: a secco, a Gorino, spenderò meno di 800 euro IVA inclusa da qui a fine maggio, alaggio e varo compresi. Comunque 50,0 + IVA al mese.
Chiaro che lasciarlo in acqua, ad esempio a Porto Levante, mi costava parecchio di più, l'offerta ultima era di 2.400 annuali.

Cosa valutare: se si deve carrellare, i limiti sono quelli che già conoscete. All'incirca quelli del Mattia 7.5.
Il montaggio è laborioso, si deve prevedere una giornata, dal carrello all'acqua, e mezza per lo smontaggio, questo supposto di farlo in completa autonomia, alberatura compresa.
Della gruetta avevo già parlato, e così anche Margutte.

In vendita c'è poco o niente; vedo che Adelante è ancora libero, al Mattia di Dervio. Comunque su Subito c'è inoltre un Mattia 28 ed un cabinato, e questo tra i 5 ed i 15.000 euro. Oltre non so.

Fondamentale: per virare bene, fare bolina eccetera, le derive devono essere estraibili, a baionetta; le chigliette tipo Maldives 32 non lo consentono.
Boma o non boma, dipende; senza è più comodo, con il boma la vela è più alare.
Terzaroli, almeno due mani, meglio tre.
Bompresso, comodo, anzi, tecnico, ma non indispensabile. Tre vele, randa fiocco e gennaker.
Motore: l'ideale sarebbe averne due da 5-6 CV per manovrare in rotazione sul posto. Ma tant'è...

Tenda a bordo o bimini o tendalini, e di questo sapete già tutto.
Il trampolino di prora, merita una spesa adeguata: comodo, fresco, panoramico, non deve appesantire né fare da vela, anche con il canotto o tender, legato sopra.
Il ponte di poppa: o rigido, o niente, la comodità è stratosferica.
La presa al vento, alla fonda, è maggiore di un monocarena di pari lunghezza, quindi ancore e linee di ancoraggio adeguate, e molta cautela. Quando è possibile, tonneggiare la poppa a terra con due cime, e lasciare la prua con l'ancora, ben verificata alla tenuta.

I due scafi offrono la privacy che giustamente Margutte ha rilevato. Se in una cabina si tromba, nell'altra non se ne accorgono.
La caffettiera può rimanere sul fornello tutta la giornata, in condizioni normali, e non cade.
Le cuccette sono lunghe, e quindi adatte a chi è alto, ma non larghe, quindi occhio alla linea.
La capacità di carico è notevole, sia con Adelante sia con Wayra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 14:10 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Considerazione generale.
Si vede che la portualità sta riappoggiando i piedi per terra.


Jocondor ha scritto:
...l'offerta ultima era di 2.400 annuali.
...


Il loro listino per 9 metri (monoscafo) è 2.750 euro.
Pensando a quanto mi dissero al telefono "un catamarano paga una volta e mezza" i prezzi sono scesi parecchio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
D'acordo con Jo su molte cose. Avrei forse da dissentire sulla capacità di carico che, sulla mia, è sicuramente ridotta, ma credo lo sia in generale su questi piccoli multiscafi. Non mi riferisco agli spazi disponibili per stivare le cose ma all'assetto della barca che risente, a mio avviso, tantissimo del peso.

Anche sulle vele penso che tre siano pochine. Ho constatato infatti che un code 0 è quasi indispensabile. Questi cat hanno infatti un fiocchetto molto piccolo e con le ariette leggere in bolina non camminano un granché contrariamente a quanto si pensi.

Per quanto riguarda i costi di rimessaggio in acqua, anche qui a Fiumicino stiamo sul 50% in più rispetto ai monoscafi, anche se poi qualche sconticino si riesce ad ottenere.

Infine, per quanto riguarda l'abitabilità, se parliamo di spazi interni, il monoscafo è più abitabile ma il cat ha il vantaggio, nelle condizioni succitate :lol: , di una maggiore privacy.

....se qualcuno mi ricorda come si fa a citare una frase senza doverla riscrivere mi fa un grande favore :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:18 
interessante....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 17:44 
pu


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Ma Fidi, quando parli di catamarano abitabile, ti riferisci sempre ad un carrellabile?

Ricordiamoci comunque sempre dei tri ad ali pieghevoli, tipo Farrier, Corsair, Dragonfly ed altri. Sono interessantissimi sia sotto il profilo dello spazio in banchina, sia sotto quello della carrellabilita'. Nel forum c'è Nirvana, mi sembra, che aveva un 28' di questo tipo.
Peccato costino un botto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 22:18 
Non necessariamente. Voglio dire: sono convinto che la carrellabile sia davvero una delle alternative più valide però confesso che sto osservando barche con chiglia fissa. Il cat mi piace davvero e considerando lo spazio a bordo ed il fatto che non sbanda potrebbe essere la barca per me. Ma conosco poco di questa tipologia di imbarcazioni. Per me una barca deve essere anche discretamente comoda, avere una cabina dove potersi riparare e dove poter trovare un quadrato in cui poter cenare e conversare davanti ad una buona bottiglia di vino.
Possibilmente non deve portare a costi di gestione più folli di quelli che già oggi si devono affrontare con un monoscafo.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quanto mi costa ormeggiare un catamarano
MessaggioInviato: 19/09/2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
sapete che io mi sono un po' perso?

leggevo altro topic e sono stato catapultato qua.

