Fidi75 ha scritto:
1) Se B assume il comando ed è locatario per me paga solo canone di locazione e non viene retribuito come lavoratore.
Mi sembra facile immaginare che con skipper il compenso sia maggiore. Ora:
- se il locatore è anche skipper, o si separano i compensi (e la quota 'lavoro' è soggetta a ritenute varie) o si ricade proprio nel mio 'caso 2'.
- se il locatore imbarca ma il ruolo di skipper viene assunto dal locatario, siamo di nuovo nel mio 'caso 2'.
Fidi75 ha scritto:
2) Non ha molto senso, comunque vale la risposta che ho dato in precedenza. Trovo però più logico affittare barca con responsabilità di conduzione.
Scusa Fidi, ma sto soltanto cercando di capire quanto 'nero' si può generare giocando sulla quota 'lavoro'. In questa accezione, tutte le domande sono lecite, come altrove mi insegna qualcuno

(ed io mi sono documentato, ma non ho trovato risposta ai miei casiipotetici, che vanno proprio a cercare la situazione di "Fatta la legge, trovato l'inganno).
Fidi75 ha scritto:
3) Questo lo aggiungo io: A affitta a B che però non è in possesso della patente e chiama Tramp a condurre l'imbarcazione. Tramp ci va dietro compenso ed in questo caso viene pagato con i buoni... Attenzione che Tramp non può percepire più di € 5.000 per anno solare (e con riferimento alla totalità dei committenti che possono ingaggiarlo, non necessariamente per la conduzione di una barca ma anche ad es. per lavori di giardinaggio)
A parte che in rete, e mi sembra proprio nel 39bis, ho trovato la bellezza di 30mila annui come limite max (!), mettiamola così:
- A loca a B, che in via del tutto 'privatistica?' spartisce il pagato con gli amici
- B è anche skipper su contratto
- Tramp imbarca come amico (di B, figurativamente), non paga la quota o se vuoi gli altri pagano quote maggiorate
- Tramp fa lo skipper senza responsabilità nominale, e incassa il suo compenso netto e in nero dal locatore.
Non impossibile, no?
Restano ovvi due fatti:
- A, locatore, dalla tariffa 'con skipper' perde la quota dello skipperaggio (che pure non opera direttamente) ma perde anche il 20% di tasse su detto costo; ma giocando sulle tariffe e sul compenso di Tramp è possibile che gli convenga comunque;
- in caso di danni/incidenti tutto va a pallino perché B 'confessa' che non conosceva Tramp, che la delega di ruolo era forzosa, e i suoi amici confermano.
Il locatore, il locatario in quanto skipper da contratto e Tramp passano guai seri. Ma questo era così anche 'prima' ...
Dove sbaglio?