Jocondor ha scritto:
Se erogano alla tensione di 16-18 Volts (tanto ho misurato con il tester, a circuito aperto...ma non so se questo sia probante) sono 40/16=2,5 Ampere.
In realtà credo che al massimo un pannello possa dare 5 Ampere, l'ho letto da qualche parte...
facciamo un po' di chiarezza, i dati di targa di tutti i pannelli riportano sempre (quasi):
Wp (potenza di picco) = massima potenza teoricamente ottenibile
Voc (tensione a circuito aperto) = tensione a circuito aperto I=0
Vmp (tensione massima produzione) = tensione sotto carico alla quale la produzione e' massima
Imp (corrente massima produzione) = corrente sotto carico alla quale la produzione e' massima
Isc (corrente di corto circuito) = corrente massima con la cella in corto V=0
Ovviamente Voc > Vmp e Isc < Imp
Per la potenza prodotta partendo dai due estremi (aperto-corto) dove e' nulla (Voc=max Ioc=0) (Vsc=0 Isc=max)
la potenza sale e ha un massimo nel punto Vmp-Imp.
prendiamo i pannelli della ns Milena_Solbian :
brochurePer ricaricare direttamente una batteria l'ottimo sarebbe avere una Vmp attorno ai 12V (la batteria va da 10,5V scarica completamente a 13,8V completamente carica) in modo che il pannello lavori attorno al suo punto di massima resa..
L'unico ad avvicinarsi e' il pannello SP-75C... con 13,6V..
Peccato che l'insolazione cambi in continuo e con lei la tensione prodotta e il valore "reale" di Vmp...
E qui si inizia a capire la necessita di avere un regolatore e il vantaggio di usare un regolatore MPPT che ottimizza il punto di lavoro del pannello...
(e anche che mettendo un regolatore per ogni pannello si ottimizza il rendimento.. ma la spesa va alle stelle)
Jocondor ha scritto:
Il punto è solo come dimensionare il tutto, e forse, secondo quanto detto da Guru, un solo pannello in più da 40-50 Watt, eliminando quello da 18, potrebbe bastare; 40+40+40=120, le batterie supposte da 50+50 Ah, il rapporto sarebbe 120/100=1,2.
Non si possono rapportare grandezze differenti... 100Ah e' una misura di carica, 120W e' una potenza..
Jocondor ha scritto:
I rapporti citati prima da Guru C/6 e C/2,75, non li capisco, confesso.. Guru?
Si indica con C la capacita' in Ah di una batteria e corrisponde approssimativamente alla alla corrente che puo' fornire moltiplicata per le ore di durata. Solitamente il tempo e' fissato a 8-10 ore.
Quindi una batteria da 50Ah puo' fornire 5A per 10 ore prima di essere scarica => 5Ax10h = 50Ah.
Le caratteristiche di ricarica si danno rapportate a quel valore come se fosse A e non Ah.
Quindi per una batteria da 50Ah una corrente di ricarica di 5A corrisponde a C/10.
Nel tuo caso:
Wp = 120W (che assumiamo a 12V di batteria facendo finta che il regolatore sia ideale)
corrispondono ad una corrente fornita di 120W/12V = 10A
Per la singola batteria da 50Ah, la ricarica con 10A e' una ricarica da C/5 piuttosto violenta...
Per la coppia di batterie da 50Ah, la ricarica con 10A sarebbe corretta C/10... ma significa avere 2 regolatori di carica e tenere l'impianto diviso in due. Altrimenti ricadiamo nel caso C/5 quando una batteria e' carica e l'altra scarica.
Chiaro adesso?