Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 21:46

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........altre risposte
MessaggioInviato: 07/05/2013, 8:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
spark4650 ha scritto:
dunque Tramp
la pitturazione e' stata fatta da schifo internamente ed esternamente, la pittura ancora non si e' asciugata e macchia.

Succede in diversi casi, anche con pitture non nautiche:
- eccesso di diluente;
- nel caso di bicomponenti, può essere invece una scarsa dose di indurente;
- altro non saprei.
Se non asciuga presto, non è una bella notizia: rischi di dover rifare la pitturazione, e se ciò richiede, come credo, di asportare la precedente pittura, credo che le soluzioni sisano:
- l'uso dello sverniciatore (ma sarà compatibile col fondo, o lo rovinerà?),
- oppure del "phon"; in quest'ultimo caso ti raccomando qualcosa a due temperature, di cui la più bassa si realizza intorno a 5-600W, e a due velocità di getto d'aria; con qualche prova dove fai meno danni dovresti trovare il modo d'uso ideale.

spark4650 ha scritto:
Niente candelieri ma il pulpito e' cosi' basso che devi inginocchiarti per toccarlo. Proprio per questo se monto un ferro di prua vorrei sostituire il pulpito montandolo bello alto con candelieri e draglie.

Un santo motto dice "una mano per te e una per le manovre", e io aggiungo: "stai basso!" (anche quando ti muovi).
Altrove ti ho risposto sull'altezza dei candelieri e sulle alternative.

spark4650 ha scritto:
Ehi quante parole nuove sto imparando grazie a te.

Quindi mi scuserai se utilizzo termini tecnici e a volte mi dilungo a spiegarli...
spark4650 ha scritto:
Il paterazzo era mischiato alle sartie

Dovrebbe finire con una doppia 'coda'; i cui estremi vanno assicurati ai due attacchi simmetrici che hai sulla poppa; di questi due, quello col bozzello (doppio, con strozzatore=) serve alla regolazione della tensione; col tuo albero, armato in testa, influisce anche sulla tensione del gratile (bordo prodiero) del fiocco, e quindi sull'angolo di bolina.

spark4650 ha scritto:
ma dell'amantiglio nulla.

Facilissimo a realizzarlo da soli, utilissimo per sorreggere il boma quando la randa è ammainata, e per prendere mani di terzaroli.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 07/05/2013, 10:09 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Per le lifeline consiglio una fettuccia piatta in nylon, tipo le corde di tapparella, ma non usate quelle ;)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 07/05/2013, 10:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Paddy ha scritto:
Per le lifeline consiglio una fettuccia piatta in nylon, tipo le corde di tapparella, ma non usate quelle ;)


Bravo, io mi faccio prendere sempre dalla trampdizione...

Qui: la striscia gialla dà un'idea di come disporle:
download/file.php?id=5603&t=1

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 07/05/2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
sempre grazie a tutti in particolare a Tramp che mi sta portando per la mano.
il pulpito e' da smontare e sostituire secondo le Tramp istruzioni.
da riparare pure l'estrema prua.
Il ferro di prua e' l'attacco per strallo fiocco e l'ho letto sul mio vecchio manuale di vela.
serbatoio acqua dolce con tappo di riempimento ha il tubo di prelievo nel pozzetto come i cavi elettrici per la pompetta.
il problema e' per tirarlo fuori, speriamo bene.
quei tubi verdi erano sotto il pozzetto vicino alla poppa
Paterazzo, ho trovato un cavo con redance e basta ma non so se e' lui. Mi dici che va collegato agli attacchi sul bottazzo dove in uno c'e' un bozzello quindi devo usare una cima fissarla ad un attacco farla passare nella redancia del paterazzo e poi sul bozzello?
Amantiglio, ma e' necessario visto che il boma non arriva a due metri ed e' leggerissimo in caso devo usare un cavo d'acciaio e farlo scendere dal carrello in testa d'albero?
Per alberare ho pensato di appoggiare l'attacco dell'albero sulla scassa forata inserire un perno, agganciare lo strallo una sartia ed alzarlo agguantandolo per il paterazzo, l'albero e' leggerissimo con due mani lo sollevo facilmente con una mano posso mantenerlo.
Tramp non ridere se ho scritto stupidaggini e correggimi pure ammesse anche le bacchettate.
Mi son dato da fare sulla rete per trovare le attrezzature di coperta e gli elementi per la battagliola e pulpito e draglie che per me sono importanti avendo una nipotina di 4 anni molto vivace, certo non la lascero' in coperta in navigazione ma fermi in qualche cala si quindi cerco la massima sicurezza.
Ho finito?
Scusa Alberto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 07/05/2013, 14:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
spark4650 ha scritto:
Paterazzo, ho trovato un cavo con redance e basta ma non so se e' lui. Mi dici che va collegato agli attacchi sul bottazzo dove in uno c'e' un bozzello quindi devo usare una cima fissarla ad un attacco farla passare nella redancia del paterazzo e poi sul bozzello?


Il Paterazzo è probabile sia molto corto al terminale devi fissare un bozzello in cui far passare un cavo in tessile fissato a poppa da una parte e dall'altra ad un paranco
Immagine



spark4650 ha scritto:
Amantiglio, ma e' necessario visto che il boma non arriva a due metri ed e' leggerissimo in caso devo usare un cavo d'acciaio e farlo scendere dal carrello in testa d'albero?


