Siamo sottovento, Limo, sottovento all'isola.
Se ti fai il bagno a Murta Maria, (dalle parti di Olbia, quindi è sulla costa Est) mentre c'è Maestrale forza 7, l'acqua è assolutamente piatta...ed il vento è forte.
E poi devo dire che con il Maestrale, specie quello della Sardegna io, ci ho una certa confidenza: è un vento leale, che raramente presenta sorprese, che nasce la mattina tra le 9 e le 11, aumenta di forza verso le 13, verso le 17 comincia a calare, ma con raffiche potenti, che si fanno man mano più rare, fino a spegnersi del tutto verso le 19 o le 20.
La notte non si muove niente e si dorme in santa pace, beninteso se non c'è un fronte di passaggio. Anche in quei giorni era così, anche a Vrgada; ed anche alle Kornati.
Tutto il contrario del Borìn, vento bastardo (non si offendano gli amanti), che giusto ora sto imparando a conoscere; vento che nell'Istria soffia, anche forte, ma proprio a notte fonda, venendo ta terra (cioè da Est), e rompendo i cabasisi a chi è in rada, per poi cadere al mattino, e per lasciare eventualmente posto alle brezze diurne, in generale da W; le quali brezze seguono più o meno la regola sopra descritta per il Maestrale, ma con una accentuata rotazione durante il giorno, da S, poi da SW, poi da W, e poi è sera.
