Le nostre barche non hanno grandi metodi di aerazione; quasi tutti gli oblò non sono apribili, il tambuccio e relativo portello hanno il vizio di disporsi quasi sempre a ridosso (o è il vento che all'ancora tende sempre maledettamente a venir da prua?

).
Insomma in barca può far caldo.
Altrove parliamo del gavone d'ancora.
Chi ha la fortuna di averlo, e di non avere la barca controstampata, può pensare di utilizzarlo per areare l'interno andando ad intercettare quella maledetta arietta...
Si può fare installando un portello in plastica, con tappo di chiusura, sulla parete poppiera del gavone (sul Limit lo feci, e mi cambiò la vita; non c'è una barca più afosa...).
Il portello:
http://www.osculati.com/it/cat/Scheda.aspx?id=1613Il foro:
Allegato:
gavone ancora schema aerazione.JPG [ 20 KiB | Osservato 6543 volte ]
Avvertenze:
-
è il caso di montare il portello con la faccia 'rifinita' verso l'esterno; infatti se montata al contrario, essendo a vite/baionetta e di plastica non rigidissima, una chiusura imperfetta o un allagamento improvviso della coperta (onda frangente) potrebbero provocarne l'apertura 'per sfondamento'; magari non si danneggia neppure, ma la zuppa dei cuscini è assicurata;
- quanto sopra credo ne impedisca la chiusura dall'interno (ma non è detto, non ne ho sottomano e bisognerebbe provare):
- il diametro della cornice di appoggio è superiore al foro effettivo: controllare le misure esterne dell'acquisto con l'altezza della parete dove si intende installarla;
- è bene applicare la sua base/cornice interponendo un 'verme' di sikaflex;
- nell'uso, a scanso di odori sgradevoli, sarà bene non avere (avuto) nel gavone l'ancora e la catena sporche di fango;
-
non dimenticarlo aperto in navigazione;
Vantaggi:
- intercetta davvero più aria di quanto si immagini, e contribuisce ad abbassare la temperatura interna dopo solo pochi minuti;
- accoppiato ad una manica avento, anche autocostruita, è una bomba! In questo caso, si possono guarnire i bordi interni del gavone con del velcro, cui fissare la base della 'manica'.