sopravento ha scritto:
La barca e' stata consegnata cosi', quindi varea e briglia non ci sono.
Il bompresso e' fisso, ed e' effettivamente disassato di qualche centimetro.
Ovviamente non intendo eliminare lo strallo originale, che resta al suo posto con un avvolgitore (Vedi
QUI)
Al momento dispongo di un fiocco ed un genoa, entrambi modificati dal cantiere.
Il fiocco va sull'avvolgifiocco, e fin qui ok.
Il dubbio e': il genoa armato sul bompresso come fosse un frifter, mi darebbe qualche vantaggio? Oppure tanto vale armarlo al posto del fiocco con le ariette, e usare il bompresso con il gennaker e/o drifter, quando li faro' fare?
non ho capito bene come funziona quel frullino che hai postato ma mi sembra di capere che il fiocco ha in ralinga un cavetto che viene armato sul frullino, per cui quella e' una vela che non si cambia, o aperta o rullata.
(la cosa mi sembra simpatica ma non capisco come fai a togliere la vela... devi disalberare?)
io l' ho riguardato il bompresso e il tubo che vede mi sembra un normale tubo di alluminio di circa 35mm di diametro. io di piccine non ci capisco molto ma mi sembra parecchio esile... hai montato sullo strallo fel fiocco un frullino che lavora a 500 kg e mi sembra sensato... sul bompresso gi va una vela di almeno 20mq... non facciamo assurde valutazioni, la tensione dipende da tutto l' insieme non dalla superficie della vela ma in soldoni quando cazzi la drizza anche a mano (ma immagino che usi un winch o un paranco per tesarla ) ci metti almeno 80 kg che al minimo raddoppiano sotto l' azione del vento... io prima ti issare una vela a terra verificherei quanto si deforma e se resiste alla trazione della drizza.
comunque a "occhiometro" un genny in poppa lo porta il genova cosi com'e' no.
comunque qualcosa in cima a quel tubo ce lo devi mettere, mica gli fai un buco e ci fissi un bozzello?
vabbe non ti voglio spaventare per nulla ma prima di spenderci altri soldi fai la prova con la drizza.
ciao