Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 01/05/2025, 18:48

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 18/02/2013, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 19/11/2009, 20:19
Messaggi: 1840
Località: roma
Intervengo volentieri nella discussione perche', qualche anno fa stavo per acquistarne uno (ci arrivai addirittura in Francia per vederlo) e qualche riflessione l'ho fatta.
Secondo me:
pro
- inimitabile per convincere la famiglia a passare 15gg in barca (fosse anche tutte le sere allo stesso porto) senza bisogno del residence, e' come una roulotte;
- Interessante la possibilita' di andare un po' piu' veloci di una barca a vela a motore ( stimerei una decina di nodi perche' ai 20 pubblicizzati, in condizioni reali ci credo poco);
- possibilita' di andare a vela in quasi tutte le andature;
-facile da alberare e gestire (ma non come pubblicizzano .... quando abbassano l'abero in navigazione avete mai visto dove e' finito il boma?);
contro:
- credo che la superficie laterale esposta al vento crei qualche prolema con mare mosso e soprattutto in fase di ormeggio;
- alabilita' da scivolo possibile solo su quelli belli con poca pendenza e, soprattutto, in acqua dolce, altrimenti....;
- necessita' di una motrice di un certo impegno per il traino (attenzione ai pesi reali!)
- potenziale pericolo di osmosi per i ballast ad acqua se la barca viene lasciata all'ormeggi in modo stabile;
- rumore della zavorra liquida che potrebbe disturbare il sonno.

Per il resto, il fatto di potersi spostare a motore in modi piu' veloce lo vedo come un plus, tenuto conto che se si vuole veramente andare quasi esclusivamente a vela allora occorrerebbe optare per un multiscafo.

bv

_________________
Ex: Aura (CNA - Brezza 22 ) http://lamiabarcabrezza22.myblog.it
Gli stolti corrono ove i saggi non osano nemmeno avventurarsi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 18/02/2013, 22:38 
Premetto che non voglio convincere nessuno e non voglio disidratare Tramp a furia di farlo vomitare... ;)
In Italia forse non ha successo per una questione economica e per il concetto di nautica che conosciamo. Ritengo che sia perfetto per una certa tipologia di utente. Io la barca la uso poco e per rilassarmi. A me sta bene il barchino che ho, però diciamocelo: con 5 metri di scafo, 10 di tela e calma piatta... È' davvero un'agonia. Parliamo poi di barche carrellabili ostentandone le caratteristiche di flessibilita' ma qui carrellano in pochi e con i mezzi sopra citati, se il tempo a disposizione non è molto, il raggio d'azione e' davvero limitato oltre che subordinato al meteo perfetto: vento si ma non esagerato, mare anche mosso ma non troppo, possibilmente sereno e navigazione (per molti) esclusivamente estiva... Personalmente allora preferisco cominciare a valutare anche barche "trasportabili" (ne valuterò altre): trasferimenti ancora possibili via terra, maggior comodità e prestazioni veliche migliori (il Mac a vela e' comunque migliore del Viko). Il Mac poi, come detto, consente di raggiungere destinazioni più lontane e di salvare comunque la giornata di uscita in barca. Rumori della zavorra non ne ho sentiti, nel mio caso l'ormeggio sarebbe estivo, il problema motrice e' reale (ma lo è per molte barche superiori ai 22 piedi) la presa al vento... Vivo già questo problema con il Viko che è più corto si ma anche più leggero e forse più sensibile...non lo considero un problema che possa pregiudicare la scelta del mezzo. Il prezzo invece è variabile importante, il gusto estetico... Anche ma per me superabile. Alla fine ciò che cerco e' qualcosa che faccia salire a bordo più volentieri la famiglia ( qui il vero problema: alla Micol piace di più Millepiedi! :D )


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Fidi75 ha scritto:
....prestazioni veliche migliori (il Mac a vela e' comunque migliore del Viko).


non avendone consapevolezza chiedo se davvero è così ???

