Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 12:40

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 19:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Non basta, a terra, issare in testa d'albero una cordella metrica agganciata alla drizza randa e misurare la distanza tra due punti simmetrici dello scafo? meglio se abbastanza distanti (giardinetti?), e in calma di vento.
@ marco: D'altra parte non ho ben capito se hai suggerito (e a cosa serve) andare in tda.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 07/05/2010, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
mannaggia.
NO, che ci vai a fare in testa d' albero?
basta che stacchi i piedi dal ponte, il tuo peso tiene in tensione costante la drizza e usi quella per misurare.... per misurare le sartie a circa un metro dalle lande!
una cosa la posso mettere nero su bianco, con la rotella fai 10 misure e nessuna uguale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
Mah, la mia esperienza con la drizza non e' stata positiva...
sebbene poco, ma e' sufficientemente elastica da far cambiare di qualche cm la misura ogni volta.
Ho preferito agganciare una cordella metrica (metallica) alla drizza e tirarla su...
Sempre risultati non proprio coincidenti.. ma almeno la precisione intorno al cm si..

Non so se avevi drizze in spectra.. le mie sono in prestirato..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 8:12 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:
...sufficientemente elastica...


Non so se avevi drizze in spectra.. le mie sono in prestirato..



Il prestirato elastico?! Le mie per estenderle di 1 cm devo caricarle con quintali di carico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
guru70 ha scritto:
Mah, la mia esperienza con la drizza non e' stata positiva...
sebbene poco, ma e' sufficientemente elastica da far cambiare di qualche cm la misura ogni volta.
Ho preferito agganciare una cordella metrica (metallica) alla drizza e tirarla su...
Sempre risultati non proprio coincidenti.. ma almeno la precisione intorno al cm si..

Non so se avevi drizze in spectra.. le mie sono in prestirato..


la storia del prestirato e' una delle mille favole utilizzate per giustificare prezzi che non hanno nulla a che vedere coi costi.
prestirato significa che la fibra e' stirata in fase di produzione (si parla della produzione del filato non della cima), ovviamente la cosa riguarda solo alcuni tipi di cime, quelle buone per le drizze (ma la realta' e' che e' la treccia utilizzata per le drizze è molto diversa da quella che si usa per le altre manovre, il nome e' derivato dal sistema di produzione di spectra-dyneema eppure molti venditori anche in questo caso parlano di prestirato come se esistesse del materiale che non lo e'... :evil: ).
il modo uomo-appeso serve proprio a tenere la drizza sotto lo stesso carico = stesso allungamento(e' nato dal modo secchio o tanica pieni) ma e' piu veloce... l' uomo in generale e' gia pieno!
con la rotella metrica l' influenza del vento e' molto importante, in piu c'e' dentro all' albero il 50% della drizza che senza un carico costante e' ancora piu soggetta ad allungamenti imprevedibili.
a spannometro ammesso che l' albero sia lungo 10 volte la lunghezza tra albero e landa un errore di 1 cm da un albero storto di 10 volte l' errore di misura, nel caso 10 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Lorenzo ha scritto:
La regolazione dell'albero, se viene fatta "bene" la prima volta, e albero e disalbero senza allentare gli aridatoi (è possibile? credo di si), rimane fatta bene?

Altro dubbio, una regolazione non perfetta, può dare grossi fastidi per un uso tranquillo da famiglia?


Sicuramente le informazioni che mi date faranno parte del mio bagaglio, e verranno usate per una regolazione dell'albero al meglio :( , ma la mia domanda era un'altra, e riferita ad un momento successivo a quello della regolazione.

Che ne dite?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 10/05/2010, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
una barca regolata bene e' piu facile da portare, sbanda meno, e' piu veloce, sopporta meglio le raffiche.
mi viene da fare un confronto folle con l' auto... e' piu sicura un auto col freno a mano tirato o una con le sospensioni buone e le ruote in assetto?
nella barca a vela il rig e le vele non sono solo un sistema di propulsione.
vorrei aggiungere che la regolazione costante delle vele e l' attenta cura del rig fa parte della cultura marinara, aiuta a prevedere il cambiamento delle condizioni meteo ed e' preziosa per individuare in anticipo rotture e danni...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Ne avevamo già parlato, mi sono accorto che la deriva non scende bene. Non scende bene nel senso che al momento che lascio la cima la deriva scende lentamente e non arriva da sola al punto massimo. Per risolvere il problema ho dovuto dare motore avanti e indietro alcune volte e poi tutto è andato a posto. Ho anche dovuto segnare la cima in modo da accorgermi se la deriva sia scesa tutta oppure no. Cosa potrebbe essere che non la fa scendere? Il gioco dovrebbe essere sufficiente, visto che sbatte molto.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 9:40 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
Cosa potrebbe essere che non la fa scendere? Il gioco dovrebbe essere sufficiente, visto che sbatte molto.



Se stai già andando a vela o sei sbandato la deriva si può appoggiare e può non scendere, controlla anche che non ci sia dello sporco all'interno della scassa. Sulla mia qualche mese fa uno dei bozzelli del paranco si è girato malamente e questo impediva alla deriva di salire e scendere liberamente, lo vedevo guardando da sotto ma era irraggiungibile, un giorno si è liberato da solo per fortuna.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Barca Poggia Troppo
MessaggioInviato: 08/07/2010, 9:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Come dice Paddy, (se non c'è sporco) la deriva sta su anche solo per attrito se sei sui bordi; metti la prua al vento e lasca la cima della deriva; attento alle sorprese: se è questo il problema, la deriva senza più attriti va giù di botto, colpendo in avanti sulla chiglia (che non va bene); quindi se senti che va, dagliela (lascala) progressivamente.
Bene i segni sulla cima! (fai lo stesso con l'ancora...)

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it