Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 07/05/2025, 19:27

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 22/07/2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
Questo ė il sensore ma mi ė venuto un dubbio, quelle ė la posizione corretta? Considerate il fatto che andrà affogato nel silicone dentro il favore di poppa.
Secondo voi la parte più larga va in basso con i fori in alto oppure devo mettere il "naso" rivolto in basso con i fori in avanti?
Allegato:
image.jpg
image.jpg [ 356.18 KiB | Osservato 3443 volte ]

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:04 
Così come nella foto.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 22/07/2013, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Va bene in quella posizione (secondo me). Non c'e' bisogno di "annegarlo" ma solo di incollarlo al fondo di vetroresina facendo attenzione a premere a fondo in modo che non vi sia strato di silicone interposto tra la vetroresina ed il sensore (io ho usato il Sikaflex nero)

Immagine

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
brontolo ha scritto:
Va bene in quella posizione (secondo me). Non c'e' bisogno di "annegarlo" ma solo di incollarlo al fondo di vetroresina facendo attenzione a premere a fondo in modo che non vi sia strato di silicone interposto tra la vetroresina ed il sensore

Il fondo, come si vede dalla foto non ė pari quindi un po' di silicone rimarrà per forza, gli da noia?

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 6:39 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Lorenzo ha scritto:
...posizione corretta...


Dai segni di antivegetativa direi che il segnale esce da sotto.

Hai già provato a metterlo all'interno? Prima di fissarlo provalo frapponendo un palloncino pieno d'acqua per vedere se il segnale passa lo scafo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
I segni di antivegetativa, sono quelli residui dopo la pulizia, prima era montato esterno, e tutto verniciato, ora io dovrei montarlo interno altrimenti i rulli mi fregano.

Cosa intendi per frapporre un palloncino, quando lo drovrei fare, in acqua? Spiegati meglio grazie.

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 9:18 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per verificare se il segnale passa lo scafo devi ricreare le condizioni di operatività.
Ovviamente la barca deve essere in acqua, quindi riempi un palloncino d'acqua e lo appoggi sul fondo dello scafo e a questo appoggi il sensore, se funziona, se indica la profondità, puoi procedere a siliconarlo sul fondo della barca.

I sensori funzionano dall'interno se si frappone un solo elemento estraneo, in questo caso lo scafo, si "incasinano" se ve ne sono 2 o più. quindi lo scafo deve essere in laminato pieno e fra questo e il sensore deve esserci un elemento fluido simile all'acqua. Per questo si usa il silicone che ha caratteristiche simili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 17/11/2009, 11:30
Messaggi: 2172
Località: Ponsacco (pi)
La vedo dura provare con la barca in acqua se non viene un'alluvione, ho talmente tante cose da fare che non so neppure se riesco a provare il motore prima di andare in croazia. Comunque anche Fidi l'ha messo li e non ha problemi, e poi o lo metto li oppure lo metto nel cassetto del comodino a casa e ci guardo la profondità del mio sonno :lol: :lol: :lol:

_________________
Lorenzo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sensore ecoscandaglio
MessaggioInviato: 23/07/2013, 10:29 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Io il motore devo ancora portarlo a fare il tagliando e sicuramente non lo proverò.

L'eco non è così indispensabile, tanto quando hai poco fondo sapere che sono 10 o 30 cm cambia poco ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it