Marinai di Terraferma

Forum dei marinai carrellatori
Oggi è 15/05/2025, 6:56

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 07/04/2010, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Ecco le foto del bompresso sul Limit: che vi sembra?

Il cantiere mi ha modificato sia il fiocco che il genoa, facendo togliere i garrocci e mettendo un gratile sulla caduta prodiera.
Secondo voi posso usare il genoa come fosse un drifter, quindi murandolo solo sul bompresso e senza infierirlo su nulla?

Spero di essere riuscito a spiegarmi, sono un po' cotto stasera. :oops:

Immagine

Immagine

P.S. Quest'anno non ho la minima intenzione di imbarcarmi nella riverniciatura dello scafo come givme five, solo un'energica lavata e al massimo una lucidatura, se dovesse servire a migliorare l'aspetto, tanto piu' che devo ancora trovare un benedetto ormeggio ad un prezzo umano, ovvero sotto i mille euro per lo stagionale.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 9:03 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
sopravento ha scritto:
Ecco le foto del bompresso sul Limit: che vi sembra?

...gratile...
Secondo voi posso usare il genoa come fosse un drifter, quindi murandolo solo sul bompresso e senza infierirlo su nulla?
...



certamente, devi avere una drizza in prestirato/dyneema/spectra altrimenti agli alti carichi necessari per ridurre la catenaria si allunga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 12:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 14/11/2009, 9:10
Messaggi: 4598
Località: un romano tornato al mare!
sopravento ha scritto:
Ecco le foto del bompresso sul Limit: che vi sembra?

Il cantiere mi ha modificato sia il fiocco che il genoa, facendo togliere i garrocci e mettendo un gratile sulla caduta prodiera.
Secondo voi posso usare il genoa come fosse un drifter, quindi murandolo solo sul bompresso e senza infierirlo su nulla?

Spero di essere riuscito a spiegarmi, sono un po' cotto stasera. :oops:

Immagine

Immagine

P.S. Quest'anno non ho la minima intenzione di imbarcarmi nella riverniciatura dello scafo come givme five, solo un'energica lavata e al massimo una lucidatura, se dovesse servire a migliorare l'aspetto, tanto piu' che devo ancora trovare un benedetto ormeggio ad un prezzo umano, ovvero sotto i mille euro per lo stagionale.

Il lavoro sembra fatto piuttosto (molto) bene.
Mi perplimono:
- l'asimmetria laterale che sembra esserci per l'estremità del bompresso, potrebbe portare a rendimenti differenti sulle due mure;
- la scelta di portare verso prua il CV potrebbe a) diminuire l'effetto Venturi tra randa e fiocco, con la relativa perdita di rendimento complessivo, b) rendere la barca poggera (e il limit non mi sembra soffrire di orzierità congenita. Rimedi: deriva giù oltre il bisogno! Ma in bolina?
Ma aspetterei di provarlo con vele nate per quella funzione/posizione.

D'accordissimo invece per cominciare a navigare subito: solo in acqua si possono valutare i lavori indispensabili per urgenza e/o per modifiche/nuove funzioni.
Dov'è che cerchi il posto barca?

_________________
Buon Vento!
Alberto
________________________________________________
Il più bello dei mari è quello che non navigammo (N. Hikmet)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 13:06 
Non connesso

Iscritto il: 05/11/2009, 17:02
Messaggi: 3741
Il posto dove tiene il Viko Gabriele non mi sembra male e neanche troppo caro, però lo devo ritrovare. In laguna, vero?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
Tramp ha scritto:
sopravento ha scritto:
Ecco le foto del bompresso sul Limit: che vi sembra?

Il cantiere mi ha modificato sia il fiocco che il genoa, facendo togliere i garrocci e mettendo un gratile sulla caduta prodiera.
Secondo voi posso usare il genoa come fosse un drifter, quindi murandolo solo sul bompresso e senza infierirlo su nulla?