L'amantiglio è comodo anche con un boma leggero: sorregge il boma quando la vela è ammainata, lo sorregge per mettere il cagnaro, evita che vada a sbattere sulla tuga.
Il carico è minimo, deve sorreggere al massimo il tuo peso quando ti appoggi, va quindi benissimo una cima da 6 mm, lo fissi in testa d'albero con una gassa e lo agganci al boma alla giusta lunghezza, se proprio vuoi puoi farlo regolabile con 2 anelli in basso o con un piccolo paranco.

spark4650 ha scritto:
Per alberare ho pensato di appoggiare l'attacco dell'albero sulla scassa forata inserire un perno, ...


Fin qui va bene ;)



spark4650 ha scritto:
...agganciare lo strallo una sartia ed alzarlo agguantandolo per il paterazzo, l'albero e' leggerissimo con due mani lo sollevo facilmente con una mano posso mantenerlo.


Le due sartie (sono acquartierate vero?) se possibile già più o meno regolate, con una drizza, eventualemente aiutato dal paranco della scotta randa fissato a prua, issi l'albero sostenendolo da poppa mentre si solleva; arrivato in posizione le sartie lo terranno dai lati la drizza da prua puoi quindi lasciarlo e andare a prua a fissare lo strallo.

http://www.youtube.com/watch?v=wmDh9mXclX4


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 12/05/2013, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Io le lifelines le ho fatte con due funi di vincolo da paracadute, carico di rottura 2.800 libbre!! :D
Poi son gialle e le vedo di notte, senza contare che fanno parecchia scena.... :P


Allegati:
safety lines.jpg
safety lines.jpg [ 508.17 KiB | Osservato 5000 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 29/05/2013, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
nON MI BACCHETTATE TROPPO ma ditemi, il PATERAZZO e' proprio necessario????
Il mio barchino ha lo strallo due sartie basse e le due alte poi dovrei montare il paterazzo ma come faccio a muovermi su una barca da 5 x 2 mt. al baglio masssimo? Addirittura un paterazzo sdoppiato......e come faccio a mettere in moto il motore o a muovermi in coperta sotto tutti sti cavi d'acciaio? L'albero non ha neanche le crocette quindi le sartie scendono molto angolate, per l'amantiglio ok una volta infierita la randa si scioglie e non da fastidio. Inoltre ho letto che il paterazzo serve (anche?) per arcuare l'albero ed avere maggiore velocita' ma io non ho velleita' velocistiche.

ho provveduto a seguire i consigli ricevuti, in questo mese di inerzia forzata ho acquistato due passamano alti 46 cm da montare a prua per poter salire in barca agevolmente visto che la mano non e' ancora guarita al 100% ho preso poi un supporto motore basculabile e regolabile in piu' posizioni poiche' come si sara' visto dalle foto quello montato e' fatto di piattina di ferro saldata insomma una monnezza. Ho preso poi la cima per le drizze il fanale bianco in testa d'albero. Devo comprare il tubo per le battagliole e le draglie, ma mi occorrono le misure dei supporti ma devo essere prima in grado di salire a bordo poi devo sostituire le drizze il cavo elettrico per il fanale, alzare l'albero, e tante tante altre cose insomma spero che per fine estate saro' pronto.

Dimenticavo, sto studiando un sistema per il movimento zavorra sono graditi consigli ho gia' una bella pompa sentina.

In attesa
buon vento a tutti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 29/05/2013, 17:54 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se il paterazzo serve o meno non si può dire con certezza senza vedere l'armo. In linea di massima direi di si è non preoccuparti non da fastidio anzi è un appiglio molto utile.

In che senso "spostare la zavorra"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 29/05/2013, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3455
Località: (UD)
spark4650 ha scritto:
Ho preso poi la cima per le drizze

una sola da tagliare?
io preferisco prenderne diverse ognuna di un colore (o con la spia di colore) differente.
Cosi' a colpo d'occhio:
drizza randa: cima blu
drizza fiocco: cima rossa
ecc...

spark4650 ha scritto:
il cavo elettrico per il fanale

fai lo sforzo e trovalo isolato in gomma, non in PVC

questo perche' il PVC e' piu' igroscopico e per capillarita' l'acqua salata viene assorbita nella fessura tra cavo e isolante lungo tutto il cavo e ossida tutto il rame
[ avrai notato cavi vecchi che quando li spelli trovi il rame interno completamente annerito e poco conduttivo]
con quelli isolati in gomma questo problema e' quasi inesistente, se deve, si ossida solo la parte esposta del rame.

spark4650 ha scritto:
Dimenticavo, sto studiando un sistema per il movimento zavorra sono graditi consigli ho gia' una bella pompa sentina.

hai la zavorra liquida? sui due lati?
una bella pompa elettrica puo' far comodo, ma prevederei sempre una pompa manuale, non si sa mai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 30/05/2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 18/10/2011, 22:36
Messaggi: 2556
Quoto Paddy! Il paterazzo è una figata!!! Nemmeno la mia l'aveva, poi seguendo alla lettera i consigli di questi scellerati utenti di questo scellerato forum :D l'ho messo.
No so dirti quanto sia utile dal punto di vista della regolazione delle vele, perchè sono una capra di montagna! Però è comodo e vale il prezzo pagato anche solo come supporto per fare la pipì in navigazione ;)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it