eccomi a casa con le foto che passo ad allegare:
Prima foto tubo con tappo?E' sopra una panca in cabina, mi sembra; potrebbe essere il tubo di carico per l'acqua di zavorra (ballast); credo funzioni così:
- un tubo entra in cabina dal tambuccio, o nel tappo con scritto water, e si va a innestare nel tubo della foto (1 e 8), per riempire d'acqua il volume di zavorra.
- ma, o ce ne sono due, uno per parte, o c'è un tubo di collegamento in basso, magari invisibile, per ottenere una zavorra bilanciata lateralmente.
- e soprattutto ci dovrebbero essere dei fori di scarico, per quando vuoi alleggerire la barca per alarla e/o carrellarla... L'alternativa sarebbe che con lo stesso tubo dovresti pompar fuori l'acqua (usando una pompa, elettrica?).
Almeno qui, spero che qualcun altro dica la sua...
2a attacchi per sartie?Sì. Controllane la solidità; vedi se i bulloni di fissaggio si vedono all'interno in cabina; se sì, serrali bene, e che abbiano rondelle o siano autobloccanti.
3a Binario con passascotte del fioccoNon ci legare i parabordi, se non in calma piatta; sono abbastanza fragili sotto un tiro laterale.
4a Base di candeliereSostegno della draglia (cavo di 'ringhiera')
E' sulla draglia, se c'è, che si assicurano i parabordi.
5a bitta girevole strozzascotte e staffa con un perno infilato dentro, a che serve.Non è una bitta, non ci attaccare i parabordi né altro se non vuoi romperla.
E' il winch per la scotta del fiocco, ce n'è uno per lato, e deve girare libero in senso orario, con un rumore tipo crick, mentre non deve girare in senso antiorario, ma bloccarsi; questo vale per tutti e due i winch, destro e sinistro: per cazzare il fiocco con aria un po' tesa, o forte, ci fai due o tre giri con la scotta, non di meno, e poi cazzi; poi strozzi sullo strozzatore a pettine lì vicino; ma se vuoi tenerla in mano per egolazioni continue, l'attrito della scotta sul winch ti 'salva' da troppa fatica.
Ricorda che la scotta su entrambi i winch va avvolta
in senso orario.
La posizione dello strozzatore è buona per governare la scotta dal posto del timoniere; meno buona, per un prodiere seduto sopravvento. Se avrai compagnia, puoi montarne un altro per ogni lato; magari a base girevole, così risolvi l'uso da poppa o da mezza barca.
Gli strozzatori a pettine che smonterai (camcleats, o clamcleats) andranno bene per un'altra manovra riportata in pozzetto.
6aTappo di carico "water"Ovviamente dovrebbe servire per l'acqua di consumo, se c'è il serbatoio collegato sotto...
7 e 9na attacchi sul bottazzo a poppavia in una c'e' un bozzello.La 7: dov'è? sul lato della barca o a poppa? c'è una compagna sul bordo opposto? E' la 9?
La 9: è uno degli attacchi del paterazzo, il quale è regolabile. L'altro potrebbe essere quello della foto 7, se è sulla poppa, simmetrico al 9.
Ricordati di chiedermi lo schema; a quest'ora non disegno
8 in cabina sotto il pozzetto esce questo spezzone di tubo con tappo, serve mica alla zavorra?Vedi commento alla prima foto.
Che faticaccia ti sto facendo fare, te ne chiedo perdono
Francesco
Non preoccuparti; mi basta aver visto il luogo del tuo ormeggio... che meraviglia!!