Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 23:14

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 11/09/2013, 18:14 
ne


Ultima modifica di N/A5 il 30/09/2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 11/09/2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
vergogna!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 6:18 
ho


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 16:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
ivano ha scritto:
ho molti controsensi
honda è silenzioso potente e parte al primo colpo
ma in barca mi secca portarlo
i pannelli sono costosi problematici e dalle mie parti ci sono tanti furti
per il momento cerco di consumare il minimo "no consumo no problem"
ma francamente una birra fresca!!


Parole sante! Poco consumo, pochi problemi. Ma la birra fredda...chiama frigo el frigo chiama batteria e batteria chiama pannelli, e non c'è uscita dal tunnel: o rinunci alla birra o segui il percorso...
Potresti comunque fare un impianto come il mio di Adelante, pannello ftv collegato a batteria piccola e leggera, il tutto amovibile, lo metti nel camper e lo sui quando vuoi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 8:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Ricordo che esiste:
- ghiaccio potabile spesso gratis da bottiglie plastica freezate al bar o ristorante;
- borse termiche per bibite e alimenti freschi da conservare una giornata max.

Qui il problema è uno solo: qualcuno si ricorda che la cambusa fissa è fatta di pasta e scatole e vino? e che bene o male si va a terra tutti i giorni o quasi?

Consumi indispensabili a bordo: luci, e forse musica; tutta roba che consuma nulla o quasi.

Alternative:
- se proprio vi piace occuparvi così tanto di consumi, fatevi assumere come commissari di bordo su una MSC, e... in c**o alla balena|
- AdV

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
Jocondor ha scritto:
Se erogano alla tensione di 16-18 Volts (tanto ho misurato con il tester, a circuito aperto...ma non so se questo sia probante) sono 40/16=2,5 Ampere.
In realtà credo che al massimo un pannello possa dare 5 Ampere, l'ho letto da qualche parte...


facciamo un po' di chiarezza, i dati di targa di tutti i pannelli riportano sempre (quasi):
Wp (potenza di picco) = massima potenza teoricamente ottenibile
Voc (tensione a circuito aperto) = tensione a circuito aperto I=0
Vmp (tensione massima produzione) = tensione sotto carico alla quale la produzione e' massima
Imp (corrente massima produzione) = corrente sotto carico alla quale la produzione e' massima
Isc (corrente di corto circuito) = corrente massima con la cella in corto V=0

Ovviamente Voc > Vmp e Isc < Imp
Per la potenza prodotta partendo dai due estremi (aperto-corto) dove e' nulla (Voc=max Ioc=0) (Vsc=0 Isc=max)
la potenza sale e ha un massimo nel punto Vmp-Imp.

prendiamo i pannelli della ns Milena_Solbian : brochure

Per ricaricare direttamente una batteria l'ottimo sarebbe avere una Vmp attorno ai 12V (la batteria va da 10,5V scarica completamente a 13,8V completamente carica) in modo che il pannello lavori attorno al suo punto di massima resa..
L'unico ad avvicinarsi e' il pannello SP-75C... con 13,6V..
Peccato che l'insolazione cambi in continuo e con lei la tensione prodotta e il valore "reale" di Vmp...
E qui si inizia a capire la necessita di avere un regolatore e il vantaggio di usare un regolatore MPPT che ottimizza il punto di lavoro del pannello...
(e anche che mettendo un regolatore per ogni pannello si ottimizza il rendimento.. ma la spesa va alle stelle)

Jocondor ha scritto:
Il punto è solo come dimensionare il tutto, e forse, secondo quanto detto da Guru, un solo pannello in più da 40-50 Watt, eliminando quello da 18, potrebbe bastare; 40+40+40=120, le batterie supposte da 50+50 Ah, il rapporto sarebbe 120/100=1,2.

Non si possono rapportare grandezze differenti... 100Ah e' una misura di carica, 120W e' una potenza..

Jocondor ha scritto:
I rapporti citati prima da Guru C/6 e C/2,75, non li capisco, confesso.. Guru?

Si indica con C la capacita' in Ah di una batteria e corrisponde approssimativamente alla alla corrente che puo' fornire moltiplicata per le ore di durata. Solitamente il tempo e' fissato a 8-10 ore.
Quindi una batteria da 50Ah puo' fornire 5A per 10 ore prima di essere scarica => 5Ax10h = 50Ah.

Le caratteristiche di ricarica si danno rapportate a quel valore come se fosse A e non Ah.
Quindi per una batteria da 50Ah una corrente di ricarica di 5A corrisponde a C/10.

Nel tuo caso:
Wp = 120W (che assumiamo a 12V di batteria facendo finta che il regolatore sia ideale)

corrispondono ad una corrente fornita di 120W/12V = 10A

Per la singola batteria da 50Ah, la ricarica con 10A e' una ricarica da C/5 piuttosto violenta...
Per la coppia di batterie da 50Ah, la ricarica con 10A sarebbe corretta C/10... ma significa avere 2 regolatori di carica e tenere l'impianto diviso in due. Altrimenti ricadiamo nel caso C/5 quando una batteria e' carica e l'altra scarica.

Chiaro adesso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 11:42 
s


Ultima modifica di N/A5 il 30/09/2013, 14:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
ivano ha scritto:
io mi fido di te e troverei più semplice nel darmi le conclusioni, ti porrei tre progetti

perdo tempo nelle spiegazioni affinche' tu possa decidere da te cosa e' meglio...
altrimenti ci sara' quello che ha bisogno di 62W, quello che ne usa 70W ma...

ivano ha scritto:
con 100watt di consumo ora tu come lo faresti l'impianto?
con 200watt?
con 50watt?

