Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 04/05/2025, 3:52

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 21/05/2013, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: 14/11/2009, 14:44
Messaggi: 492
Località: Sarnico BG
Venite signori!!!venite!!! se vi serve una consulenza o una traduzione dall'olandese all'italiano siamo disponibili a prezzi modici (o quasi) www.dutchwords.it

_________________
Piero

http://www.affittabarche.com


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 21/05/2013, 21:31 
Tra le dotazioni di sicurezza inserirei una controllatina alla necessità di indicare il bene nel quadro RW di Unico.... Con le sanzioni che girano altro che zattera....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
credo che il quadro RW sia da compilare solo per valori superiori a 10.000 euro, però è meglio approfondire


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 9:12 
Carcat ha scritto:
credo che il quadro RW sia da compilare solo per valori superiori a 10.000 euro, però è meglio approfondire


Si. Jo però non ha un canotto... ;)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Spiegami bene Fidi: quale è l'obbligo?
Devo dichiarare nel quadro apposito un bene se questo è detenuto all'estero, no?

Ma se la barca è fisicamente in Italia, e non è mai stata immatricolata, per la finanza Italiana è un natante.
Non va dichiarato.
O sbaglio?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 11:18 
Guarda Jo, ti invitavo ad approfondire proprio perchè l'argomento è spinoso. I pubblicisti di settore evitano di scriverne perchè la prima regola di un pubblicista è evitare le sabbie mobili....
Ora io non ho tempo, se vuoi ti do una mano ad approfondire la prossima settimana quando sono in ferie e ti scrivo due righe.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: 21/03/2012, 12:29
Messaggi: 257
Questo argomento e' stato ampiamente affrontato nel forum ADV, anche se riferito alla bandiera belga. Credo si possa riassumere cosi: il natante esiste soltanto in Italia. Facciamo la bandiera straniera sostanzialmente per poterci liberare dalle restrizioni di navigazione che il natante impone senza andarci ad incasinare nei meandri della onerosa e contorta burocrazia italiana. Ma nel momento in cui la nostra barca ha la bandiera straniera, cessa di essere un natante per diventare un'imbarcazione e pertanto avra' una matricola e dovra' essere dichiarata al fisco, anche se poi con un valore al di sotto dei 10.000€ resta qualche dubbio sulla obbligatorieta' della dichiarazione stessa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 12:49 
Frequento raramente ADV ma non dubito ci possano essere colleghi che hanno studiato la cosa e mi trovo d'accordo.

Due parole:

- che la barca sia in Italia non rileva perchè il bene è ufficialmente detenuto all'estero ancorché ormeggiato temporaneamente in Italia e quindi scatta l'obbligo del monitoraggio fiscale;
- la possibile via di fuga potrebbe essere rappresentata dal fatto che in Italia è un natante e quindi non essendo immatricolata (imbarcazione) si potrebbe pensare di evitare...ma non lo affermerei con assoluta certezza. Chi afferma questo si affida ad una lettura veloce fatta su internet dove viene più volte riportato che se è un natante non va dichiarato...l'affermazione scaturisce immagino da commenti trovati in rete e riferiti alla lettura della circolare 45/E 2010 AGE.
Cerco di spiegarmi: nella circolare si dice che vanno dichiarate le imbarcazioni che se anche non registrate all'estero avrebbero i requisiti per esserlo in Italia: bene i natanti quindi sono fuori dai giochi verrebbe da dire...
Ma se si legge più attentamente la circolare si nota che viene riportato che vi è obbligo di dichiarare a titolo ESEMPLIFICATIVO (quindi non esaustivo) LE IMBARCAZIONI DA DIPORTO O ALTRI BENI MOBILI DETENUTI E/O ISCRITTI NEI PUBBLICI REGISTRI ESTERI, NONCHE' quelli che pur non essendo iscritti nei predetti registri avrebbero i requisiti per essere iscritti in Italia....quindi se una barca è iscritta in un pubblico registro estero va dichiarata (io di bandiere olandesi belghe e registri vari non so una mazza perchè non mi sono mai interessato all'argomento ma se si viene iscritti in un pubblico registro...).
Poi non dimentichiamo che le definizioni di imbarcazione e natante derivano da legislazione italiana e nella circolare citata potrebbe essere stato utilizzato impropriamente e a titolo ESEMPLIFICATIVO (non esaustivo) il termine imbarcazione.
In realtà, perchè dichiariamo i beni in RW? Qual è la finalità del quadro? Monitorare gli investimenti costituiti da beni patrimoniali collocati all'estero e che sono suscettibili di produrre reddito di fonte estera imponibile in Italia. La circolare stessa poi afferma che la capacità del bene di produrre reddito ricorre ANCHE NEL CASO IN CUI SUSSISTA CAPACITA' PRODUTTIVA DI REDDITO MERAMENTE POTENZIALE DERIVANTE DALL'ALIENAZIONE, DALL'UTILIZZO NONCHE' DALLO SFRUTTAMENTO DEL BENE ANCHE SENZA ORGANIZZAZIONE D'IMPRESA. In pratica se il tuo bene può essere venduto o noleggiato o sfruttato economicamente è potenzialmente produttivo di reddito prodotto all'estero.
In buona sostanza…se sono a posto con la mia situazione reddituale compilerei il quadro (punto) per semplificarmi la vita...
Poi se si vuole sfidare il ginepraio di norme che qui sono coinvolte e interessate forse potrebbe uscirne una interpretazione favorevole...ma sono conversazioni da malati sessuali del diritto...perchè complicarsi la vita?
Ultimo ma non ultimo per importanza...non date mai per scontato che dall'altra parte ci siano persone competenti e preparate...non vi immaginate i danni che provocano "taluni" e anche se esistono i ricorsi, questi hanno costi piuttosto pesanti da affrontare...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: 11/05/2012, 8:22
Messaggi: 623
Località: Cremona
Ciao Fidi,
vero è che un bravo fiscalista di solito ne sa di più del finanziere, ma comunque quest'ultimo ha il coltello dalla parte del manico, i ricorsi costano molto e quindi concordo che conviene attenersi alle regole, che in questo caso mi sembrano chiare. Io denuncerei il bene detenuto all'estero.
Inoltre, i controlli sui registri europei vengono fatti eccome, e quindi prima o poi arriverebbe la cartella. Occio a credere che magari guardano solo le barche grosse: le guardano tutte e con l'aria che tira il responsabile del procedimento accerta tutto. Lo stellone italico magari funziona per un po', ma poi facilmente arrivano i dolori.
Questo è senz'altro un lato sfavorevole della bandiera estera, di solito mal valutato al momento della decisione di cambiare "flag".


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bandiera Olandese
MessaggioInviato: 22/05/2013, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Beh, dichiarerò il bene....

Grazie a tutti, non ci avevo proprio pensato. Ma va bene così.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it