Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 12/05/2025, 12:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Noleggio occasionale
MessaggioInviato: 23/05/2013, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
OT, ma non poi tanto.

E' nota l'entrata in vigore di nuove norme che 'faciliterebbero' il noleggio occasionale di imbarcazioni (e natanti?) da diporto.
Se condo le quali norme in buona sostanza si 'saltano' tutte le regole precedenti se si fa appunto noleggio occasionale, con buona pace della professionalità degli skipper e in specifico della sicurezza a bordo (corsi di sicurezza, di primo soccorso, di antincendio; dotazioni radio e di rilevamento radar etc.).
Ma il quesito (perché fatta la legge...) sarebbe: se un privato dà in locazione la propria barca, e mettiamoci pure che uno dei locatari abbia l'eventuale titolo di abilitazione alla navigazione (patente), il locatore può imbarcare come 'amico'?
Se sì, sarebbe un bel modo di fare del nero rispetto a contributi e assicurazioni...:
- si affitta solo la barca;
- il governo in mare e probabilmente l'autorità di fatto restano al locatore;
- il quale presta servizio 'gratis' ed in modo sostanziale ma non formale;
- ma fa presto a calcolare tariffe remunerative anche soltanto inserendo la tassazione (agevolata) e l'ammortamento / consumo dei beni di bordo.

Normativa nuova e ignoranza mia, ma... che cosa non funzionerebbe se uno adottasse questa 'formula'?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noòeggio occasionale
MessaggioInviato: 23/05/2013, 13:39 
I natanti sono esclusi perchè la norma fa riferimento solo a imbarcazioni e navi da diporto. In realtà credo che se il governo dell'imbarcazione è affidato al locatore non vi sia altro da pagare: il noleggio sconta un'aliquota del 20%. Paghi i contributi solo se affitti l'imbarcazione affidando il governo della stessa terza persona munita di patente. In questo caso retribuirai le sue prestazioni come prestazioni di lavoro accessorio (i famosi buoni/voucher). I contributi: per ogni € 10 nominali al lavoratore spettano € 7,5 netti. Il 25% trattenuto serve a copertura dei contributi previdenziali e assistenziali.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noòeggio occasionale
MessaggioInviato: 23/05/2013, 18:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Perdona, ma non ho capito.
Innanzi tutto: non si può locare occasionalmente un natante? Ci sono motivi esplicitati, oltre quello del buon senso (?) in quanto i natanti non hanno 'obblighi' che fanno riferimento alla sicurezza? (zattera e visita periodica tra gli altri).
Ma anche solo con riferimento alle imbarcazioni, due domande in forma di esempio.:

caso 1: A, locatore, cede l'uso della sua barca per una settimana a tre amici:B (facciamo patentato), C e D. A percepisce il solo compenso dovuto all'uso, ok; da come la metti sopra (da come ho capito io), sembra che B, che nel caso assume il ruolo di skipper, debba esser considerato lavoratore, e quindi remunerato (da C eD) con tutto quello che segue...; (?)

caso 2: Tutto come sopra, salvo che A imbarca anche lui, "per farsi una passeggiata" insieme agli "amici". il ruolo di skipper viene affidato (per contratto?) a B, titolato. Chi è che lavora etc?

Grazie...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noòeggio occasionale
MessaggioInviato: 23/05/2013, 18:51 
I natanti sono fuori:
il Decreto-legge "Liberalizzazioni" del 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27. ha introdotto il "noleggio occasionale" per le imbarcazioni da diporto private, inserendo nel codice della Nautica da Diporto (Decreto Legislativo 8 luglio 2005, n. 171 e successive modificazioni) l'articolo 49-bis seguente:

"Art. 49-bis. - (Noleggio occasionale). - 1. Al fine di incentivare la nautica da diporto e il turismo nautico, il titolare persona fisica, ovvero l'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria, di imbarcazioni e navi da diporto di cui all'articolo 3, comma 1, può effettuare, in forma occasionale, attività di noleggio della predetta unità. Tale forma di noleggio non costituisce uso commerciale dell'unità



Nei tuoi esempi:

1) Se B assume il comando ed è locatario per me paga solo canone di locazione e non viene retribuito come lavoratore.
2) Non ha molto senso, comunque vale la risposta che ho dato in precedenza. Trovo però più logico affittare barca con responsabilità di conduzione.
3) Questo lo aggiungo io: A affitta a B che però non è in possesso della patente e chiama Tramp a condurre l'imbarcazione. Tramp ci va dietro compenso ed in questo caso viene pagato con i buoni... Attenzione che Tramp non può percepire più di € 5.000 per anno solare (e con riferimento alla totalità dei committenti che possono ingaggiarlo, non necessariamente per la conduzione di una barca ma anche ad es. per lavori di giardinaggio)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noòeggio occasionale
MessaggioInviato: 24/05/2013, 6:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
Fidi75 ha scritto:
1) Se B assume il comando ed è locatario per me paga solo canone di locazione e non viene retribuito come lavoratore.

