Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 9:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 17/09/2013, 13:56 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Le prue "scow" hanno dimostrato la loro efficienza, ma non pare verranno ripetute.

Invece ballast
Allegato:
20130405_quillagedss_129.jpg
20130405_quillagedss_129.jpg [ 233.77 KiB | Osservato 3980 volte ]


E derive basculanti
Allegato:
20130405_quillagedss_120_1.jpg
20130405_quillagedss_120_1.jpg [ 52.45 KiB | Osservato 3980 volte ]


Fanno parte ormai delle dotazioni standard per i Minitransat nella classe "proto".


Quando però pensi di aver visto tutto.....










Allegato:
20130405_quillagedss_170.jpg
20130405_quillagedss_170.jpg [ 277.18 KiB | Osservato 3980 volte ]


Per quanto posso aver capito sono delle ali, simili a quelle dei traghetti, ma non per stabilizzare quanto per aumentare la coppia raddrizzante. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 17/09/2013, 16:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
la naturale evoluzione della chiglia basculante.... piu' basculata di cosi'...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 6:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 22/11/2009, 9:47
Messaggi: 1255
Guardate però il profilo: sembra un disegno concavo convesso degno delle migliori ali di aliante.......


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 7:48 
mi


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 10:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il Thread è stato aperto per evidenziare una novità progettuale, un po' come se parlassimo delle mappature variabili in Formula 1. Novità tecnologica interessante come esercizio mentale, ma che difficilmente vedremo montata sulla Dacia Logan :roll:


ivano ha scritto:
minitransat -Vendèe-Globe open 60 volvo ecc(a mio parere) è evidente che i progettisti cercano di correggere l'errore insito nel monoscafo tirandole fuori d'acqua


L'errore dei monoscafi è visto da Motissier, mica uno qualunque ;) , come il suo massimo pregio :lol:
Qualsiasi "macchina" spinta ai limiti diventa più complessa, difficile, costosa e, soprattutto, fragile.
Nel particolare specifico, i progettisti cercano di raggiungere la massima efficienza nei margini che il regolamento di quel tipo di competizione consente. Come, passami l'esempio, alla Barcolana.


ivano ha scritto:
...l'open 60 è larghissima e stà tutta sopra l'acqua


È larga per planare un metodo totalmente diverso di navigare che comporta pregi e difetti, ma al contrario di quanto supponi è soprattutto un difetto perché alle basse velocità trascina tantissima acqua e per questo è costretta a navigare molto sbandata e funziona solo in quelle competizioni dove la maggior parte della navigazione è alle andature portanti, un IMOCA 60 in rientro in Europa da Miami verrebbe battuto dalla goletta verde :roll:



ivano ha scritto:
...hanno dovuto mettere i due bracci, ma per bilanciare hanno dovuto mettere i serbatoi,deriva basculante alla fine quello che voglio dire è che per correggere un sistema hanno dovuto trovare soluzioni costosissime non adatte a noi e soprattutto a chi vuol risparmiare ve lo immaginate "ma no è troppo costoso l'acciaio 316 basta il ferro zingato"


I bracci alle sartie, se parli di quelli, servono ad allargare le sartie sugli alberi rotanti per copiare i catamarani ;)
I bracci, se parli delle derive della foto, servono a contrastare lo sbandamento e, di conseguenza, aumentare la "potenza".

ivano ha scritto:
...ma per bilanciare hanno dovuto mettere i serbatoi,deriva basculante alla fine quello che voglio dire è che per correggere...


Ancora! Non hanno "dovuto" si chiama ricerca al pari dell'elettronica in Formula uno, delle vele alari, dei foile.
Correggere implica un errore. Visto al contrario, in positivo: con i ballast si è potuto aumentare la superficie velica, così come hanno fatto i folie sui catamarani di CA.



ivano ha scritto:
...hanno dovuto trovare soluzioni costosissime non adatte a noi e soprattutto a chi vuol risparmiare ve lo immaginate...