chi sa parli :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 9:32 
Carcat ha scritto:
Fidi75 ha scritto:
....prestazioni veliche migliori (il Mac a vela e' comunque migliore del Viko).


non avendone consapevolezza chiedo se davvero è così ???

chi sa parli :D


Allora, io del Viko son contento. Ne abbiamo parlato un'infinità di volte e quello che fai col Viko non lo puoi fare con altre barche più marine....con barche più marine fai cose che col Viko non puoi fare... Basta avere le idee chiare circa il reale utilizzo che si farà della barca.
Detto questo: il Viko è largo 2,5 e lungo 5,5.... il MAc ha la stessa larghezza ma è una barca di 8 metri... le linee dello scafo sono decisamente diverse. Il Viko è ardente il Mac non mi pare. Il primo è leggero e con poca zavorra, il secondo più pesante e con molta zavorra...la superficie velica è diversa ed il rapporto opera morta e piano velico è a favore del Mac...
Stiamo parlando di due barche totalmente diverse e non ha senso paragonarle...
Per me il Viko resta una barca onesta che consiglierei a tanti...non a tutti...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 9:36 
Ps. Tu pensi che questo non sappia andare a vela e non conosca le barche? Aveva una barca stanziale e marina...prima

http://ydecaseneuve.free.fr/deltania_20/viko-deltania-20-galerie.html

Scelte...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:01 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Lorenzo ha scritto:
Estate 2012 Vieste puglia a bordo di Marytre (viko 20) siamo in porto:
Sabry "Sai che bello andare alle tremiti?"
Lore "serebbe bello ma ci sono circa 30 miglia e non c'è un porto a tre nodi ci vogliono 10 ore.... nun se po' fa" :evil: :twisted:

Estate 2012 Vieste puglia a bordo di Maryquattro (MacGregor26) siamo in porto:
Sabry "Sai che bello andare alle tremiti?"
Lore "serebbe bello, ci sono circa 30 miglia se partiamo presto in due ore siamo la...... a che ora metto la sveglia?" :P 8-)

Stessa cosa ta Talamone al Giglio (le miglia sono di meno) oppure all'isola d'elba.

Il raggio d'azione aumenta moltissimo..... e anche la tranquillità della Zavorra come dice Fidi.



Sono preoccupato.
Se per aumentare il raggio di azione non si pensa ad una barca più veloce a vela, ad esempio un multiscafo (e ti assicuro, Paddy, che dover andare a motore per mancanza di vento ci è capitato solo una volta in Croazia e per neanche un'ora; poi randa fiocco e gennaker e via, barca piatta famiglia in relax sul ponte e 3-4 nodi di velocità), ma si pensa ad un motorsailer, allora c'è qualcosa che non va.

Io non vi riconosco più: prima comprate delle barche-lumaca (tanta abitabilità e niente velocità) e poi le volete a motore.... io non vi capisco....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:10 
Jocondor ha scritto:
Lorenzo ha scritto:
Estate 2012 Vieste puglia a bordo di Marytre (viko 20) siamo in porto:
Sabry "Sai che bello andare alle tremiti?"
Lore "serebbe bello ma ci sono circa 30 miglia e non c'è un porto a tre nodi ci vogliono 10 ore.... nun se po' fa" :evil: :twisted:

Estate 2012 Vieste puglia a bordo di Maryquattro (MacGregor26) siamo in porto:
Sabry "Sai che bello andare alle tremiti?"
Lore "serebbe bello, ci sono circa 30 miglia se partiamo presto in due ore siamo la...... a che ora metto la sveglia?" :P 8-)

Stessa cosa ta Talamone al Giglio (le miglia sono di meno) oppure all'isola d'elba.

Il raggio d'azione aumenta moltissimo..... e anche la tranquillità della Zavorra come dice Fidi.