Mi sembra facile immaginare che con skipper il compenso sia maggiore. Ora:
- se il locatore è anche skipper, o si separano i compensi (e la quota 'lavoro' è soggetta a ritenute varie) o si ricade proprio nel mio 'caso 2'.
- se il locatore imbarca ma il ruolo di skipper viene assunto dal locatario, siamo di nuovo nel mio 'caso 2'.
Fidi75 ha scritto:
2) Non ha molto senso, comunque vale la risposta che ho dato in precedenza. Trovo però più logico affittare barca con responsabilità di conduzione.

Scusa Fidi, ma sto soltanto cercando di capire quanto 'nero' si può generare giocando sulla quota 'lavoro'. In questa accezione, tutte le domande sono lecite, come altrove mi insegna qualcuno :twisted: (ed io mi sono documentato, ma non ho trovato risposta ai miei casiipotetici, che vanno proprio a cercare la situazione di "Fatta la legge, trovato l'inganno).
Fidi75 ha scritto:
3) Questo lo aggiungo io: A affitta a B che però non è in possesso della patente e chiama Tramp a condurre l'imbarcazione. Tramp ci va dietro compenso ed in questo caso viene pagato con i buoni... Attenzione che Tramp non può percepire più di € 5.000 per anno solare (e con riferimento alla totalità dei committenti che possono ingaggiarlo, non necessariamente per la conduzione di una barca ma anche ad es. per lavori di giardinaggio)

A parte che in rete, e mi sembra proprio nel 39bis, ho trovato la bellezza di 30mila annui come limite max (!), mettiamola così:
- A loca a B, che in via del tutto 'privatistica?' spartisce il pagato con gli amici
- B è anche skipper su contratto
- Tramp imbarca come amico (di B, figurativamente), non paga la quota o se vuoi gli altri pagano quote maggiorate
- Tramp fa lo skipper senza responsabilità nominale, e incassa il suo compenso netto e in nero dal locatore.

Non impossibile, no?

Restano ovvi due fatti:
- A, locatore, dalla tariffa 'con skipper' perde la quota dello skipperaggio (che pure non opera direttamente) ma perde anche il 20% di tasse su detto costo; ma giocando sulle tariffe e sul compenso di Tramp è possibile che gli convenga comunque;
- in caso di danni/incidenti tutto va a pallino perché B 'confessa' che non conosceva Tramp, che la delega di ruolo era forzosa, e i suoi amici confermano.

Il locatore, il locatario in quanto skipper da contratto e Tramp passano guai seri. Ma questo era così anche 'prima' ...

Dove sbaglio?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noleggio occasionale
MessaggioInviato: 24/05/2013, 6:57 
Scusa ma scrivo da telefono e spero di non creare disastri.

Allora: stiamo parlando di un uso non commerciale dell'imbarcazione.
Il comma 2 dell'art. 49 bis del codice nautica da diporto recita
2. Il comando e la condotta dell'imbarcazione da diporto possono essere assunti dal titolare, dall'utilizzatore a titolo di locazione finanziaria dell'imbarcazione ovvero attraverso l'utilizzazione di altro personale, con il solo requisito del possesso della patente nautica di cui all'articolo 39 del presente codice, in deroga alle disposizioni recanti l'istituzione e la disciplina dei titoli professionali del diporto. Nel caso di navi da diporto, in luogo della patente nautica, il conduttore deve essere munito di titolo professionale del diporto. Qualora sia utilizzato personale diverso, le relative prestazioni di lavoro si intendono comprese tra le prestazioni occasionali di tipo accessorio di cui all'articolo 70, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, e ad esse si applicano le disposizioni di cui all'articolo 72 del citato decreto legislativo n. 276 del 2003.

Quindi :
-se loco e conduco non sei obbligato a pagarmi come lavoratore (almeno per ora, l'Italia e' ormai abituata al "diritto circolatorio", quindi in attesa di circolari esplicative questa e' la situazione). Anzi ti dirò che per me il locatore DEVE essere a bordo, se non c'è ci sarà persona delegata che assume ruolo di skipper,munita di patente ,che io locatore retribuisco a voucher. Il caso 1 del mio intervento precedente per me non è realizzabile.
- il limite dei 30.000 e' riferito ai "ricavi" realizzabili del locatore
- il limite dei 5.000 e' riferito al compenso massimo realizzabile dallo skipper delegato (il lavoratore)
In ufficio, se non sono stato chiaro, cercherò di esserlo davanti ad una tastiera decente


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noleggio occasionale
MessaggioInviato: 03/07/2013, 21:35 
Aggiornamento: il decreto del fare ha eliminato il limite di € 30.000 annui percepiti dal locatore. L'attività di noleggio deve avere una durata complessiva non superiore a 40 gg all'anno...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Noleggio occasionale
MessaggioInviato: 04/09/2013, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: 03/09/2013, 15:19
Messaggi: 1
A quanto mi risulta sono esclusi i natanti ed escluso è anche il noleggio senza equipaggio, che si dovrebbe chiamare più propriamente "locazione".


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it