Comunque.:

Io pago nell'isola di Krk 1500 euro annue senza limiti di alaggio varo. In pratica, melo tengono sulla banchina e se mi serve lo mettono in acqua.
Diciamo anche che fino ad ora non l'ho mai fatto, perché in genere partiamo per una lunga crociera e poi a casetta per 9 mesi.
Diciamo anche che era partita così l'idea, poi in realtà ci siamo scoperti famiglia di marinai (oh, di terraferma si intende) e facile che, dal prossimo anno mettiamo la bestia in acqua anche da pasqua per usarla anche per gite da finesettimana lunghi. (il futuro è sulle ginocchia di Zeus).
Da buon carrellatore atipico, per tre anni mi sono portato la bestia a casa per l'ìnverno, per poi scoprire (ma è storia nota) che un catamarano in mezzo alle montagne non ci sta bene. Forse, a conti fatti, ho speso più di teli di protezione, vernice fratturata dal gelo e fegato amaro a spalare neve, che non di ormeggio asciutto a Krk. Ecco perché verosimilmente abbiamo trovato la sede naturale per Tomtom. Ironia della sorte abbiamo appena comperato il carrello. Ma so che mi servirà in futuro, se davvero ascolto il tarlo dell'autocostruzione (dio non voglia, il matrimonio è già stato più volte messo a rischio).

alla fine fidi,, ti parlo da marinaio incapace senza falsa modestia, ma soprattutto da comandante di un equipaggio di tre bambini (10 mesi, 3 e 12 anni), di un nostromo-moglie che non sa nuotare e, lo ribadisco, da comandante che non sa ancora cos'è un code0 e capisce la metà delle cose che dite nella sezione tecnica:
Con la nostra inesperienza (qualcuno direbbe irresponsabilità) noi, tre belle crociere le abbiamo chiuse. Faticosamente, con una miriade di paure e di errori madornali, però ogni sera mi godo le foto, appese in sala, del mare turchese e dei miei figli sorridenti sul catamarano, su qualche isola croata.

sostengo - e qui nessun tecnico mi può smentire - che buona parte della nostra pochissima esperienza è stata compensata da una barca sicura, comoda, versatile, rassicurante, accogliente. Una barca che perdona l'inesperienza del marinaio.
Abbiamo pagato la poca accoglienza delle sue cabine ed è per questo che per il prossimo anno pretendo una tenda che accolga tutta la tribù, ma ti assicuro, che quando all'inizio, avevamo uno scomodissimo cagnaro di plastica, siamo stati benissimo sotto le piogge di inizio estate di Krk a cullare il pancione di Violanda e a capire se eravamo pronti per partire per una crociera. certo, la pancia di una barchetta mono è molto più coccola, e come dice IL POETA Franco, c'è spazio per i libri e per un TAvolino in dinette, ma per ora non partiamo per una crociera intorno al mondo e tutto sommato, due mesi estivi li passiaMo anche sotto la tenda. non scambierei questa comodità con la sicurezza che ci infonde il nostro catamarano

Soprattutto ti parla il marito di una donna che non sa nuotare e che ha scelto di caricare, ciononostante i suoi figli in barca: l'unica volta che Violanda ha vomitato, è stato quando scappavamo dalla bora e dal mare, dopo un paio di ore di combattimento nel tentativo di risalire il canale tra Cres e l'Istria. anche allora in realtà problemi non ce n'erano, ma Emir era molto piccolo e Violanda ha preferito rimanere in cabina piuttosto che uscire a prendere mare, vento e improperi dal comandante nervoso. Tutti sanno cosa significa stare in cabina col mare formato. (N.B. neppure in quel frangente non ho visto 2 metri d'onda, ma avevo le mutande marron d'ordinanza).
in tutte le altre occasioni delle nostre crociere, i bambini erano in coperta e mai ho avuto il timore che potessero rovesciarsi o cadere in mare a causa di un'onda o della barca sbandata.
Guarda che vuol dire tanto.

Se paragono la mia esperienza a bordo di Maruzza (Alpa 670), non credo che ci caricherei la famiglia. Quanto meno per le secchiate d'acqua che prendevo regolarmente in faccia.

Diciamo poi che quando giravamo a cercare una barca avevo trovato a Chioggia un bisso two (colpa di Carnevali) per 2500 euro e invece abbiamo acquistato un tiki 26 per 10000. Questo può fare la differenza.

Diciamo anche che puoi dimenticarti di mettere un catamarano smontabile in acqua il venerdì e smontartelo la domenica.

mi fermo qui, perché ripeto, non ho esperienza necessaria per entrare nei dati tecnici, ma non credo che la mia famiglia, sarebbe tranquilla su un monocarena piccolino (26piedi) quanto lo è sulla nostra zattera.

P.s.
....e mi sa anche che il prossimo anno devo rivedere la gestione dei posti letto a bordo perché che su un monocarena tutta la tribù non ci starebbe....e ci sta sempre meno. E sono sicuro che Joe ha afferrato a cosa mi riferisco e ha capito il motivo per cui non l'ho raggiunto al Cavallino ;)

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it