Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 09/05/2025, 12:32

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 18/02/2013, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Mauro prima di smontar tutto dai retta a Paddy, usa la carta igienica!! :lol: :lol:

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 19/03/2013, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Ho provveduto a togliere la moquette che copriva l'intero cielo, ormai ammuffita. :cry:
Dopo aver sanato come da voi indicato, pensavo di passare una vernice antimuffa e soprattutto isolante termica (ci sono con microsfere di vetro o ceramica, si usano in edilizia). Questo al posto della moquette che anche lei isolava termicamente, ma non era molto igienica.

Voi che dite? Meglio rimettere nuova moquette?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 19/03/2013, 12:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
Potresti pensare al sughero, in pannelli anche sottili.
Immarcescibile, isolante, lo trovi ovunque, facilmente tagliabile; lo applichi con adesivo - non so quale ma forse anche la normale colla Artiglio o Bostik (si fa presto a dire Bistik..) - a spatola minidentata o a pennello corto.

Per posare in genere sia moquette che sughero, quando non si è sicuri del perfetto combaciamento di due pannelli adiacenti, conviene:
- sovrapporre per qualche millimetro i lati da avvicinare;
- pressando bene - con due bacchette o spezzoni di profilato metallico - in adiacenza della sovrapposizione, tagliare con un cutter sfruttando una delle due 'battute'; anche a mano libera nelle zone complicate.
L'aver praticato un solo taglio garantirà - a meno di ritiri - la perfetta coincidenza dei bordi.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 19/03/2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Avevo giá pensato al sughero ma temevo soffrisse l' umiditá e la muffa. Mi hai dato una buona notizia!!

Vernici ad isolamento termico le escludo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 19/03/2013, 14:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
maurocon ha scritto:
Avevo giá pensato al sughero ma temevo soffrisse l' umiditá e la muffa. Mi hai dato una buona notizia!!

Vernici ad isolamento termico le escludo?


L'efficacia necessaria dell'isolamento dipende soprattutto da come usi la barca.
Dieri che con barche piccole generalmente si tende a staf fuori, a meno di freddo (qui chiedi a Paddy e combriccola, io non ne so nulla :lol: ) o pioggia.
Dentro si dorme, e quasi mai per la pennichella che va benissimo al riparo del tendalino. E di notte tende a far fresco...
Insomma all'isolamento non darei tutta questa importanza.
E il sughero - che pure isolante lo è - ha tutte le caratteristiche accessorie, compresa la lavabilità.
Un difetto può essere considerato invece la colorazione naturale, sempre piuttosto scura, che limita la luminosità interna da luce riflessa/diffusa.

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 20/03/2013, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Alberto, che spessore mi consigli? Non vorrei usare uno spessore sottile per facilita di montaggio e poi pero non avere una efficace coibentazione.

Inoltre, posso far arrivare questi pannelli fino ai lati della sentina? Oppure non é consigliabile che si bagnino direttamente? Addirittura, si potrebbero usare all'esterno?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 20/03/2013, 15:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4596
Località: un romano tornato al mare!
maurocon ha scritto:
Alberto, che spessore mi consigli? Non vorrei usare uno spessore sottile per facilita di montaggio e poi pero non avere una efficace coibentazione.

Credo di aver già detto che non vedo poi tutta 'sta necessità di coibentare. Tieni conto che avrai comunque tantissimi ponti termici.. dopo una giornata di sole, all'interno il sughero fara pur qualcosa, ma non aspettarti il fresco da cantina.
Se proprio vuoi, per evitare che si fessurino in sede di posa, ti consiglierei di sovrapporre più strati di spessore sottile almeno sulle superfici sensibilmente curve (o anche per tutta la coibentazione), .

maurocon ha scritto:
Inoltre, posso far arrivare questi pannelli fino ai lati della sentina? Oppure non é consigliabile che si bagnino direttamente? Addirittura, si potrebbero usare all'esterno?

Il sughero in sé dovrebbe essere impermeabile perché a cellula chiusa, (o solo semiaperta?).
Non so come si comporteranno le colle impiegate per agglomerare i granuli, se userai agglomerati.

Altro problema possono essere gli adesivi da usare.
Prima di tutto, bisognerebbe conoscerne la nocività dopo la posa.
Poi l'assorbimento d'acqua. So che esistono 'colle' per sughero adatte alla posa in ambienti umidi, di più non so.
Googlare "adesivi per sughero?" no, eh? Ma devo fa' sempre tutto io? :twisted: :D
https://www.google.it/search?q=adesivo+ ... =firefox-a
Auguri...

Pavimento esterno? per le caratteristiche e la funzionalità direi un sì, sempre se ti piace...
Ma è fragile, poco resistente ai graffi.
E per la garanzia di tenuta dell'incollaggio... chissà?

Ma poi ci dovrai camminar sopra sempre scalzo. E chi va a prua di corsa senza scarpe per dare ancora, prima o poi si fa male...

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 20/03/2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: 05/09/2011, 15:48
Messaggi: 275
Località: Grottaferrata (RM)
Alberto la necessita di coibentare viene dal fatto che voglio limitare l'umiditá che si forma con l'escursione termica e la differenza di temperatura da dentro a fuori. Per nient'altro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 20/03/2013, 16:35 
Non connesso

Iscritto il: 02/09/2010, 10:06
Messaggi: 3211
Località: Reggio Emilia
Se coibenti bene non si dovrebbe formare nessun tipo di umidità...a prova di quello che dico basta vedere le etap che non soffrono di questo.

Altrimenti hai altre due strade: solarvent credo si chiami così, non è nient'altro che una presa d'aria forzata; o altra possibilità sarebbero i sali,quelle vaschette con la pastiglia(magari profumata) che ti assorbono umidità, magari posizionati nel lavandino(tanto per essere sicuri)... ma sarebbe da vuotare almeno ogni decina di giorni....poi dipende da quanta umidità c'è.

_________________
https://www.youtube.com/user/TheLimo74


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Infiltrazioni coperta
MessaggioInviato: 20/03/2013, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: 25/12/2012, 19:42
Messaggi: 1024
Località: Como
Limo ha scritto:
...nessun tipo di umidità...a prova di quello che dico basta vedere le etap che non soffrono di questo....


:D :D :D
confermo !!!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it