Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 23:24

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
Sto facendo le foto col palmare spero siano valide. Dunque questo pezzo l'ho smontato dall'albero sta al centro vi sono le due pulegge pre le drizze alle estremita' le sartie pr.pp. E al perno che tiene fermo il tutto sono inserite due staffe per le sartie laterali.


Allegati:
1367410507526.jpg
1367410507526.jpg [ 137.07 KiB | Osservato 4145 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 14:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
E va bene (quasi). Ma i punti di attacco delle sartie alla barca, ci sono? e dove? FOTO!?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
Perdonami Tramp
Purtroppo la connessione dati e' andata!
Ho fatto tutte le foto che servono con la fotocamera le spedisco da casa. Intanto ho infilato una sartia nell'albero facendola uscire da una feritoia di una ouleggia alla base. Domani compro il cavo per le drizze ele tiro su. Domanda da 100 punti : quanto devono essere lunghe? Albero lungo metri 5.50.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 17:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
spark4650 ha scritto:
io mi mangio il panino.
Ciao

Sono quelli più buoni..!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
Allegato:
DSCN1969.JPG
DSCN1969.JPG [ 1.65 MiB | Osservato 4139 volte ]
eccomi a casa con le foto che passo ad allegare:
Prima foto tubo con tappo?
2a attacchi per sartie?
5a bitta girevole strozzascotte e staffa con un perno infilato dentro, a che serve.
7 e 9na attacchi sul bottazzo a poppavia in una c'e' un bozzello.
8 in cabina sotto il pozzetto esce questo spezzone di tubo con tappo, serve mica alla zavorra?
Che faticaccia ti sto facendo fare, te ne chiedo perdono
Francesco


Allegati:
DSCN1978.JPG
DSCN1978.JPG [ 278.7 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1977.JPG
DSCN1977.JPG [ 282.03 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1976.JPG
DSCN1976.JPG [ 306.11 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1975.JPG
DSCN1975.JPG [ 300.52 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1974.JPG
DSCN1974.JPG [ 299.22 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1973.JPG
DSCN1973.JPG [ 286.98 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1971.JPG
DSCN1971.JPG [ 271.67 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1972.JPG
DSCN1972.JPG [ 290.3 KiB | Osservato 4139 volte ]
DSCN1970.JPG
DSCN1970.JPG [ 292.68 KiB | Osservato 4139 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 19:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
Non hai risposto alle domande precedenti, invece è importante.

spark4650 ha scritto:
...ho infilato una sartia nell'albero facendola uscire da una feritoia di una puleggia alla base.
Ricordati di cercar di capire se hai fatto 'trecce' all'interno dell'albero. Non è facile capirlo e non è mai sicuro. Mi piacerebbe se qualcuno ha qualche suggerimento e lo passa qui. (poveri congiuntivi...)

spark4650 ha scritto:
Domani compro il cavo per le drizze e le tiro su. Domanda da 100 punti : quanto devono essere lunghe? Albero lungo metri 5.50.

Stabiliamo una volta per tutte: anche la drizza fiocco esce in testa d’albero?

Comunque sono solo 10 punti, non 100 dài, è solo buonsenso:
A - misuri dalla base alla puleggia interessata (facciamo 5,50 per la randa, e se vuoi 5,50 per lo spi o il gennaker);
B - moltiplichi per 2 (andata/ritorno a vela abbassata);
C - per il solo fiocco, aggiungi 1,5 metri, perché la drizza dall'uscita d'albero fino a prua è più lunga che sull'albero (fa da ipotenusa di un triangolo rettangolo);
D - per entrambe, se pensi che le vorrai rimandare in pozzetto, aggiungi a ciascuna la lunghezza dal piede d'albero al ciglio della tuga;
E - sempre per entrambe - aggiungi 2 metri ciascuna (è la parte del tutto 'morta' che arriva in mano, calcolata con abbondanza).
In sintesi:
Randa: Br + D + E
Fiocco: Bf + D + E
Se poi, nell'usarle, le troverai lunghe, potrai tagliarle come credi, ma aspetta di averle usate un po', a scanso errori. Corte, non devono proprio essere. La parte tagliata troverà sempre un impiego come stroppo (tutti 'sti termini cercali su google...).
Per la qualità del materiale, credo sia sufficiente un 'prestirato' generico, non stare a spenderci troppo. Piuttosto, se possibile, prendile di colore diverso (verde randa, rosso fiocco?); 5-6 millimetri dovrebbero andar bene, ma controlla il diametro che scorre bene nelle pulegge e prendi quello.
Meglio sarebbe fare la parte esterna delle drizze in acciaio, ma è più costoso. Dimmi se ti interessa e ne parliamo.
Ancora meglio farle tutte in tessile non allungabile, tipo Spectra o Dyneema, ma qui ti rivolgi ad altri perché di cime tecniche di ultima (?) generazione ne so poco. Ma costano un botto...

Ho visto tutte le foto, ma adesso la famiglia ha fame.
A domattina, ok? :D

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 01/05/2013, 23:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
spark4650 ha scritto:
Sto facendo le foto col palmare spero siano valide. Dunque questo pezzo l'ho smontato dall'albero sta al centro vi sono le due pulegge pre le drizze alle estremita' le sartie pr.pp. E al perno che tiene fermo il tutto sono inserite due staffe per le sartie laterali.

