maurocon ha scritto:
Alberto, che spessore mi consigli? Non vorrei usare uno spessore sottile per facilita di montaggio e poi pero non avere una efficace coibentazione.
Credo di aver già detto che non vedo poi tutta 'sta necessità di coibentare. Tieni conto che avrai comunque tantissimi ponti termici.. dopo una giornata di sole, all'interno il sughero fara pur qualcosa, ma non aspettarti il fresco da cantina.
Se proprio vuoi, per evitare che si fessurino in sede di posa, ti consiglierei di sovrapporre più strati di spessore sottile almeno sulle superfici sensibilmente curve (o anche per tutta la coibentazione), .
maurocon ha scritto:
Inoltre, posso far arrivare questi pannelli fino ai lati della sentina? Oppure non é consigliabile che si bagnino direttamente? Addirittura, si potrebbero usare all'esterno?
Il sughero in sé dovrebbe essere impermeabile perché a cellula chiusa, (o solo semiaperta?).
Non so come si comporteranno le colle impiegate per agglomerare i granuli, se userai agglomerati.
Altro problema possono essere gli adesivi da usare.
Prima di tutto, bisognerebbe conoscerne la nocività dopo la posa.
Poi l'assorbimento d'acqua. So che esistono 'colle' per sughero adatte alla posa in ambienti umidi, di più non so.
Googlare "adesivi per sughero?" no, eh? Ma devo fa' sempre tutto io?
https://www.google.it/search?q=adesivo+ ... =firefox-aAuguri...
Pavimento esterno? per le caratteristiche e la funzionalità direi un sì, sempre se ti piace...
Ma è fragile, poco resistente ai graffi.
E per la garanzia di tenuta dell'incollaggio... chissà?
Ma poi ci dovrai camminar sopra sempre scalzo. E chi va a prua di corsa senza scarpe per dare ancora, prima o poi si fa male...