Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 14:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 21/03/2011, 15:00 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
guru70 ha scritto:

Il magnetotermico e' anche e sopratutto DIFFERENZIALE ( magari avrei preferito un 10mA ).



OK, ma vale più in generale le colonnine in banchina non ne sono normalmente dotate?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 21/03/2011, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Paddy ha scritto:
guru70 ha scritto:

Il magnetotermico e' anche e sopratutto DIFFERENZIALE ( magari avrei preferito un 10mA ).



OK, ma vale più in generale le colonnine in banchina non ne sono normalmente dotate?


In generale, mai mettere la propria sicurezza solo in mani altrui, non si sa mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 21/03/2011, 16:48 
Per ora grazie a tutti. Stasera a casa provo a leggere con calma quello che avete scritto e vedo se ho capito.
Guru non ho capito se intendi un fusibile. Non è più sicuro un interruttore magnetotermico?
In effetti ora che ci penso una volta parlando con un cliente elettricista mi aveva suggerito di installarlo...
Paddy... il mio quesito nasce per i timori espressi da Francesco...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 22/03/2011, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Questa la mia idea.

IL magnetotermico in colonnina c'è sicuramente, ma da quanti A è ?? se ti ormeggi dove ci sono anche i barconi a motore è facile che possa di più di 16A, e funziona ??? da quanti anni sta li al salmastro ??

Il differenziale invece (che io sappia) nella presa di banchina non è previsto, quindi indispensabile averlo a bordo PRIMA (a monte) di qualque presa o utenza.

Se metti il 10mA ancora meglio ! (io avevo già un 30mA disponibile ed userò quello)

Le spie le ho messe visto che costano pochissimo (sono quelle al neon a 220VAC): una indica la presenza di rete che viene dalla banchina, una indica la presenza di rete nell'impianto interno della barca (quando chiudi il magnetotermico differezenziale) e l'altra indica l'inverisione fase-neutro, nel caso in cui ci sia da qualche parte un problema. In quest'ultimo caso se hai fatto le cose per bene non ti cambia nulla, è tutto bipolare e le utenze non se ne accorgono ... però mettiamo che sei in banchina e vuoi fare un lavoro, e che sia un lavoro elettrico, e che e che ......... io controllo sempre con il cercafase, ma saperlo in anticipo E' MEGLIO !!! sei abituato a casa che tutti i cavi azzurri sono sicuri .....

ciao e buon impianto !

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 30/05/2013, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
ed una domanda semplice semplice all'amico abuonocore.
Mi sto applicando ma di elettricità capisco poco. Abbi pazienza ! !
Per semplificarmi la vita, sul mio barchino non ho utenze 220 V.
Non ho intenzione, per adesso, di collegare il 220 della banchina a qualche carica/batteria o altro della barca.
Domanda:
-1) se mi collego al 220 V della banchina, e se mi collego con prolunga ( 3 fili) alla colonnina della banchina, allora quali protezioni (minimo) devo mettere) ?
grazie.
cordialmente.
giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 30/05/2013, 11:46 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Considerando che il magnetotermico (quello che limita la potenza) che ti protegge dai cortocircuiti è solitamente presente nelle colonnine dei porti per avere il massimo della sicurezza devi installare un differenziale che ti protegga in caso di scarico a terra/acqua.

Ne esistono anche "portatili"
Un altro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 30/05/2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao.
Ma allora è facilissimo e molto semplice o mi sbaglio ?
grazie per le info.
riCiao.
Giulio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 30/05/2013, 16:47 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
iulio ha scritto:
Ciao.
Ma allora è facilissimo e molto semplice o mi sbaglio ?
grazie per le info.
riCiao.
Giulio



Facilissimo, si.
Salvo avere un cavo che non si sa da dove far entrare, che si schiaccia nel tambuccio, se non devi attaccarci un caricabatterie o altro di fisso la presa a scafo serve a poco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 30/05/2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 21/11/2009, 21:21
Messaggi: 211
Località: Roma - S.Marinella
Infatti è facile, basta sapere cosa mettere per stare un pò più sicuri :mrgreen:

Anni addietro mi ero fatto un quadretto volante con dentro mangnetotermico e differenziale insieme che mi portavo dietro dovunque andassi a far lavori ...... puoi fare anche tu così se non vuoi fare un'impianto fisso ... però poi vale quello che dice paddy ... da dove fai entrare il cavo .... e poi il cavo prolunga che userai forse sarà quello do casa, che come spessore delle protezioni è sottilino .... meglio uno di quei bei cavi azzurri da estrerno che hanno la doppia guaina .... insomma alla fine gira che ti rigira se ne hai bisogno meglio fare le cose per benino, le fai una volta sola e spendi meno tempo e soldi e soprattutto non avrai sorprese ....

ciao !

_________________
Alberto
Soleri 26 1/2 cruise - "Chiodo Fisso"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presa esterna banchina
MessaggioInviato: 31/05/2013, 9:01 
Non connesso

Iscritto il: 25/08/2011, 10:41
Messaggi: 132
Ciao,
mi sorprendete sempre Voi cari.
Ho capito quello che mi serve e come farlo.
Ottimo. :)
All'amico Abuonocore, rispondo tranquillizandolo:
1) possiedo già una prolunga a 3 file da 2,5 mm2, con spina blu, L=25 m.
Semplicemente,in previsione di visite nelle "Marine, volevo rendermi la vita facile.
Come dissi in premessa, non sono molto bravo in impianto elettrico.
Vado per gradi.
Già mi devo cimentarmi con installazione ex-novo di impianto 12V su Tucana.
No, il 220 V, per me è troppo.
Seguirò i consigli di Paddy.
Cordialmente.
giulio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it