Non sono sicuro di una cosa che riguarda il fiocco:
- è da armare in testa d'albero?
- o più in basso, circa mezzo o un metro sotto la testa, c'è un altro attacco per il fiocco?
Se mi fai sapere, vediamo di mettere ordine.

Ancora: gli attacchi laterali per le sartie sono più verso poppa rispetto all'albero (20 cm circa), o sono sulla stessa linea di distanza rispetto alla prua?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 02/05/2013, 0:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4595
Località: un romano tornato al mare!
spark4650 ha scritto:
eccomi a casa con le foto che passo ad allegare:
Prima foto tubo con tappo?
E' sopra una panca in cabina, mi sembra; potrebbe essere il tubo di carico per l'acqua di zavorra (ballast); credo funzioni così:
- un tubo entra in cabina dal tambuccio, o nel tappo con scritto water, e si va a innestare nel tubo della foto (1 e 8), per riempire d'acqua il volume di zavorra.
- ma, o ce ne sono due, uno per parte, o c'è un tubo di collegamento in basso, magari invisibile, per ottenere una zavorra bilanciata lateralmente.
- e soprattutto ci dovrebbero essere dei fori di scarico, per quando vuoi alleggerire la barca per alarla e/o carrellarla... L'alternativa sarebbe che con lo stesso tubo dovresti pompar fuori l'acqua (usando una pompa, elettrica?).
Almeno qui, spero che qualcun altro dica la sua...

2a attacchi per sartie?
Sì. Controllane la solidità; vedi se i bulloni di fissaggio si vedono all'interno in cabina; se sì, serrali bene, e che abbiano rondelle o siano autobloccanti.

3a Binario con passascotte del fiocco
Non ci legare i parabordi, se non in calma piatta; sono abbastanza fragili sotto un tiro laterale.

4a Base di candeliere
Sostegno della draglia (cavo di 'ringhiera')
E' sulla draglia, se c'è, che si assicurano i parabordi.

5a bitta girevole strozzascotte e staffa con un perno infilato dentro, a che serve.
Non è una bitta, non ci attaccare i parabordi né altro se non vuoi romperla.
E' il winch per la scotta del fiocco, ce n'è uno per lato, e deve girare libero in senso orario, con un rumore tipo crick, mentre non deve girare in senso antiorario, ma bloccarsi; questo vale per tutti e due i winch, destro e sinistro: per cazzare il fiocco con aria un po' tesa, o forte, ci fai due o tre giri con la scotta, non di meno, e poi cazzi; poi strozzi sullo strozzatore a pettine lì vicino; ma se vuoi tenerla in mano per egolazioni continue, l'attrito della scotta sul winch ti 'salva' da troppa fatica.
Ricorda che la scotta su entrambi i winch va avvolta in senso orario.
La posizione dello strozzatore è buona per governare la scotta dal posto del timoniere; meno buona, per un prodiere seduto sopravvento. Se avrai compagnia, puoi montarne un altro per ogni lato; magari a base girevole, così risolvi l'uso da poppa o da mezza barca.
Gli strozzatori a pettine che smonterai (camcleats, o clamcleats) andranno bene per un'altra manovra riportata in pozzetto.

6aTappo di carico "water"
Ovviamente dovrebbe servire per l'acqua di consumo, se c'è il serbatoio collegato sotto... :twisted:

7 e 9na attacchi sul bottazzo a poppavia in una c'e' un bozzello.
La 7: dov'è? sul lato della barca o a poppa? c'è una compagna sul bordo opposto? E' la 9?
La 9: è uno degli attacchi del paterazzo, il quale è regolabile. L'altro potrebbe essere quello della foto 7, se è sulla poppa, simmetrico al 9.
Ricordati di chiedermi lo schema; a quest'ora non disegno :cry:

8 in cabina sotto il pozzetto esce questo spezzone di tubo con tappo, serve mica alla zavorra?
Vedi commento alla prima foto.

Che faticaccia ti sto facendo fare, te ne chiedo perdono
Francesco

Non preoccuparti; mi basta aver visto il luogo del tuo ormeggio... che meraviglia!!

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 02/05/2013, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
Tramp sei grande,
ho ricevuto tutte le istruzioni/spiegazioni, oggi comprero' il cavo per le drizze e andro' a montarle, dall'albero e' uscito anche un cavo elettrico forse per il fanale in testa d'albero ovviamente mancante, che mi consigli di montarlo? Dopodiche' mi rimane alberare, mi dicesti che avrei potuto farlo anche da solo e' vero?
Grazie infinite e buon appetito e buon vento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: niente bihannic bretone..........
MessaggioInviato: 02/05/2013, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: 15/04/2013, 22:04
Messaggi: 61
Intervallo........questo e' quello che vedo dal terrazzo di casa mia.


Allegati:
nikon p510 opzione panorama.JPG
nikon p510 opzione panorama.JPG [ 724.99 KiB | Osservato 4116 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 93 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it