Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 18:25

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 02/09/2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
http://www.youtube.com/watch?v=gWf5etlI ... e=youtu.be

qui forse si capisce meglio

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 03/09/2013, 6:33 
è


Ultima modifica di N/A5 il 30/09/2013, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 03/09/2013, 6:48 
se


Ultima modifica di N/A5 il 30/09/2013, 14:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 10/09/2013, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
NB: VANNO LETTI DAL BASSO VERSO L'ALTO


Ivano, te lo immagini una copertura insonorizzata su un catamarano?



Mi fai un piacere se copi i messaggi sul forum, io sono con il cell. Grazie.

Comunque andrò dinuovo in barca fra due settimane, poi vedremo!


Cancella messaggio
Profilo Rispondi citando Rispondi al messaggio

Stampa


Storico messaggio -
Autore Messaggio
maurocon
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi in arrivo
Mi fai un piacere se copi i messaggi sul forum, io sono con il cell. Grazie.

Comunque andrò dinuovo in barca fra due settimane, poi vedremo!
Inviato: 08/09/2013, 12:04
Visualizza messaggio Rispondi citando Rispondi al messaggio

margutte
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi spediti
io me ne sono accorto perché il mio motore ballava parecchio. Addirittura qualche volta rimaneva inclinato di lato. però io ho rotto 4 cuscinetti su sei e con mare brutto. non ti allarmare e non fidarti di me, magari parla con qualcuno di più esperto. anzi, perché non trasferiamo la discussione sul forum?
Inviato: 08/09/2013, 8:47
Visualizza messaggio

maurocon
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi in arrivo
Come si fa a vedere se i cuscinetti sono rotti? Te come te ne sei accorto? Se avessi fatto con il motore un uso improprio, ma ci sono uscito un paio di volte e al lago con acqua calma!
Per l' assetto alto intendi con l' elica che punta verso il basso nel senso di marcia?
Inviato: 03/09/2013, 10:42
Visualizza messaggio Rispondi citando Rispondi al messaggio

margutte
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi spediti
dunque , niente olio, ma il gioco c'è eccome e secondo me se è eccessivo, anche tu, come me hai rotto i cuscinetti, la vite non serra per niente e a bassi regimi il motore gira anche di 90°. l'assetto: il meccanico mi ha detto di tenerlo pochino alto....non so
Inviato: 02/09/2013, 20:46
Visualizza messaggio

margutte
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi spediti
Ti rispondo con calma. Confermo tutto mannaggia
Inviato: 02/09/2013, 19:33
Visualizza messaggio

maurocon
Titolo del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motoreCartella: Messaggi in arrivo
Ciao,
Anche io ho il tuo stesso motore e da poco ho iniziato ad usarlo, avrei delle domande:
- hai notato un po di giogo sull' asse del motore, proprio dove ruota? Per intenderci all' altezza delle viti di fissaggio sul supporto? Li ho notato anche dell' olio, ti risulta? Questo giogo lo noto soprattutto quando innesto la marcia avanti o indietro.
- la vite che serve da frizione per tener saldo il motore e non farlo ruotare, la reputi sufficientemente robusta? Ho notato che serrandola bene, con le vibrazioni il motore vibra comunque.
- l' assetto del motore rispetto all'acqua, deve essere circa 90 gradi?

Grazie!!!

Titolo: considerazioni crociera '13- il motore

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 10/09/2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Non serve una copertura insonorizzata; forse basta una copertura tout court, a cassone, come la mia, visibile in primo piano


Allegati:
2013-07-25 14.28.49.jpg
2013-07-25 14.28.49.jpg [ 1.15 MiB | Osservato 3110 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 11/09/2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
una volta fatta la fatica di fare la copertura, perche' non spendere quel poco in piu' e inserire all'interno un po' di spugna fonoassorbente....

anche se credo che nel caso di margutte il motore vibra talmente che fa suonare tutto il catamarano come un violino..
d'altronde e' di legno.. quale miglior materiale..
In tal caso e' d'obbligo disaccoppiare il supporto motore dallo scafo con dei cuscinetti in gomma per non trasferire le vibrazioni e forse gia' questo darebbe un bel guadagno.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 11/09/2013, 15:23 
i


Allegati:
TAPPIADULT_02.jpg
TAPPIADULT_02.jpg [ 10.07 KiB | Osservato 3087 volte ]


Ultima modifica di N/A5 il 29/09/2013, 9:58, modificato 1 volta in totale.
Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 15/09/2013, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
:lol: spiritosi
Una copertura si potrebbe fare pensandoci, ma ho paura diventi un cassone ingombrante e poco pratico.

cuscinetti? spiegati meglio

io ho provato a mettere della spugna tra i morsetti del motore e il legno, ma il risultato......identico.


dite che riempire il fondo do schiuma non potrebbe migliorare la situazione?

joe, hai altri dettagli di come funziona il tuo supporto motore

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 15/09/2013, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Il supporto?
Sotto il cassone c'è una carenatura obliqua, si vede nella foto, che prende le onde quando occorre, ma di solito non si sente affatto.

Se ti riferisci al cofano di copertura, questo è appoggiato ad incastro sul vano del ponte sotto il quale c'è la carenatura. Per aprire, si alza, e si sposta il cofano, che misura all'esterno 105x60. Attualmente.

Per il futuro, voglio montare il cofano su un sistema a pantografo, tipo il cassetto del cestino del cucito della nonna, che permetta di traslare il cofano verso la poppa, descrivendo un arco.
Questo perché monterò sopra il cofano un pannello ftv ed una piccola plancia strumenti, nonché un piano da tavolo con due alette sollevabili, per cenare, ed il peso aumenterà.

Per finire, mi serve una "spiaggetta" di poppa, tra i due scafi, per approdare con il canotto quando si è carichi di viveri ed acqua. Ma di questo parleremo più avanti


Allegati:
motore 2.jpg
motore 2.jpg [ 567.46 KiB | Osservato 3054 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: considerazioni crociera '13- il motore
MessaggioInviato: 15/09/2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2010, 14:13
Messaggi: 3529
accensione elettrica e telecomando?

_________________
Piccolo è meglio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it