capire da una foto cosa c'e' che non va non e' facile.
nel mio lungo processo di apprendimento ad un certo punto e' nata una pratica sconcertante.
si usciva in regata o in allenamento e si metteva uno a fare foto piu o meno a caso.
al rientro mail per uttii con le foto.
il giochino era prendere in castagna quello piu bravo e descrivere in modo positivo le proprie regolazioni.
questa cosa e' andata avanti per un bel po.. a riguardare la foto che ho postato del beluga ci sono diverse cose che non vanno o quantomeno criticabili, sulle vele poi le viste laterali non consentono mai di capire quello che succede, devono essere prese da sotto e comprendere la penna. se poi la vela ha delle righe di forma si capisce anche se e' ancora decente o se da buttare.
il modo e' nato da una osservazione fatta sui coppa america, si vedeva bene che il randista non guardava su... scoprimmo che guardava un monitor con le telecamere puntate sulla randa e non faceva altro che riportare le linee di forma della vela su quelle virtuali che vedeva sopra.
ieri in un post paddy chiedeva delle scuole di vela... io le frequento poco e in genere dall' altro lato ma per quel poco non riescono mai a farti capire quello che vorresti ma quello che vogliono loro... e allora ci si attrezza.
come si controlla la forma di una vela per gravita?
Allegato:
altra.jpg [ 49.98 KiB | Osservato 7835 volte ]
qui stavamo controllando le differenze tra due vele di velerie diverse,
quando la vela non lavora come in questo caso non e' possibile determinare gli svergolamenti ma un idea su quanto una vela sia grassa si puo avere, come si capisce bene se la forma c'e ancora, nella foto si vedono i ferzi e si intuisce la sezione.
in questa
Allegato:
dacron.jpg [ 28.76 KiB | Osservato 7835 volte ]
si possono individuare gli svergolamenti e anche valutare il camber.