Sono preoccupato.
Se per aumentare il raggio di azione non si pensa ad una barca più veloce a vela, ad esempio un multiscafo (e ti assicuro, Paddy, che dover andare a motore per mancanza di vento ci è capitato solo una volta in Croazia e per neanche un'ora; poi randa fiocco e gennaker e via, barca piatta famiglia in relax sul ponte e 3-4 nodi di velocità), ma si pensa ad un motorsailer, allora c'è qualcosa che non va.

Io non vi riconosco più: prima comprate delle barche-lumaca (tanta abitabilità e niente velocità) e poi le volete a motore.... io non vi capisco....


Jo...mi pare che tu non abbia più una barca carrellabile...io non comprendo questa tua affermazione discriminatoria. Il catamarano mi affascina ma ha costi di gestione che non mi sento di affrontare per l'utilizzo che faccio del mezzo, tutto qui... ma è così scandaloso pensare a qualcosa che sia adatto per una famiglia dove non tutti sono predisposti alla vela?
La lumaca è la mia attuale barca (la prima) e le sarò sempre riconoscente (e la utilizzerò ancora per molto)...non ci trovo nulla di male a valutare anche altro...il mac non è altro che un altro compromesso, tutto qui. Poi fosse per me: monocarena categoria A di navigazione...a me piace anche sbandata!


Top
  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: 18/05/2011, 19:07
Messaggi: 22
Io penso che quanto scritto in questo argomento sia ciò che definivo in altro thread "l'approccio ammmmericano": una valutazione pragmatica all'argomento (nautica) in essere, cercando di coniugare passione (vela) con necessità (tempo, meteo, equipaggio-famiglia ecc..). Cosa che credo cerchino tutti ma con pensiero non dedicato all'equipaggio.
Realizzando di conseguenza uno strumento (barca) che risolva il problema, relativamente alla questione pratica.
Perchè il punto più debole della barca è l'equipaggio.

Specialmente per barche piccole che comunque non possono contare (in generale) su grande tenuta di mare e equipaggi-famiglia ridotti che difficilmente affrontano la navigazione della domenica come una sfida, o fare delle notturne, navigazione di più giorni continui ecc.
E che in più hanno una disponibilità di tempo molto limitata. Tanto vale puntare sulla velocità, per poter scappare.
Filosofia direi opposta a quella di una barca classica. (es. alpa 7, 7 metri, chiglia lunga, 2 tonnellate di cui 1 in chiglia)

Ho visto un progetto: Jaro coupè cantiere Baruffaldi, vela, 11 metri suonati con motore 200cv. (vado a memoria) Dai rendering sembra una barca a vela dalle linee attuali. Se lo fanno dell'11, lusso, potrebbero farlo anche del 7 o del 5,5 non lusso... :roll:
Riguardo al motore potente, basta dare poco gas. La mente comanda lo strumento, non il contrario.

BV FaFe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: 15/11/2009, 15:44
Messaggi: 2843
Certo, non ho più una carrellabile; come il 90% di coloro che scrivono su questo forum; che hanno la barca in acqua od a terra, ma che di fatto non carrellano.
A carrellare sono rimasti Fidi, Brontolo, Buonocore (che non scrive quasi mai) e Lorenzo; mi si corregga se sbaglio...

Non ho la carrellabile; perchè avendo più tempo a disposizione, e volendo fare navigazioni più lunghe, ha un senso una barca più grande, che tenga bene il mare, che sia un po' più comoda per dormire e mangiare.

Ma una barca che il suo raggio di azione lo deve alle sue qualità marine sottovela (9-10 nodi di media) e non al motore.
Un Mcgregor che consuma 30 litri/ora? ma scherziamo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MacGregor26M
MessaggioInviato: 19/02/2013, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2011, 18:52
Messaggi: 976
Località: Ferrara
Giuste tutte le considerazioni, ma, perdonatemi, mi unisco a Tramp e non riesco a smettere di dare di stomaco :lol: ...... :roll: per me la vela è un'altra cosa ;) .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 101 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it