In massima parte sono modifiche di forma che non comportano nessun costo aggiuntivo o, come nel caso dei ballast, non sono "costosissime".
Ma, ancora una volta vorrei specificare la differenza concettuale, un velista che si trascina, come dici tu, del piombo inutile non cerca, perfino non vuole, la velocità è soddisfatto di ciò che ha e ti assicuro che di vantaggi l'andar piano su uno scafo con slanci pronunciati e carena ben stellata di vantaggi ne ha tantissimi ;)


Per concludere.
Quando vedrò un multiscafo solcare le onde con la stessa facilità di un mono, quando saranno parimenti robusti e soprattutto docili. Quando 80 multiscafi di 6 metri attraverseranno l'oceano tutti insieme dirò che è la barca perfetta.
Ma fino ad allora continuerò a sostenere che ognuno ha vantaggi e svantaggi, utilità e peculiarità e su queste basi tratterò l'argomento astenendomi da riferimenti denigratori generali e supponenti ad una o all'altra categoria.
Con ciò, ribadisco, non voglio proporre una gara fra quantità di scafi, ma solo specificare che se mi piace la Fiat Campagnola non sono per forza in errore rispetto a chi sceglie la BMW R8. :ugeek:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 10:40 
in


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 11:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
ivano ha scritto:
...una cinquecento


In senso buono ovviamente ;)


ivano ha scritto:
...un minitransat costa 50'000ERO al metro...


325.000 euro! No dai con 15/20.000 prendi una barca decente e con altri 30/40.000 fai la stagione preparatoria e la transat.


ivano ha scritto:
adesso che ci siamo intesi vorrei spostare l'interesse sul compromesso migliore per noi
da quello che ho capito qui abbiamo diverse visioni


Se è un compromesso è per forza il migliore per ognuno di noi ed è ovvio che abbiamo visioni diverse, lo dici qui sotto ;)


ivano ha scritto:
c'è comunque un minimo comune denominatore la grana mancante
(un esempio ee)una parte di noi preferisce carrellare la barca in un posto e girare lì,per fare questo il limite è 2,5 metri di larghezza meno il carrello partendo da qui i limiti sono evidenti non si può certo parlare di fare lunghi tratti...


Come no? Ho fatto tratte di 500 miglia :lol:



ivano ha scritto:
...sempre a mio modo di vedere si intende,per navigare tratti di mare con medie di trenta miglia a giorno come preferisco mi ci vuole una barca che faccia almeno 5-7 miglia...


Con il Viko potrei fare ben più di 30 miglia (e l'ho fatto), se lo volessi. ;)



ivano ha scritto:
...un monoscafo dove posso dormire e mangiare e essere sicuro e faccia quella media quanto mi costa?


In sicurezza, carrellabile (in termini di legge), con spazio in cabina per 4, cucina, tavolo e possibilmente un bagnetto separato
In ottime condizioni dire sui 10/15.000 euro.



Ora ti pongo io un quesito, qual'è il catamarano carrellabile con una discreta abitabilità che può navigare in solitario con 25/30 nodi e onda di circa 2 metri?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:26 
carrellabile


Ultima modifica di N/A5 il 28/09/2013, 20:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:40 
Paddy ha scritto:
Il Thread è stato aperto per evidenziare una novità progettuale, un po' come se parlassimo delle mappature variabili in Formula 1. Novità tecnologica interessante come esercizio mentale, ma che difficilmente vedremo montata sulla Dacia Logan :roll:


ivano ha scritto:
minitransat -Vendèe-Globe open 60 volvo ecc(a mio parere) è evidente che i progettisti cercano di correggere l'errore insito nel monoscafo tirandole fuori d'acqua


