Paddy ha scritto:
Ci stiamo girando un po' intorno
L'assicurazione, quale sia la bandiera, che sia obbligatoria o meno che si navighi sull'Olona o alle Figi, va fatta! Basta una strisciata al ferro da stiro ormeggiato a fianco per fare centinaia di migliai di euro di danni.
Le assicurazioni dedicate al mare coprono anche bandiere straniere vanno bene tutte, io uso "SARA Sea" con regate, recupero del relitto (con copertura inquinamento) e copertura terzi trasportati spendo 150 euro.
Per andare invece fino alle 12 miglia ci sono solo 2 strade:
- trovare o far fare il certificato RINA (o Giordano o altro ente abilitato) e costa 4/500 euro per un 7 metri, ma soprattutto comporta un controllo accurato della barca con probabile necessità di lavori.
- fare una bandiera "alternativa" Olandese o Belga con un costo fra i 300 e i 500 euro; si è però poi immatricolati e ciò comporta una spesa "amministrativa" dovendo dichiarare il bene, solo amministrativa perché non producendo reddito non si è soggetti a tassazione.
Oltre a questo per arrivare alle 12 miglia:
- essendo italiano ci vuole la patente
- se faccio il RINA e non una bandiera devo avere a bordo le dotazioni fino alle 12 che comportano una zattera da 30 kg e dal costo di qualche centinaio di euro.
Ma dove volete andare?
1. L'assicurazione va fatta, concordo;
2. Non è vero che tutte le compagnie assicurano bandiera straniera; per lo meno nel mio caso, ne ho sentite diverse, Cattolica, Pantaenius, etc, e alla fine mi sono visto ascoltare da quella che ho citato prima.
Se SARA sea assicura il mio wayra, sarò lieto di rivolgermi a loro.
3. L spesa mministrativa per il rionnovo è di 50 euro ogni due anni.
4. La bandiera ti consente di navigare senza limiti e senza dotazioni.
Per andare oltre le 6 ed entro le 12 miglia altrimenti ci vuole la zattera, non basta il Rina od il Giordano.
Zattera = 700/800 euro + revisione ogni tot anni Punto
Sembra quasi che la bandiera olandese dia fastidio a qualcuno....