Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 09/05/2025, 20:28

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
Allora tralasciando un momentino il discorso del rimorchiare, carrello etc etc mi interessa sapere in caso di acquisto di una imbarcazione a vela come per le auto esiste un passaggio di proprietà o qualsiasi atto che comprovi la copra vendita e il cambio di possesso o proprietà del bene. Se si quali sono gli organi competenti, dove si effettua e quali sono i documenti... poi dopo si vedono i costi.


Separato il quesito per l'interesse dell'argomento [l'Amministratore]

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Il passaggio di proprietà è regolamentato solo per le imbarcazioni immatricolate, nel qual caso si dovrà far riferimento ad un Notaio o ad una Scuola guida.

Per i natanti, le nostre barchine rientrano al 99% in questa categoria, non c'è nessuna regolamentazione.
Non esiste nulla che attesti la proprietà e il passaggio può avvenire anche solo con un accordo verbale.
Bolina propone un documento da compilare da entrambe le parti scaricabile dal loro sito che consiglio di utilizzare, purtroppo ha poco o pochissimo valore se si dovesse presentare il vero proprietario.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
Paddy ha scritto:
Il passaggio di proprietà è regolamentato solo per le imbarcazioni immatricolate, nel qual caso si dovrà far riferimento ad un Notaio o ad una Scuola guida.

Per i natanti, le nostre barchine rientrano al 99% in questa categoria, non c'è nessuna regolamentazione.
Non esiste nulla che attesti la proprietà e il passaggio può avvenire anche solo con un accordo verbale.
Bolina propone un documento da compilare da entrambe le parti scaricabile dal loro sito che consiglio di utilizzare, purtroppo ha poco o pochissimo valore se si dovesse presentare il vero proprietario.

strano... no che metta in discussione quello che dici.. ma come principio non è chiaro... quindi un giorno un pinco pallino qualunque potrebbe salire sulla mia ipotetica barca e venderla come sua!!!

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:13 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jordan ha scritto:
... un pinco pallino qualunque potrebbe salire sulla mia ipotetica barca e venderla come sua!!!


Come una bicicletta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
Paddy ha scritto:
jordan ha scritto:
... un pinco pallino qualunque potrebbe salire sulla mia ipotetica barca e venderla come sua!!!


Come una bicicletta.

:?: :shock: :?

è giusta la seguente definizione:
natante è fino a 10 mt (immatricolazione facoltativa)
imbarcazione oltre i 10 mt (immatricolazione obbligatoria)

però questa cosa non mi farà dormire... uno scooter 50 ha il passaggio di proprietà...

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:28 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jordan ha scritto:
natante è fino a 10 mt (immatricolazione facoltativa)
imbarcazione oltre i 10 mt (immatricolazione obbligatoria)
....


NI. Nel senso che sopra i 10 metri devi immatricolare, sotto i 10 metri puoi immatricolare. Normalmente i motoscafi acquistati in Leasing anche sotto i 10 metri sono immatricolati perché le finanziarie vogliono un attestato di proprietà.
Quindi la distinzione non è per la dimensione ma per l'immatricolazione quale sia la lunghezza.


jordan ha scritto:
...
però questa cosa non mi farà dormire...


Anche a me non fa dormire. Esistono comunque molti documenti che dimostrano la proprietà di un natante: la fattura di acquisto prima di tutto, l'assicurazione intestata, la fattura di un ormeggio, fotografie del suo utilizzo.
Sul lago Maggiore da qualche tempo siamo tutti "contrassegnati", esiste cioè un documento che indica la proprietà anche dei natanti e obbliga ad apporre una targa sullo stesso. Non attesta la proprietà legalmente, ma aiuta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vendita di un natante
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:30 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Dalla rete:

Per trasferire la proprietà di un natante da diporto, infatti, non è obbligatorio un atto scritto, poiché i natanti, non essendo immatricolati, non sono beni mobili registrati, bensì beni mobili. Stessa regola vale per i motori marini.

...........

Per trasferire un natante da diporto ad altro soggetto, quindi, è sufficiente la sua consegna, con cui si acquista il suo possesso, accoppiata con la buona fede di chi acquista il natante stesso, anche se, per ipotesi, chi vende non ne sia il legittimo proprietario (cosiddetta regola del “possesso di buona fede vale titolo”).
Quindi, in occasione del trasferimento di proprietà di un natante o di un motore, non è richiesto alcun atto che comprovi il passaggio, essendo sufficienti l’accordo verbale e la consegna del bene. Il nuovo possessore/proprietario deve pretendere la consegna dei documenti tecnici relativi al natante e al motore installato a bordo: dichiarazione di potenza del motore/i o eventuale certificato d’uso del motore/i, dichiarazione di conformità CE e manuale del proprietario (se trattasi di unità con marcatatura CE).
.......

Aniello Raiola
Capo del Compartimento marittimo e Comandante del porto di Rimini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
quote PAddy
NI. Nel senso che sopra i 10 metri devi immatricolare, sotto i 10 metri puoi immatricolare. Normalmente i motoscafi acquistati in Leasing anche sotto i 10 metri sono immatricolati perché le finanziarie vogliono un attestato di proprietà.
Quindi la distinzione non è per la dimensione ma per l'immatricolazione quale sia la lunghezza.


immatricolare significa rendere noto al fisco della proprietà del bene.

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 13:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
jordan ha scritto:
immatricolare significa rendere noto al fisco della proprietà del bene.


Se hai qualcosa da nascondere può essere un problema ;)

Potrebbe essere una motivazione che indice a non modificare la normativa. L'Italia è praticamente l'unico paese a non immatricolare "natanti" da 100 e passa mila euro.
In Svizzera e Croazia targano anche i pattini, in Francia se pur senza targa è tutto immatricolato, Belgio e Olanda idem, ... Anche l'Algeria è avanti a noi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli...
MessaggioInviato: 13/06/2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 06/05/2013, 20:54
Messaggi: 49
Località: Inzago
Paddy ha scritto:
jordan ha scritto:
immatricolare significa rendere noto al fisco della proprietà del bene.


Se hai qualcosa da nascondere può essere un problema ;)

Potrebbe essere una motivazione che indice a non modificare la normativa. L'Italia è praticamente l'unico paese a non immatricolare "natanti" da 100 e passa mila euro.
In Svizzera e Croazia targano anche i pattini, in Francia se pur senza targa è tutto immatricolato, Belgio e Olanda idem, ... Anche l'Algeria è avanti a noi.

il problema è proprio quello che non nulla da nascondere e alla fine io devo pagare le pene di qualche altro che di cose da nascondere e nascoste ne ha!!!

_________________
"....che dolore sognare per chi non può mai..."


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it