L'errore dei monoscafi è visto da Motissier, mica uno qualunque ;) , come il suo massimo pregio :lol:
Qualsiasi "macchina" spinta ai limiti diventa più complessa, difficile, costosa e, soprattutto, fragile.
Nel particolare specifico, i progettisti cercano di raggiungere la massima efficienza nei margini che il regolamento di quel tipo di competizione consente. Come, passami l'esempio, alla Barcolana.


ivano ha scritto:
...l'open 60 è larghissima e stà tutta sopra l'acqua


È larga per planare un metodo totalmente diverso di navigare che comporta pregi e difetti, ma al contrario di quanto supponi è soprattutto un difetto perché alle basse velocità trascina tantissima acqua e per questo è costretta a navigare molto sbandata e funziona solo in quelle competizioni dove la maggior parte della navigazione è alle andature portanti, un IMOCA 60 in rientro in Europa da Miami verrebbe battuto dalla goletta verde :roll:



ivano ha scritto:
...hanno dovuto mettere i due bracci, ma per bilanciare hanno dovuto mettere i serbatoi,deriva basculante alla fine quello che voglio dire è che per correggere un sistema hanno dovuto trovare soluzioni costosissime non adatte a noi e soprattutto a chi vuol risparmiare ve lo immaginate "ma no è troppo costoso l'acciaio 316 basta il ferro zingato"


I bracci alle sartie, se parli di quelli, servono ad allargare le sartie sugli alberi rotanti per copiare i catamarani ;)
I bracci, se parli delle derive della foto, servono a contrastare lo sbandamento e, di conseguenza, aumentare la "potenza".

ivano ha scritto:
...ma per bilanciare hanno dovuto mettere i serbatoi,deriva basculante alla fine quello che voglio dire è che per correggere...


Ancora! Non hanno "dovuto" si chiama ricerca al pari dell'elettronica in Formula uno, delle vele alari, dei foile.
Correggere implica un errore. Visto al contrario, in positivo: con i ballast si è potuto aumentare la superficie velica, così come hanno fatto i folie sui catamarani di CA.



ivano ha scritto:
...hanno dovuto trovare soluzioni costosissime non adatte a noi e soprattutto a chi vuol risparmiare ve lo immaginate...


In massima parte sono modifiche di forma che non comportano nessun costo aggiuntivo o, come nel caso dei ballast, non sono "costosissime".
Ma, ancora una volta vorrei specificare la differenza concettuale, un velista che si trascina, come dici tu, del piombo inutile non cerca, perfino non vuole, la velocità è soddisfatto di ciò che ha e ti assicuro che di vantaggi l'andar piano su uno scafo con slanci pronunciati e carena ben stellata di vantaggi ne ha tantissimi ;)


Per concludere.
Quando vedrò un multiscafo solcare le onde con la stessa facilità di un mono, quando saranno parimenti robusti e soprattutto docili. Quando 80 multiscafi di 6 metri attraverseranno l'oceano tutti insieme dirò che è la barca perfetta.
Ma fino ad allora continuerò a sostenere che ognuno ha vantaggi e svantaggi, utilità e peculiarità e su queste basi tratterò l'argomento astenendomi da riferimenti denigratori generali e supponenti ad una o all'altra categoria.
Con ciò, ribadisco, non voglio proporre una gara fra quantità di scafi, ma solo specificare che se mi piace la Fiat Campagnola non sono per forza in errore rispetto a chi sceglie la BMW R8. :ugeek:


Ma quante ne sa!!

Mi piace soprattutto questa:
Cita:
Ma, ancora una volta vorrei specificare la differenza concettuale, un velista che si trascina, come dici tu, del piombo inutile non cerca, perfino non vuole, la velocità è soddisfatto di ciò che ha e ti assicuro che di vantaggi l'andar piano su uno scafo con slanci pronunciati e carena ben stellata di vantaggi ne ha tantissimi ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Minitransat pensavamo di aver visto tutto
MessaggioInviato: 18/09/2013, 12:42 
il


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 16:52, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it