NeXuS ha scritto:
ora io lo so che mi becco una scarica d'accidenti che alla prossima uscita m'affonda un capodoglio, ma mi viene spontanea una domanda:
Ma come si fa per una traversata simile? L'omologazione, le dotazioni (zattera), patente senza limiti etc...
Dall'altra parte non le chiedono 'ste cose, quando arrivi e fai dogana?
Se sono domande che non si devono fare ditemelo che la prox sto zitto

Bandiera belga e passa la paura...quasi...

...per approfondire le più che lecite domande:
La bandiera belga è una vera e propria immatricolazione con tanto di documenti su motore, caratteristiche dell'imbarcazione, "targa" e nome registrati. Tutto è, contrariamente che in Italia, molto semplice e parecchio è lasciato al buon senso dell'armatore sia sul tipo di navigazione che si intende effettuare sia sulle dotazioni di sicurezza che si ritengono opportune per navigare. Attenzione, i cittadini italiani che navigano in acque territoriali italiane devono necessariamente essere dotati di congrua patente anche se su questo ci sarebbe da discutere. In Croazia ho esibito i documenti dell'imbarcazione, del motore (compresa assicurazione) e la patente nautica, che i Croati richiedono obbligatoriamente anche se provieni da paesi nei quali tale tipo di patente non esiste (infatti, in tre giorni te la fanno loro se non ce l'hai).