Spero di essere riuscito a spiegarmi, sono un po' cotto stasera. :oops:

Immagine

Immagine

P.S. Quest'anno non ho la minima intenzione di imbarcarmi nella riverniciatura dello scafo come givme five, solo un'energica lavata e al massimo una lucidatura, se dovesse servire a migliorare l'aspetto, tanto piu' che devo ancora trovare un benedetto ormeggio ad un prezzo umano, ovvero sotto i mille euro per lo stagionale.

Il lavoro sembra fatto piuttosto (molto) bene.
Mi perplimono:
- l'asimmetria laterale che sembra esserci per l'estremità del bompresso, potrebbe portare a rendimenti differenti sulle due mure;
- la scelta di portare verso prua il CV potrebbe a) diminuire l'effetto Venturi tra randa e fiocco, con la relativa perdita di rendimento complessivo, b) rendere la barca poggera (e il limit non mi sembra soffrire di orzierità congenita. Rimedi: deriva giù oltre il bisogno! Ma in bolina?
Ma aspetterei di provarlo con vele nate per quella funzione/posizione.

D'accordissimo invece per cominciare a navigare subito: solo in acqua si possono valutare i lavori indispensabili per urgenza e/o per modifiche/nuove funzioni.
Dov'è che cerchi il posto barca?


un po di supponenza dopo pranzo!
sicuramente il fiocco non si puo murare sul bompresso ed il gratile in genere c'e' anche sulle vele ingarrociate.. perche li hanno tolti i garrocci? pensi di montare un tuf luf?
il genova se non era sbagliato prima per essere armato sul bompresso si dovrebbe ritrovare con una bugna esageratamente bassa sul ponte, comunque il gratile non puo fare da strallo, per l' uso che ne descrivi forse andrebbe rifatto, considera che togliere una fetta di base e' un massacro per la vela, in oltre inclinarla anche di pocchi gradi fa si che il vento la veda piu magra, insomma la muri sul bompresso per avere piu ortanza ma ti giochi tutto con una vela magra che ti costringera a lascare di scotta e portare avanti i carrelli per dargli potenza... negativo.
quel bompresso senza una briglia non funziona di certo per le andature al vento, e a meno che non sia carboinio verniciato mi sembra esile comunque per un code 0 mentre potrebbe farcela col genny.
nel caso di un code 0 lo spostamento in avanti del centro velico non e' sicuramente controproducente, in generale con poco vento avere una barca neutra e' positivo per la velocita' e la velocita' e' essenziale perche la chiglia generi un minimo di portanza e farti fare una prua vera.
il concetto di effeto venturi e' una leggenda velisticamente parlando, ovviamente non esiste effetto ventura nella fluidodinamica delle vele ma esiste un problema di flusso critico in assenza di sovrapposizione. in soldoni senza sovrammissione tra fiocco e randa la barca diventa difficile da portare poiche a piccole variazioni di rotta il flusso si spezza in presenza della separazione per cui ti trovi i filetti che sventano poggi due gradi e tichiedono di orzare... il risultato e' disastroso se segui solo i filetti, ti devi fare il "culo" inteso come sensibilita' a navigare anche sentendo lo sbandamento.
in merito al disassamento del punto di mura del bompresso io non lo vedo, il fatto che il bompresso parta di lato non significa che la punta sia disassata.
ultima considerazione: issare ed amainare il genova sul bompresso non e' una cosa agevole, mi aspetterei di doverlo ripescare dall' acqua una volta su due, ti ci vuole un frullino.
bv


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 16/11/2009, 9:24
Messaggi: 3456
Località: (UD)
marco zk ha scritto:
quel bompresso senza una briglia non funziona di certo per le andature al vento, e a meno che non sia carboinio verniciato mi sembra esile comunque per un code 0 mentre potrebbe farcela col genny.