100W non dicono niente... per quanto tempo? e' il massimo che ci attacchi?

diciamo che per ragionarci su dovresti sapere:
- consumo massimo istantaneo previsto (W o A, tanto sempre a 12V siamo... e W=12xA )
- consumo medio giornaliero
- autonomia prevista

di conseguenza farai si che:
- i pannelli possano produrre almeno il tuo consumo medio giornaliero (ma io mi terrei parecchio sopra... almeno di un fattore 3 per contemplare i gg di brutto tempo che tipicamente presentano anche un consumo maggiore e la scarsa insolazione dovuta a ombreggiature varie)

- eviterei di dimensionare il tutto per produrre il consumo massimo previsto.. ne verrebbe fuori un sistema decisamente sovrabbondante (e qui, i Wp / Ah si pagano...)

- trovato quando devono produrre quei pannelli, ne ricavi la batteria che sopporta senza rovinarsi quella corrente di ricarica [ che sara' guardacaso da (10 x Wp/12 )Ah ]

- verifica che la batteria in questione possa sostenere i fabbisogni per il tempo desiderato senza ricarica e il consumo massimo istantaneo previsto (che non salga sopra C/4 ad occhio....)

Naturalmente poi voi lo complicate perche' volete 2 batterie- 4 diversi pannelli... 2 regolatori.. ecc...

Una cosa che non ho capito che se la nostra Milena_Solbian ci illumina sarebbe bello... e' se esistono regolatori di carica con corrente limitata.
Mi spiego: desidero avere un regolatore di carica MPPT che mi limiti la corrente di carica al valore "giusto" per la MIA batteria [ C/10 ] indipendentemente da quanto i pannelli in quel momento siano in grado di produrre...

Esiste? signora Milena_Solbian? Troppo tecnico?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 12/09/2013, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:

- eviterei di dimensionare il tutto per produrre il consumo massimo previsto.. ne verrebbe fuori un sistema decisamente sovrabbondante (e qui, i Wp / Ah si pagano...)

- trovato quando devono produrre quei pannelli, ne ricavi la batteria che sopporta senza rovinarsi quella corrente di ricarica [ che sara' guardacaso da (10 x Wp/12 )Ah ]

- verifica che la batteria in questione possa sostenere i fabbisogni per il tempo desiderato senza ricarica e il consumo massimo istantaneo previsto (che non salga sopra C/4 ad occhio....)

Naturalmente poi voi lo complicate perche' volete 2 batterie- 4 diversi pannelli... 2 regolatori.. ecc...

Una cosa che non ho capito che se la nostra Milena_Solbian ci illumina sarebbe bello... e' se esistono regolatori di carica con corrente limitata.
Mi spiego: desidero avere un regolatore di carica MPPT che mi limiti la corrente di carica al valore "giusto" per la MIA batteria [ C/10 ] indipendentemente da quanto i pannelli in quel momento siano in grado di produrre...

Esiste? signora Milena_Solbian? Troppo tecnico?


Allora, oggi sono stato a trovare Wayra, lasciato da solo :( :( al marina per ben 10 giorni.

Batteria di dritta: utenze staccate, carica alle ore 13 circa = 12,5 V.
Batteria di sinistra: utenze staccate, stesa ora = 14,5 V.
Ne deduco che quella di dritta, che guarda caso è quella che NON riusciva a reggere il Raymarine, è fregata.
Giusto?

(Come mai, io mi domando? Stesso tipo, stessa vita, stessa ricarica (ftv 18 + 18 W, originiariamente).
Sarà mica stata la pompa della doccia, che lavora-va su quella batteria? E poi oggi il Ray?)

Sia come sia, sono giunto a pensare che:

1) sposterò il pannello ftv piccolo, da 18W, in posizione più soleggiata;
2) sostituirò la (oppure le ???) batteria/e;
3) lascerò quindi i regolatori attuali, e se me lo consiglia Guru, eviterò di parallelare le batterie rispetto alle utenze; che ognuna si arrangi come può!
4) semmai aggiungerò, ma solo in seguito, un'altro pannello, piccolo, tipo altri 20Watt così Guru è contento con il suo C/?
5) sostituirò il sottile cavo di alimentazione del Raymarine con uno di maggior sezione;
6) E con la pompa della doccia come la mettiamo?
:roll: :roll: :roll: :roll: :roll:


Ultima modifica di n/a3 il 13/09/2013, 8:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANCORA SU PANNELLI E BATTERIE
MessaggioInviato: 13/09/2013, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
guru70 ha scritto:

Si indica con C la capacita' in Ah di una batteria e corrisponde approssimativamente alla alla corrente che puo' fornire moltiplicata per le ore di durata. Solitamente il tempo e' fissato a 8-10 ore.
Quindi una batteria da 50Ah puo' fornire 5A per 10 ore prima di essere scarica => 5Ax10h = 50Ah.

Le caratteristiche di ricarica si danno rapportate a quel valore come se fosse A e non Ah.
Quindi per una batteria da 50Ah una corrente di ricarica di 5A corrisponde a C/10.


Si ma.. si dice che la batteria si può scaricare a metà senza rovinarla; quindi se io metto 50 Ah, ne posso adoperare 25 e 25Ah/10h = C/10 = 2,5A.

2,5A sono un'ora di carica....o poco più... quindi la batteria sarebbe carica, ma solo se non ci sono utenze, soltanto a fine giornata.... :? :?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it