altre foto dei particolari:
1 attaccoE' il binario con il passascotte della scotta del fiocco, nello specifico quello di sinistra.
2 attacco sul pulpitoE' l'attacco della draglia (cavo d'acciaio 'tipo sartia' orizzontale che funziona come 'ringhiera', ed è sostenuto dai candelieri; in altre foto si vedono le basi dei candelieri (in una un primissimo piano) che sostengono la draglia.
3 il pulpito che fa anche da ferro di prua per strallo etcOk, io darei uno sguardo attento ai punti di fissaggio del pulpito; la tensione della drizza del fiocco issato che lavora si scarica tutta lì, e per stringere bene il vento deve essere massima...
4 attacco sull'alberoE' il punto di fissaggio del tangone per lo spinnaker;

se non hai lo spi, puoi usare lo stesso un tangone per buttar fuori sopravvento il fiocco nelle andature larghe (gran lasco - poppa); si dice portare il 'fiocco a farfalla';
5 piede dell'albero con scassa per puleggia rizza e attacco bomaL'ingresso della drizza potrebbe essere guarnito con una apposita cornice (Holt Allen?) per evitare sfregamenti sul profilato metallico.
6 piede dell'albero con attacco sulla cremagliera della tugaNessuna nota
7 attacco sul pozzetto con portello ispezione Dove 'guarda' quel portello? che diametro ha?
Quel golfare (attacco inox) ha un suo gemenllo sul lato opposto? Oppure o anche altri sul pavimento del pozzetto? Se è uno solo a centro pozzetto, potrebbe essere l'attacco del paranco di scotta randa; se sono almeno due per lato, potrebbero essere gli attacchi delle cinghie puntapiedi.
8 staffa sartia bassaNessuna nota
9 cremagliera sulla tuga per inserimento albero.Nessuna nota. Solo, si chiama "scassa" dell'albero.
Mamma mia quanti termini errati. Chiedo perdono, imparero'.No problem, l'importante è porsi domande e problemi, le risposte arrivano (speriamo giuste..

)