Effettivamente una bella "briglia" che vada dal punto di mura sul bompresso al golfare a prua appena sopra la linea di galleggiamento [quello per il carrello] aiutera' parecchio ad assorbire gli sforzi almeno verticali..
Una bella cima in spectra o simili fara' il suo lavoro.
Per la flessione laterale.. miracoli non se ne possono fare.. il tubo e' di alluminio e sotto code 0 non credo che flettera' troppo (il code si usa con poco vento.. quindi sforzi limitati), altro discorso e' con il genny al lasco con ventone...

Attendiamo i risultati delle prove a mare...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 08/04/2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
Il bompresso dovrebbe essere bello resistente, tanto che entra nella vtr dello scafo per almeno un 40 cm.
Per il resto, mi sto perdendo perche' state scendendo troppo nel tecnico per le mie scarne conoscenze: che cos'e' un tuff luff?

Il fatto di fare una vela nuova dedicata, l'ho gia' preso in considerazione, ma ovviamente solo per l'anno prossimo quando avro' almeno provato un po' la barca in acqua.

Per il posto barca, essendo io di Treviso, lo cerco preferibilmente in laguna.

_________________
Matteo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: 22/03/2010, 18:07
Messaggi: 551
sopravento ha scritto:
Il bompresso dovrebbe essere bello resistente, tanto che entra nella vtr dello scafo per almeno un 40 cm.
Per il resto, mi sto perdendo perche' state scendendo troppo nel tecnico per le mie scarne conoscenze: che cos'e' un tuff luff?

Il fatto di fare una vela nuova dedicata, l'ho gia' preso in considerazione, ma ovviamente solo per l'anno prossimo quando avro' almeno provato un po' la barca in acqua.

Per il posto barca, essendo io di Treviso, lo cerco preferibilmente in laguna.


il tuf luf e' uno strallo cavo realizzato in pvc, praticamente un profilo che si monta sullo strallo e che permette di inferire la vela
http://www.tuffluff.com/
in merito al bompresso i miei dubbi non riguardano il collegamento allo scafo ma la tenuta a flessione del tubo di alluminio.
in realta' non capisco nemmeno bene dalla foto se e' retraibile o fisso ma questo non riguarda la tenuta.
immagino che manchino ancora varea e briglia ma sono particolari che il cantiere tirera' fuori alla consegna.
una domanda mi sorge spontanea, ma non e' che pensi di eliminare lo strallo originale e armare tutto sul bompresso?

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: 13/11/2009, 19:56
Messaggi: 469
Località: Povegliano (TV)
La barca e' stata consegnata cosi', quindi varea e briglia non ci sono.
Il bompresso e' fisso, ed e' effettivamente disassato di qualche centimetro.

Ovviamente non intendo eliminare lo strallo originale, che resta al suo posto con un avvolgitore (Vedi QUI)
Al momento dispongo di un fiocco ed un genoa, entrambi modificati dal cantiere.

Il fiocco va sull'avvolgifiocco, e fin qui ok.
Il dubbio e': il genoa armato sul bompresso come fosse un drifter, mi darebbe qualche vantaggio? Oppure tanto vale armarlo al posto del fiocco con le ariette, e usare il bompresso con il gennaker e/o drifter, quando li faro' fare?

_________________
Matteo


Ultima modifica di sopravento il 22/06/2010, 22:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bompresso sul Limit
MessaggioInviato: 09/04/2010, 12:53 
Non connesso
Amministratore

Iscritto il: 04/11/2009, 16:08
Messaggi: 13086
Località: Arese
Se come dici il genoa è strallato tanto vale provare ad armarlo sul bompresso, il vantaggio è ovviamente avere entrambe le vele a disposizione e la possibilità di disarmare velocemente il genoa e riporlo.
Come dice zk devi prevedere un frullino perché ammainare una vela rigida su bompresso è scomodo.

Ovvio è una prova, valuterai se il taglio della vela è adatto, dove mettere il punto di scotta ecc ecc


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it